• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 17 Maggio 2025, 02:36:08
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

Presidente Call&Call: “I nostri lavoratori non sono schiavi. Basta informazione parziale ed offensiva”

17 Aprile 2014
in In primo piano
Tempo stimato: 7 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Redazione

Il Presidente del Gruppo “CALL & CALL”, Umberto Costamagna, in qualità di Presidente Assocontact, dopo la messa in onda della trasmissione Piazza Pulita del 14 aprile, ha inviato una lettera a Corrado Formigli, nella quale ha sottolineato come nella puntata, dedicata fra l’altro ai giovani precari di un call center, non si è mai parlato anche degli esempi virtuosi di aziende che operano nel settore rispettando le regole e trattando dignitosamente i propri lavoratori.

{loadposition articolointerno, rounded}


Di seguito la lettera.

Caro Formigli,

ho seguito lunedì sera la puntata dedicata, fra l’altro, ai giovani precari di un call center. Vorrei farle due osservazioni, anzi tre.
Una di sostanza. La puntata di ieri ha giustamente (e sottolineo giustamente) puntato i riflettori su una situazione di scorrettezza aziendale, su una realtà che offende i diritti dei lavoratori, su una ingiustizia che, oltre ai lavoratori, colpisce l’intelligenza stessa di un imprenditore (stolto) che non si rende conto che con il precariato e il non rispetto della legge non si va da nessuna parte.
Una seconda, di forma e quasi privata.

Lavoro da 13 anni in questo settore; partendo da zero, oggi lavorano con me 2500 persone tutte assunte regolarmente a tempo indeterminato in un’impresa che opera in diverse realtà, tutte italiane: La Spezia, Locri, Pistoia, nel Salento (in queste quattro aree siamo la più grande azienda privata per numero di occupati stabili) e poi a Milano, a Roma e a Cagliari. Può immaginare l’effetto che mi ha fatto vedere cinque ragazzi, con la cuffietta e la maschera, definiti “schiavi” e soprattutto ascoltare la loro esperienza. Ho visto un pezzo della mia vita privato del suo senso e della sua storia.
Una terza, ancora di sostanza.

Sono anche presidente dell’associazione di categoria ASSOCONTACT che riunisce le imprese di call e contact center in outsourcing, aderente a Confindustria. Le nostre imprese danno lavoro (serio e regolare) a circa 40.000 persone inquadrate con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e ad altrettante 35.000 circa regolate da un contratto a progetto (quello consentito per le azioni di vendita telefonica) che dall’anno scorso è garantito da un accordo sindacale nazionale con retribuzione minima fissa oraria e incentivi e altri diritti.

La puntata di lunedì ha davvero fatto “piazza pulita” delle tante aziende che operano nel settore rispettando le regole e trattando dignitosamente i propri lavoratori. Non credo che aiutiamo questo settore e la dignità dei suoi lavoratori limitandoci a denunciare le cose che non vanno ma tralasciando tutti gli sforzi fatti fino ad oggi per tutelare e migliorare il settore dei contact center in Italia e gli uomini e le donne che ci lavorano!

Il nostro settore, le nostre imprese, i nostri lavoratori hanno iniziato, a cominciare dalla famosa “circolare Damiano” (l’allora Ministro del Lavoro) un percorso virtuoso insieme alle organizzazioni sindacali di categoria con le quali ci confrontiamo serenamente e continuamente; questo percorso ha portato negli anni scorsi alla stabilizzazione di quasi 26.000 collaboratori a progetto in lavoratori subordinati assunti a tempo indeterminato, nel rispetto del CCNL delle telecomunicazioni.
Le nostre imprese producono oltre 1,3 miliardi di fatturato, un vero pezzo dell’economia italiana che dà lavoro soprattutto a donne, soprattutto a giovani e soprattutto al Sud. Parlare di “operatori schiavi” è davvero inaccettabile e significa mancare di rispetto a loro prima che alle imprese. Perché non si parla anche dell’accordo raggiunto ad agosto scorso con i sindacati, per introdurre in Italia il primo contratto nazionale per lavoratori a progetto con salario minimo e diritti?

Caro Formigli, questo è un settore che ancora non è maturo completamente, che ancora rischia di dare spazio a esperienze “border line” che non rispettano la legge. Ed è giusto che i media intervengano a segnalarli. Per inciso: nessuna impresa seria potrà mai difendere l’operato di chi non rispetta la legge o di qualche sottoscalista che, sfruttando i lavoratori, rischia di screditare un intero settore fatto di imprese serie.

Ma perché, ogni tanto, non accendere i riflettori anche su quelle realtà di call center che continuano, nonostante la crisi, nonostante la tagliola della tassazione Irap sul costo del lavoro (pensi che nelle nostre imprese arriva all’85 per cento del fatturato!), ad assumere e a crescere? Perché non citare quei call center che hanno programmi di welfare aziendale, dall’asilo nido interno per le lavoratrici mamme ai programmi di conciliazione tra tempi di lavoro ed esigenze di famiglia, dalle biblioteche gratuite agli spazi internet free? O di quelli che hanno creato al proprio interno associazioni di volontariato o gruppi di acquisto solidale per aiutare i dipendenti a risparmiare? O ancora quelli che hanno sottoscritto accordi sindacali che concedono la licenza matrimoniale anche alle coppie omosessuali che si sposano regolarmente (nei Paesi dove è consentito)?

O quelli dove si investe in formazione continua per trasformare questa attività in una professione semplicemente “normale”, dove si può crescere? I nostri lavoratori e le nostre lavoratrici non sono più giovani studenti universitari ma padri e madri di famiglia che stanno crescendo con noi (l’età media è intorno ai 35 anni). E tutto questo, caro Formigli, accade qui, in Italia e in questi durissimi anni! Accade qui, in Italia, dove ancora la pubblica amministrazione lancia gare di gestione di call center con una base d’asta inferiore al costo del lavoro, come dimostra la recente nostra polemica contro il Comune di Milano e la sua gara per l’affidamento dello 020202.
E allora diciamo basta a questi accostamenti distorti, basta a questa visione sensazionalistica che purtroppo si limita a parlare solo e sempre dell’albero che cade senza curarsi minimamente del resto della foresta che, con fatica, con coraggio, con ostinazione continua lentamente a crescere.

Non so, caro Formigli, cosa uscirà da questa mia lettera. Ma se sarà riuscita a darle anche solo una piccola curiosità per capire meglio “come cresce la foresta”, sono certo che avrà raggiunto il suo scopo.
Sono a sua disposizione per accompagnarla, se lo ritiene interessante, a visitare la nostra “foresta” che vogliamo continuare a far crescere, nel rispetto della legge e soprattutto dei diritti delle donne e degli uomini che ci aiutano in questo lavoro.
Grazie comunque per l’attenzione,

Umberto Costamagna

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Europee, Spazio Aperto punta su Picierno e Maiolo (Pd)

Articolo successivo

Una rete di commercianti a sostegno dello Sprar di Gioiosa Ionica

Leggi anche questi Articoli

“Coppia aperta quasi spalancata” il 17 maggio a Caulonia per la rassegna del CTM

“Coppia aperta quasi spalancata” il 17 maggio a Caulonia per la rassegna del CTM

16 Maggio 2025
0

La XXXI Stagione Teatrale della Locride propone uno spettacolo ironico e coinvolgente di Redazione CAULONIA - Nuovo imperdibile appuntamento con...

LOCRI – Focus su Corrado Alvaro di Giusy Straropoli Calafati al Liceo Linguistico “MAZZINI”. (Immagini e Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Focus su Corrado Alvaro di Giusy Straropoli Calafati al Liceo Linguistico “MAZZINI”. (Immagini e Video ESCLUSIVI)

15 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Nell'ambito dell'evento "Intelleg(g)o..." promosso dall'Amministrazione comunale si è tenuta una Lectio Magistralis...

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

14 Maggio 2025
0

di Simona Ansani 《Questa è la situazione al Porto delle Grazie di Roccella Ionica, gli armatori delle barche ormeggiate non...

Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Il Pd ha svolto una due giorni, straordinaria si dice in gergo, a Siderno, per discutere di...

Articolo successivo
Una rete di commercianti a sostegno dello Sprar di Gioiosa Ionica

Una rete di commercianti a sostegno dello Sprar di Gioiosa Ionica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Siderno, il Sovraintendente Capo Emanuele Orlando nominato Cavaliere della Repubblica

Siderno, il Sovraintendente Capo Emanuele Orlando nominato Cavaliere della Repubblica

0
Roccella, domani “Un minuto di rumore” contro la violenza sulle donne

Roccella, domani “Un minuto di rumore” contro la violenza sulle donne

0
Al Marconi, gli studenti e la Polizia insieme per discutere di violenza contro le donne

Al Marconi, gli studenti e la Polizia insieme per discutere di violenza contro le donne

0
Polizia Reggio Calabria: Inaugurato il percorso della Memoria, la stanza d’ascolto per le vittime vulnerabili

Polizia Reggio Calabria: Inaugurato il percorso della Memoria, la stanza d’ascolto per le vittime vulnerabili

0
Aumento delle tariffe aeree SkyAlps sulla tratta Crotone-Roma: preoccupazione per i cittadini non residenti in Calabria

Aumento delle tariffe aeree SkyAlps sulla tratta Crotone-Roma: preoccupazione per i cittadini non residenti in Calabria

16 Maggio 2025
Cimiteri cittadini, massima attenzione da parte dell’Amministrazione Comunale

Siderno, contributi per sostegno al canone di locazione per abitazione

16 Maggio 2025
Autenticazione a due fattori nei casinò: perché è importante e come abilitarla

Autenticazione a due fattori nei casinò: perché è importante e come abilitarla

16 Maggio 2025
Bivongi, Marmarico Day

Bivongi, Marmarico Day

16 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.