• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 16 Giugno 2025, 12:27:53
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

Roccella, domani “Un minuto di rumore” contro la violenza sulle donne

24 Novembre 2023
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 3 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
15
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

L’omicidio di Giulia Cecchettin è, nella sua enorme tragicità, uno spartiacque nel quotidiano e continuo impegno richiesto alle istituzioni della Repubblica per combattere la deriva culturale che è alla base della crescita di quel cancro sociale che è la violenza sulle donne. Si ha la sensazione che questo omicidio abbia scosso come mai in precedenza le nostre coscienze, pericolosamente assuefatte e rassegnate alla piaga dei femminicidi.

Tutti, singoli e istituzioni, siamo chiamati a rispondere a questa nuova fase del percorso di lotta contro la violenza di genere attivando nuovi strumenti capaci di mettere a nudo ognuno di noi di fronte alla responsabilità collettiva che genera un femminicidio, che non dobbiamo mai più relegare ad una questione di responsabilità personale. Ci sarà modo di riflettere a lungo su tutto questo. Ci sarà tempo per approfondire, discutere, confrontarsi, imparare. Ci sarà tempo per convegni, dibattiti, incontri.

Full Travel Full Travel Full Travel

Ma quest’anno la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” non è uguale alle altre, perché ci chiama ad una presa di coscienza che forse fino ad oggi non c’è mai stata, affogata da dibattiti, incontri e iniziative che probabilmente abbiamo fatto scadere in una routine che toglie dalla lotta contro la violenza sulle donne il pathos da cui nasce la rabbia per lottare con più forza. Per questo, sabato 25 novembre a mezzogiorno saremo insieme agli studenti dell’IIS “Pietro Mazzone”, nel cortile dell’ITI, a “fare rumore” per un minuto. Perché crediamo che questa nuova forma di protesta iniziata dopo l’omicidio di Giulia sia l’unica in grado di rispondere alle paure delle nostre ragazze e delle nostre donne. Più del minuto di silenzio, che di silenzio oggi non ne abbiamo bisogno.

Abbiamo poi pensato che può esserci un modo per ricordare a tutti noi che fino ad oggi sono state più di 100 le donne uccise da inizio anno in Italia: fare di quelle morti un unico ricordo collettivo. E i parroci di Roccella, padre Francesco e padre Giovanni, hanno accettato il nostro invito affinché le campane delle nostre chiese domani, alle 12.00 e per un minuto, suonino a lutto. In quel minuto, dovunque ci troveremo, a casa, al lavoro, con gli amici, possiamo riflettere su quello che ognuno di noi e tutti noi assieme dovremo fare da domani in poi perché nessuna Giulia debba più essere assassinata da un uomo. Così facendo onoreremo assieme il significato di questo 25 novembre 2023.

《Il nostro impegno per combattere la piaga dei femminicidi e per contrastare la violenza di genere continuerà con l’attivazione, a breve, di uno Sportello comunale di ascolto antiviolenza e con altre iniziative specifiche che organizzeremo nei prossimi mesi in collaborazione con le scuole locali》, ha dichiarato, infine, l’assessora alle Politiche Sociali, Alessandra Cianflone.

Tags: 25 novembreroccellaUn minuto di rumore
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Polizia Reggio Calabria: Inaugurato il percorso della Memoria, la stanza d’ascolto per le vittime vulnerabili

Articolo successivo

Al Marconi, gli studenti e la Polizia insieme per discutere di violenza contro le donne

Leggi anche questi Articoli

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

16 Giugno 2025
0

di Teresa Peronace "Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane" si distingue come una delle pubblicazioni...

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
0

SIDERNO- Mercoledì 18 giugno, a partire dalle 18.30, presso la sala delle adunanze municipali del Comune d Siderno, il prof....

Evento primo sabato di giugno al Santuario Nostra Signora dello Scoglio

Evento primo sabato di giugno al Santuario Nostra Signora dello Scoglio

12 Giugno 2025
0

R. & P. SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Una giornata di grande spiritualità di raccoglimento interiore, di preghiera e, soprattutto,...

Regione Calabria: lo psicologo a scuola diventa realtà ed esempio per tutta Italia

Regione Calabria: lo psicologo a scuola diventa realtà ed esempio per tutta Italia

10 Giugno 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo ( Foto Regione Calabria) E’ stato presentato il progetto pilota “Discutiamone a scuola” che prevede...

Articolo successivo
Al Marconi, gli studenti e la Polizia insieme per discutere di violenza contro le donne

Al Marconi, gli studenti e la Polizia insieme per discutere di violenza contro le donne

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

0
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

0
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

0
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

0
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

16 Giugno 2025
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

14 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.