• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 16 Maggio 2025, 17:30:34
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

LOTTA AL COVID-19 Per il medico Rulli “Siamo allo sforzo finale. Rimaniamo accorti e ne usciremo presto”

29 Dicembre 2020
in In primo piano
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese

LOCRI – Il giorno dopo la somministrazione delle prime dosi di vaccino Pfizer in Italia, desta qualche preoccupazione l’aumento dei casi di CoVid-19 in alcuni paesi della Locride. Per analizzare il delicato momento abbiamo raggiunto, come di consueto, il medico locrese Nicola Rulli, da sempre attento alla diffusione della cultura della prevenzione.

Dottore Rulli, prevale la preoccupazione per l’aumento dei casi nella nostra zona o l’ottimismo derivante dall’arrivo dei primi vaccini?

“Le posso dire che se nei prossimi giorni si darà il via libera alla somministrazione su larga scala del cosiddetto “terzo vaccino”, ovvero quello di Astrazeneca (ideato in Italia e realizzato nei laboratori inglesi) presto saremo liberi dal CoVid-19. Si tratta – prosegue – di un vaccino termostabile, ovvero che non necessita di temperature particolarmente basse per la sua conservazione, e quindi si potrà tenere tranquillamente in un frigorifero comune, a una temperatura tra i 2°e gli 8°C . Questo significa che l’Italia, una volta ottenuto l’OK per la somministrazione di questo vaccino, sarà pronta al “sorpasso” rispetto agli altri stati europei, perché può contare sulla rete capillare dei medici di famiglia, la figura di operatore sanitario che si trova ovunque ed è capace, più delle altre, di instaurare un rapporto di fiducia col paziente e di sensibilizzarlo sull’importanza dei vaccini nella prevenzione, sgombrando il campo dalle vulgate dei cosiddetti “no vax””.

E sugli altri vaccini già in uso (Pfizer e Moderna) che ci dice?

“Questi vaccini sono validissimi in termini di tollerabilità ed efficacia che raggiunge il 95%, per cui ciascuno di noi può vaccinarsi appena le dosi sono disponibili.Il quid in più del “terzo vaccino” di Astrazeneca è proprio il fatto che può essere conservato in un comune frigorifero e quindi potrebbe essere il mezzo grazie al quale si potrà procedere in maniera rapida a una campagna di vaccinazione di massa, come è stato per il vaccino antinfluenzale, iniettato in poco tempo a 18 milioni di persone. Tenga conto che quando il 60% della popolazione sarà vaccinata contro il CoVid-19 questo virus si potrà considerare debellato, perché è una percentuale che appare sufficiente a raggiungere la cosiddetta “immunità di gregge””.

E nell’attesa della vaccinazione su larga scala, com’è la situazione da noi?

“Nei mesi più freddi dell’anno, questo coronavirus, come tutti i virus che colpiscono le vie respiratorie, diventa più contagioso e aggressivo sviluppando complicanze polmonari. Se non stiamo attenti, il Sud Italia rischia una terribile terza ondata della pandemia”

Come ci si difende?

“Evitando tutti gli assembramenti, che sono i principali nemici della prevenzione, compresi i funerali e ogni tipo di cerimonia. Il virus si trasmette con la parola, e anche quando si parla a distanza ravvicinata è possibile la trasmissione, specie se si usano mascherine non particolarmente protettive o non perfettamente aderenti. Quindi, manteniamo le distanze, usiamo adeguati dispositivi di protezione e rendiamoci conto che dobbiamo rimanere accorti per affrontare al meglio l’ultimo tratto di questa faticosa salita con determinazione, rinviando ogni occasione di socialità non necessaria a un futuro momento. Dobbiamo sempre ricordarci, infatti, che il 50% circa dei soggetti affetti da coronavirus è asintomatico, ma potenziale diffusore del virus. Anche chi gestisce la cosa pubblica deve metterci del suo: come si fa a indire delle elezioni a metà febbraio, in piena pandemia? Fosse per me non avrei riaperto nemmeno i mercati e, lo voglio ribadire anche in questa occasione, la scuola non deve riaprire, specie alla luce di quanto è accaduto lo scorso autunno: sarebbe come sbattere di nuovo contro un muro”.

La preoccupano le varianti del virus, di cui si parla molto in questi giorni?

“Per nulla: quelle che sentiamo sono fake news e si sta facendo tanto rumore per nulla. Le varianti al virus sono sempre esistite, vista la natura instabile e mutevole dei virus, ma non incidono sulla sostanza, possiamo considerarle come un tocco cosmetico.Le mutazioni responsabili del virus sono puntiformi e non alternano la struttura e l’architettura della proteina “spike” che è responsabile dell’interazione con gli anticorpi prodotti dal vaccino”.

Altro tema caldo è quello dell’obbligatorietà del vaccino…

“Credo che ciascuno di noi debba sentirsi moralmente obbligato alla vaccinazione. A me piace usare un’altra metafora: l’assicurazione per la responsabilità civile degli automobilisti. Se si tiene la macchina chiusa in garage può non servire, ma se la si mette su strada è obbligatoria perché il singolo mezzo interagisce con altri autoveicoli e bisogna prevenire eventuali danni da collisione. Ad ogni modo credo che chi svolge funzioni pubbliche, chi è a contatto con persone fragili, chi frequenta o lavora in strutture sanitarie non può esimersi dal praticare la vaccinazione.”

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

LOCRI Seduta consiliare straordinaria in collegamento da remoto (immagini e Video ESCLUSIVI)

Articolo successivo

KAULONIA TARANTELLA FESTIVAL Stasera gran finale con Marcello Fonte e Alessandro Gaudio

Leggi anche questi Articoli

“Coppia aperta quasi spalancata” il 17 maggio a Caulonia per la rassegna del CTM

“Coppia aperta quasi spalancata” il 17 maggio a Caulonia per la rassegna del CTM

16 Maggio 2025
0

La XXXI Stagione Teatrale della Locride propone uno spettacolo ironico e coinvolgente di Redazione CAULONIA - Nuovo imperdibile appuntamento con...

LOCRI – Focus su Corrado Alvaro di Giusy Straropoli Calafati al Liceo Linguistico “MAZZINI”. (Immagini e Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Focus su Corrado Alvaro di Giusy Straropoli Calafati al Liceo Linguistico “MAZZINI”. (Immagini e Video ESCLUSIVI)

15 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Nell'ambito dell'evento "Intelleg(g)o..." promosso dall'Amministrazione comunale si è tenuta una Lectio Magistralis...

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

14 Maggio 2025
0

di Simona Ansani 《Questa è la situazione al Porto delle Grazie di Roccella Ionica, gli armatori delle barche ormeggiate non...

Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Il Pd ha svolto una due giorni, straordinaria si dice in gergo, a Siderno, per discutere di...

Articolo successivo
KAULONIA TARANTELLA FESTIVAL Stasera gran finale con Marcello Fonte e Alessandro Gaudio

KAULONIA TARANTELLA FESTIVAL Stasera gran finale con Marcello Fonte e Alessandro Gaudio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Siderno, il Sovraintendente Capo Emanuele Orlando nominato Cavaliere della Repubblica

Siderno, il Sovraintendente Capo Emanuele Orlando nominato Cavaliere della Repubblica

0
Roccella, domani “Un minuto di rumore” contro la violenza sulle donne

Roccella, domani “Un minuto di rumore” contro la violenza sulle donne

0
Al Marconi, gli studenti e la Polizia insieme per discutere di violenza contro le donne

Al Marconi, gli studenti e la Polizia insieme per discutere di violenza contro le donne

0
Polizia Reggio Calabria: Inaugurato il percorso della Memoria, la stanza d’ascolto per le vittime vulnerabili

Polizia Reggio Calabria: Inaugurato il percorso della Memoria, la stanza d’ascolto per le vittime vulnerabili

0
Aumento delle tariffe aeree SkyAlps sulla tratta Crotone-Roma: preoccupazione per i cittadini non residenti in Calabria

Aumento delle tariffe aeree SkyAlps sulla tratta Crotone-Roma: preoccupazione per i cittadini non residenti in Calabria

16 Maggio 2025
Cimiteri cittadini, massima attenzione da parte dell’Amministrazione Comunale

Siderno, contributi per sostegno al canone di locazione per abitazione

16 Maggio 2025
Autenticazione a due fattori nei casinò: perché è importante e come abilitarla

Autenticazione a due fattori nei casinò: perché è importante e come abilitarla

16 Maggio 2025
Bivongi, Marmarico Day

Bivongi, Marmarico Day

16 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.