di Gianluca Albanese
SIDERNO – E’ già nota come la delibera “Anti-Vavalaci”, inteso come la squadra amatoriale che da più di un lustro porta in giro l’immagine positiva della Siderno Sportiva nel proprio campionato di appartenenza, ma colpisce anche la squadra Juniores dell’Asd Siderno 1911 e quella degli Allievi della Juventina Siderno.
Ci riferiamo alla deliberazione numero 339 dello scorso 31 ottobre, amenità dall’esecutivo con a capo il sindaco Pietro Fuda (assenti gli assessori Luigi Guttà e Gianni Lanzafame) che prevede delle restrizioni all’utilizzo del manto erboso dello stadio comunale “Filippo Raciti” che prende le mosse da una relazione del Responsabile del 3° settore “Lavori Pubblici” che evidenzia l’opportunità di ridurre l’utilizzo del manto erboso sopratutto nel periodo invernale, al fine di preservare il terreno di giuoco.
«Ritenuto – è scritto nella delibera – doveroso, considerati gli investimenti effettuati per lavori di trasemina dell’erba e per l’acquisto dell’attrezzatura necessaria alla cura del manto erboso, prevenire eventuali danni al manto erboso limitandone l’uso;
Atteso che è, tuttavia, volontà del comune, al fine di non ledere l’immagine della città, utilizzare lo Stadio “F. Raciti” per le gare ufficiali di campionato a livello regionale;
Visto il vigente Regolamento Comunale sull’Utilizzo degli Impianti Sportivi e precisamente l’art. 27 “Revoca, sospensione e modificazione delle autorizzazioni”;
Acquisiti i prescritti pareri espressi, ai sensi dell’art. 49 D. Lgs. n. 267/2000, sotto il profilo della regolarità tecnica, dai Responsabili del Settore 1 “AA.GG”, del Settore 8 “Servizi alla Persona”
A voti unanimi favorevoli
DELIBERA
la premessa, che è parte integrante e sostanziale del presente atto, si intende qui riportata interamente,
1. Di ridurre, nel periodo che va dal 1 novembre 2017 al 28 febbraio 2018, l’utilizzo del manto erboso sia per allenamenti che per partite ufficiali di campionato, prevedendo per queste ultime la disputa di un numero minimo e comunque non superiore a 2 (due) partite per fine settimana (da intendersi dal venerdi al martedi), dando priorità secondo i seguenti criteri e/o requisiti:
- – Gare di società con sede in Siderno;
- – Gare ufficiali 1a squadra cittadina ASD Siderno 1911
Campionato Eccellenza 2017/2018
- – Gare ufficiali di campionati a cui partecipano ragazzi infra16enni;
- – Gare ufficiali agonistiche piuttosto che amatoriali.
2. A tal uopo, attuando i criteri sopra menzionati, si dispone, nel periodo interessato:- – Il non utilizzo del terreno di gioco con riferimento agli allenamenti settimanali nel caso di pioggia nei giorni dell’allenamento o nel giorno che precede gli stessi;
- – La non disponibilità del campo per la disputa delle gare ufficiali Categoria Juniores;
- – La non disponibilità del campo per la disputa delle gare ufficiali Categoria Allievi in programma per i giorni di Sabato 18/11/2017 e Sabato 17/12/2018;
- – La non disponibilità del campo per la disputa dei campionati amatoriali».
- La decisione era nell’aria da qualche settimana, tanto che i Vavalaci Siderno avevano già chiesto e ottenuto l’utilizzo del campo sportivo di Mammola (con la cui società di calcio amatoriale vige da anni un sincero e ferreo rapporto di gemellaggio sportivo) per la disputa dei propri campionati ufficiali.
- La squadra Juniores del Siderno, invece, giocherà fino a fine febbraio nel campo sportivo di Ardore.
- «Il sacrificio – ha dichiarato il presidente del Siderno Raffaele Salerno – ci è stato chiesto dal consigliere delegato allo Sport Gianluca Leonardo per mantenere uno stato accettabile del manto erboso dello stadio nella stagione invernale ed evitare il deterioramento del terreno di giuoco. Abbiamo accettato anche se comporta qualche sacrificio inevitabile. Va da sé che una realtà sportiva come quella di Siderno, che conta parecchie squadre avrebbe bisogno di un altro impianto (magari quello di contrada Mirto i cui lavori erano iniziati ma sono stati sospesi per problemi con l’impresa esecutrice). Noi come società stiamo facendo enormi sforzi per portare avanti il nome di Siderno e la squadra ci sta ripagando col primato solitario in un campionato difficile come quello di Eccellenza. Non molliamo perché le aspettative dei tifosi sono tante e vogliamo mantenerci su questi livelli fino alla fine del torneo».
- Più piccata la reazione dei Vavalaci, che attraverso un post su facebook del capitano e dirigente Antonio “Biona” Commisso hanno espresso la loro amarezza per una scelta che ritengono penalizzante.
- «Ennesimo capolavoro – ha scritto “Biona” della nostra amministrazione. Dopo le ordinanze “ad personam” di questa estate oggi è la volta delle ordinanze “ad squadram”. Una delibera di Giunta con tanto di supercazzole sparse lungo il testo e integrata da studi tecnici e tanto spreco di tempo prezioso al solo scopo di impedire ad una squadra amatoriale di giocare numero 6 (sei) partite in tre mesi al fine di “preservare” il manto erboso (preservare a chi?) . Ancora complimentoni!
- I Vavalaci ringraziano l’amministrazione di Mammola per l’immediata disponibilità del campo da gioco».
di Gianluca Albanese
SIDERNO – E’ già nota come la delibera “Anti-Vavalaci”, inteso come la squadra amatoriale che da più di un lustro porta in giro l’immagine positiva della Siderno Sportiva nel proprio campionato di appartenenza, ma colpisce anche la squadra Juniores dell’Asd Siderno 1911 e quella degli Allievi della Juventina Siderno.
Ci riferiamo alla deliberazione numero 339 dello scorso 31 ottobre, amenità dall’esecutivo con a capo il sindaco Pietro Fuda (assenti gli assessori Luigi Guttà e Gianni Lanzafame) che prevede delle restrizioni all’utilizzo del manto erboso dello stadio comunale “Filippo Raciti” che prende le mosse da una relazione del Responsabile del 3° settore “Lavori Pubblici” che evidenzia l’opportunità di ridurre l’utilizzo del manto erboso sopratutto nel periodo invernale, al fine di preservare il terreno di giuoco.
«Ritenuto – è scritto nella delibera – doveroso, considerati gli investimenti effettuati per lavori di trasemina dell’erba e per l’acquisto dell’attrezzatura necessaria alla cura del manto erboso, prevenire eventuali danni al manto erboso limitandone l’uso;
Atteso che è, tuttavia, volontà del comune, al fine di non ledere l’immagine della città, utilizzare lo Stadio “F. Raciti” per le gare ufficiali di campionato a livello regionale;
Visto il vigente Regolamento Comunale sull’Utilizzo degli Impianti Sportivi e precisamente l’art. 27 “Revoca, sospensione e modificazione delle autorizzazioni”;
Acquisiti i prescritti pareri espressi, ai sensi dell’art. 49 D. Lgs. n. 267/2000, sotto il profilo della regolarità tecnica, dai Responsabili del Settore 1 “AA.GG”, del Settore 8 “Servizi alla Persona”
A voti unanimi favorevoli
DELIBERA
la premessa, che è parte integrante e sostanziale del presente atto, si intende qui riportata interamente,
1. Di ridurre, nel periodo che va dal 1 novembre 2017 al 28 febbraio 2018, l’utilizzo del manto erboso sia per allenamenti che per partite ufficiali di campionato, prevedendo per queste ultime la disputa di un numero minimo e comunque non superiore a 2 (due) partite per fine settimana (da intendersi dal venerdi al martedi), dando priorità secondo i seguenti criteri e/o requisiti:
- – Gare di società con sede in Siderno;
- – Gare ufficiali 1a squadra cittadina ASD Siderno 1911
Campionato Eccellenza 2017/2018
- – Gare ufficiali di campionati a cui partecipano ragazzi infra16enni;
- – Gare ufficiali agonistiche piuttosto che amatoriali.
2. A tal uopo, attuando i criteri sopra menzionati, si dispone, nel periodo interessato:- – Il non utilizzo del terreno di gioco con riferimento agli allenamenti settimanali nel caso di pioggia nei giorni dell’allenamento o nel giorno che precede gli stessi;
- – La non disponibilità del campo per la disputa delle gare ufficiali Categoria Juniores;
- – La non disponibilità del campo per la disputa delle gare ufficiali Categoria Allievi in programma per i giorni di Sabato 18/11/2017 e Sabato 17/12/2018;
- – La non disponibilità del campo per la disputa dei campionati amatoriali».
- La decisione era nell’aria da qualche settimana, tanto che i Vavalaci Siderno avevano già chiesto e ottenuto l’utilizzo del campo sportivo di Mammola (con la cui società di calcio amatoriale vige da anni un sincero e ferreo rapporto di gemellaggio sportivo) per la disputa dei propri campionati ufficiali.
- La squadra Juniores del Siderno, invece, giocherà fino a fine febbraio nel campo sportivo di Ardore.
- «Il sacrificio – ha dichiarato il presidente del Siderno Raffaele Salerno – ci è stato chiesto dal consigliere delegato allo Sport Gianluca Leonardo per mantenere uno stato accettabile del manto erboso dello stadio nella stagione invernale ed evitare il deterioramento del terreno di giuoco. Abbiamo accettato anche se comporta qualche sacrificio inevitabile. Va da sé che una realtà sportiva come quella di Siderno, che conta parecchie squadre avrebbe bisogno di un altro impianto (magari quello di contrada Mirto i cui lavori erano iniziati ma sono stati sospesi per problemi con l’impresa esecutrice). Noi come società stiamo facendo enormi sforzi per portare avanti il nome di Siderno e la squadra ci sta ripagando col primato solitario in un campionato difficile come quello di Eccellenza. Non molliamo perché le aspettative dei tifosi sono tante e vogliamo mantenerci su questi livelli fino alla fine del torneo».
- Più piccata la reazione dei Vavalaci, che attraverso un post su facebook del capitano e dirigente Antonio “Biona” Commisso hanno espresso la loro amarezza per una scelta che ritengono penalizzante.
- «Ennesimo capolavoro – ha scritto “Biona” della nostra amministrazione. Dopo le ordinanze “ad personam” di questa estate oggi è la volta delle ordinanze “ad squadram”. Una delibera di Giunta con tanto di supercazzole sparse lungo il testo e integrata da studi tecnici e tanto spreco di tempo prezioso al solo scopo di impedire ad una squadra amatoriale di giocare numero 6 (sei) partite in tre mesi al fine di “preservare” il manto erboso (preservare a chi?) . Ancora complimentoni!
- I Vavalaci ringraziano l’amministrazione di Mammola per l’immediata disponibilità del campo da gioco».
di Gianluca Albanese
SIDERNO – E’ già nota come la delibera “Anti-Vavalaci”, inteso come la squadra amatoriale che da più di un lustro porta in giro l’immagine positiva della Siderno Sportiva nel proprio campionato di appartenenza, ma colpisce anche la squadra Juniores dell’Asd Siderno 1911 e quella degli Allievi della Juventina Siderno.
Ci riferiamo alla deliberazione numero 339 dello scorso 31 ottobre, amenità dall’esecutivo con a capo il sindaco Pietro Fuda (assenti gli assessori Luigi Guttà e Gianni Lanzafame) che prevede delle restrizioni all’utilizzo del manto erboso dello stadio comunale “Filippo Raciti” che prende le mosse da una relazione del Responsabile del 3° settore “Lavori Pubblici” che evidenzia l’opportunità di ridurre l’utilizzo del manto erboso sopratutto nel periodo invernale, al fine di preservare il terreno di giuoco.
«Ritenuto – è scritto nella delibera – doveroso, considerati gli investimenti effettuati per lavori di trasemina dell’erba e per l’acquisto dell’attrezzatura necessaria alla cura del manto erboso, prevenire eventuali danni al manto erboso limitandone l’uso;
Atteso che è, tuttavia, volontà del comune, al fine di non ledere l’immagine della città, utilizzare lo Stadio “F. Raciti” per le gare ufficiali di campionato a livello regionale;
Visto il vigente Regolamento Comunale sull’Utilizzo degli Impianti Sportivi e precisamente l’art. 27 “Revoca, sospensione e modificazione delle autorizzazioni”;
Acquisiti i prescritti pareri espressi, ai sensi dell’art. 49 D. Lgs. n. 267/2000, sotto il profilo della regolarità tecnica, dai Responsabili del Settore 1 “AA.GG”, del Settore 8 “Servizi alla Persona”
A voti unanimi favorevoli
DELIBERA
la premessa, che è parte integrante e sostanziale del presente atto, si intende qui riportata interamente,
1. Di ridurre, nel periodo che va dal 1 novembre 2017 al 28 febbraio 2018, l’utilizzo del manto erboso sia per allenamenti che per partite ufficiali di campionato, prevedendo per queste ultime la disputa di un numero minimo e comunque non superiore a 2 (due) partite per fine settimana (da intendersi dal venerdi al martedi), dando priorità secondo i seguenti criteri e/o requisiti:
- – Gare di società con sede in Siderno;
- – Gare ufficiali 1a squadra cittadina ASD Siderno 1911
Campionato Eccellenza 2017/2018
- – Gare ufficiali di campionati a cui partecipano ragazzi infra16enni;
- – Gare ufficiali agonistiche piuttosto che amatoriali.
2. A tal uopo, attuando i criteri sopra menzionati, si dispone, nel periodo interessato:- – Il non utilizzo del terreno di gioco con riferimento agli allenamenti settimanali nel caso di pioggia nei giorni dell’allenamento o nel giorno che precede gli stessi;
- – La non disponibilità del campo per la disputa delle gare ufficiali Categoria Juniores;
- – La non disponibilità del campo per la disputa delle gare ufficiali Categoria Allievi in programma per i giorni di Sabato 18/11/2017 e Sabato 17/12/2018;
- – La non disponibilità del campo per la disputa dei campionati amatoriali».
- La decisione era nell’aria da qualche settimana, tanto che i Vavalaci Siderno avevano già chiesto e ottenuto l’utilizzo del campo sportivo di Mammola (con la cui società di calcio amatoriale vige da anni un sincero e ferreo rapporto di gemellaggio sportivo) per la disputa dei propri campionati ufficiali.
- La squadra Juniores del Siderno, invece, giocherà fino a fine febbraio nel campo sportivo di Ardore.
- «Il sacrificio – ha dichiarato il presidente del Siderno Raffaele Salerno – ci è stato chiesto dal consigliere delegato allo Sport Gianluca Leonardo per mantenere uno stato accettabile del manto erboso dello stadio nella stagione invernale ed evitare il deterioramento del terreno di giuoco. Abbiamo accettato anche se comporta qualche sacrificio inevitabile. Va da sé che una realtà sportiva come quella di Siderno, che conta parecchie squadre avrebbe bisogno di un altro impianto (magari quello di contrada Mirto i cui lavori erano iniziati ma sono stati sospesi per problemi con l’impresa esecutrice). Noi come società stiamo facendo enormi sforzi per portare avanti il nome di Siderno e la squadra ci sta ripagando col primato solitario in un campionato difficile come quello di Eccellenza. Non molliamo perché le aspettative dei tifosi sono tante e vogliamo mantenerci su questi livelli fino alla fine del torneo».
- Più piccata la reazione dei Vavalaci, che attraverso un post su facebook del capitano e dirigente Antonio “Biona” Commisso hanno espresso la loro amarezza per una scelta che ritengono penalizzante.
- «Ennesimo capolavoro – ha scritto “Biona” della nostra amministrazione. Dopo le ordinanze “ad personam” di questa estate oggi è la volta delle ordinanze “ad squadram”. Una delibera di Giunta con tanto di supercazzole sparse lungo il testo e integrata da studi tecnici e tanto spreco di tempo prezioso al solo scopo di impedire ad una squadra amatoriale di giocare numero 6 (sei) partite in tre mesi al fine di “preservare” il manto erboso (preservare a chi?) . Ancora complimentoni!
- I Vavalaci ringraziano l’amministrazione di Mammola per l’immediata disponibilità del campo da gioco».
di Gianluca Albanese
SIDERNO – E’ già nota come la delibera “Anti-Vavalaci”, inteso come la squadra amatoriale che da più di un lustro porta in giro l’immagine positiva della Siderno Sportiva nel proprio campionato di appartenenza, ma colpisce anche la squadra Juniores dell’Asd Siderno 1911 e quella degli Allievi della Juventina Siderno.
Ci riferiamo alla deliberazione numero 339 dello scorso 31 ottobre, amenità dall’esecutivo con a capo il sindaco Pietro Fuda (assenti gli assessori Luigi Guttà e Gianni Lanzafame) che prevede delle restrizioni all’utilizzo del manto erboso dello stadio comunale “Filippo Raciti” che prende le mosse da una relazione del Responsabile del 3° settore “Lavori Pubblici” che evidenzia l’opportunità di ridurre l’utilizzo del manto erboso sopratutto nel periodo invernale, al fine di preservare il terreno di giuoco.
«Ritenuto – è scritto nella delibera – doveroso, considerati gli investimenti effettuati per lavori di trasemina dell’erba e per l’acquisto dell’attrezzatura necessaria alla cura del manto erboso, prevenire eventuali danni al manto erboso limitandone l’uso;
Atteso che è, tuttavia, volontà del comune, al fine di non ledere l’immagine della città, utilizzare lo Stadio “F. Raciti” per le gare ufficiali di campionato a livello regionale;
Visto il vigente Regolamento Comunale sull’Utilizzo degli Impianti Sportivi e precisamente l’art. 27 “Revoca, sospensione e modificazione delle autorizzazioni”;
Acquisiti i prescritti pareri espressi, ai sensi dell’art. 49 D. Lgs. n. 267/2000, sotto il profilo della regolarità tecnica, dai Responsabili del Settore 1 “AA.GG”, del Settore 8 “Servizi alla Persona”
A voti unanimi favorevoli
DELIBERA
la premessa, che è parte integrante e sostanziale del presente atto, si intende qui riportata interamente,
1. Di ridurre, nel periodo che va dal 1 novembre 2017 al 28 febbraio 2018, l’utilizzo del manto erboso sia per allenamenti che per partite ufficiali di campionato, prevedendo per queste ultime la disputa di un numero minimo e comunque non superiore a 2 (due) partite per fine settimana (da intendersi dal venerdi al martedi), dando priorità secondo i seguenti criteri e/o requisiti:
- – Gare di società con sede in Siderno;
- – Gare ufficiali 1a squadra cittadina ASD Siderno 1911
Campionato Eccellenza 2017/2018
- – Gare ufficiali di campionati a cui partecipano ragazzi infra16enni;
- – Gare ufficiali agonistiche piuttosto che amatoriali.
2. A tal uopo, attuando i criteri sopra menzionati, si dispone, nel periodo interessato:- – Il non utilizzo del terreno di gioco con riferimento agli allenamenti settimanali nel caso di pioggia nei giorni dell’allenamento o nel giorno che precede gli stessi;
- – La non disponibilità del campo per la disputa delle gare ufficiali Categoria Juniores;
- – La non disponibilità del campo per la disputa delle gare ufficiali Categoria Allievi in programma per i giorni di Sabato 18/11/2017 e Sabato 17/12/2018;
- – La non disponibilità del campo per la disputa dei campionati amatoriali».
- La decisione era nell’aria da qualche settimana, tanto che i Vavalaci Siderno avevano già chiesto e ottenuto l’utilizzo del campo sportivo di Mammola (con la cui società di calcio amatoriale vige da anni un sincero e ferreo rapporto di gemellaggio sportivo) per la disputa dei propri campionati ufficiali.
- La squadra Juniores del Siderno, invece, giocherà fino a fine febbraio nel campo sportivo di Ardore.
- «Il sacrificio – ha dichiarato il presidente del Siderno Raffaele Salerno – ci è stato chiesto dal consigliere delegato allo Sport Gianluca Leonardo per mantenere uno stato accettabile del manto erboso dello stadio nella stagione invernale ed evitare il deterioramento del terreno di giuoco. Abbiamo accettato anche se comporta qualche sacrificio inevitabile. Va da sé che una realtà sportiva come quella di Siderno, che conta parecchie squadre avrebbe bisogno di un altro impianto (magari quello di contrada Mirto i cui lavori erano iniziati ma sono stati sospesi per problemi con l’impresa esecutrice). Noi come società stiamo facendo enormi sforzi per portare avanti il nome di Siderno e la squadra ci sta ripagando col primato solitario in un campionato difficile come quello di Eccellenza. Non molliamo perché le aspettative dei tifosi sono tante e vogliamo mantenerci su questi livelli fino alla fine del torneo».
- Più piccata la reazione dei Vavalaci, che attraverso un post su facebook del capitano e dirigente Antonio “Biona” Commisso hanno espresso la loro amarezza per una scelta che ritengono penalizzante.
- «Ennesimo capolavoro – ha scritto “Biona” della nostra amministrazione. Dopo le ordinanze “ad personam” di questa estate oggi è la volta delle ordinanze “ad squadram”. Una delibera di Giunta con tanto di supercazzole sparse lungo il testo e integrata da studi tecnici e tanto spreco di tempo prezioso al solo scopo di impedire ad una squadra amatoriale di giocare numero 6 (sei) partite in tre mesi al fine di “preservare” il manto erboso (preservare a chi?) . Ancora complimentoni!
- I Vavalaci ringraziano l’amministrazione di Mammola per l’immediata disponibilità del campo da gioco».