di Redazione
BENESTARE – Il Comune di Benestare, in co-progettazione con i Comuni di Ardore e Grotteria, vede finanziato il progetto denominato “Una gerbera in più” nel campo dell’Assistenza all’Illegalità per un totale di 12 posti. Il progetto è inserito nell’ambito dei progetti realizzati dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale
Il Servizio Civile è una scelta forte e condivisa e le Amministrazioni coinvolte esprimono piena soddisfazione per questo risultato raggiunto molto importante per il territorio della Locride, consentendo, previa selezione, l’impiego nel progetto di giovani meritevoli ai quali verrà corrisposto un indennizzo per i 12 mesi in servizio pari a € 433.80 nette e che avranno l’opportunità di prendere parte ad un’esperienza unica sotto il profilo della crescita individuale nell’ottica della collettività ai fini di un forte senso di cittadinanza attiva e responsabile.
“In continuità con gli anni precedenti anche quest’anno il comune di Benestare – ha dichiarato il sindaco Rosario Rocca – ha voluto investire su questo settore, fortemente convinti dell’opportunità formativa a beneficio dell’intera collettività e dell’Amministrazione stessa, che di volta in volta si arricchisce anche dal punto di vista umano. Inoltre – ha proseguito il primo cittadino – diversi giovani del nostro territorio avranno la possibilità di fare l’esperienza del Servizio Civile. Il progetto “Una Gerbera in più” sarà centrato sulla legalità e ci consentirà di coinvolgere la nostra comunità in un percorso nuovo di educazione alla convivenza democratica. I protagonisti saranno i nostri ragazzi: la generazione del cambiamento”.
Soddisfazione espressa anche dal presidente del Consiglio comunale Daniele Nastasi che ha dichiarato: “Le politiche sociali, su un territorio come il nostro, dovrebbero essere un terreno in cui ogni ente dovrebbe dare il massimo per poter potenziare un settore che purtroppo rimane sempre carente e debole se comparato con l’enorme disaggio sociale che purtroppo pervade la nostra società. Per questo motivo progetti di formazione, come il Servizio Civile e molti altri, devono essere potenziati e valorizzati, in modo tale che l’opportunità data ad un ragazzo/a possa essere solo l’inizio di un nuovo modo di vivere la società, tutelare la cultura della legalità e costruire così un nuovo modello di vita insieme agli altri. Soddisfazione anche da parte del consigliere provinciale Vincenzo Loiero, nonché Presidente del Consiglio del Comune di Grotteria, terzo comune rientrato all’interno del progetto si dichiara felice del risultato ottenuto, frutto di grandi sforzi in considerazione dei disordini burocratici avvenuti negli anni precedenti, causa di progetti di Servizio Civile mancati, ma soprattutto danno ai giovani che hanno perso l’opportunità di poter contribuire attivamente e concretamente allo sviluppo del proprio territorio e del senso civico, continuando che ormai si apre un’era nuova ai fini dello sviluppo di tale progettualità. Lo stesso invita tutti i giovani a partecipare al Bando ed a mettersi in gioco, unendo le capacità e le idee nella stessa direzione.
La domanda di candidatura è disponibile sui siti internet istituzionali degli Enti coinvolti, tutti coloro che intendono partecipare dovranno scaricare la documentazione di interesse e presentarla via pec, a mano, o raccomandata A/R alle Amministrazioni che propongono i progetti entro e non oltre le ore 14:00 del 23 Aprile 2015.