• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 17 Maggio 2025, 03:25:59
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

Daniela Ferraro: «Il Giugno Locrese scippato alla mia famiglia dall’amministrazione comunale»

24 Maggio 2015
in In primo piano
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
29
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Daniela Ferraro*

LOCRI – Era il lontano 1945 e tre locresi si riunivano in una casetta del Rione Sbarre di Locri per stendere quello che sarebbe stato “Il Giugno Locrese” col programma – ritenuto allora ardito- delle sue manifestazioni culturali, artistiche, folkloristiche e sportive. Come si legge nell’atto notarile di nascita, “ Fondatore e Presidente vitalizio è il Comm. Prof. Avv. Umberto Ferraro, segretaria e vice presidente è la Cav. Uff. Maria Mileto, membro il poeta Franco Montalto Jerocades. Ben presto il comitato si sarebbe arricchito di nuovi insigni membri scelti accuratamente tra le personalità più in vista della Locride tra cui il Prof. Gaudio Incorpora, insigne storico e letterato della zona.

 

{loadposition articolointerno, rounded}

 E’ lo stesso Incorpora che scrive sul libro “Trent’anni” edito due anni dopo la morte del fondatore, mio padre, “ Il Giugno locrese furoreggiava con premi e mortaretti,  con musiche e bengala, consegnando coppe, attestati, medaglie, sempre sotto il cielo stellato delle caldi estati.  Da Toronto e da Lecce, da Trieste e da Ottawa, dai paesi tutti della Calabria, molti attendevano ogni anno, con trepida speranza, il trionfo del Giugno Locrese”.

 Il segreto del suo successo? La profonda serietà organizzativa, la partecipazione, al suo interno, dei più squisiti poeti e letterati della zona, il gusto della festa e del gioco con le sue riffe di quadri, l’elezione della miss della serata eletta tra il pubblico, la musica, i fuochi d’artificio, le danze dei partecipanti  in chiusura ma, principalmente, il fatto che si trattasse di una manifestazione solo e prettamente culturale, aliena da qualsivoglia apoteosi politica e clientelistica come purtroppo si vede al giorno d’oggi. 

Sono cresciuta all’interno del “Giugno locrese” che ha accompagnato la mia vita fino all’età di 17 anni  ( da piccola ero addetta alla consegna della coppa del primo premio al vincitore della sezione “Giovani “ per la poesia) quando la mia famiglia è stata deprivata dalla morte della calda guida di mio padre che però le ha lasciato enormi eredità di affetti e, tra questi, la sua creazione, “Il Giugno locrese”. La manifestazione, sospesa dopo la morte del suo fondatore, sarebbe stata ripresa dalla signorina Mileto per essere poi di nuovo  interrotta alla morte della stessa. 

Moltissimi anni dopo , ecco l’idea del sindaco della città, mio cugino Carmine Barbaro, di assumere il difficile compito di riprendere il premio in memoria di mio padre e in omaggio alla sua famiglia. La doverosa visita a mia madre per illustrare il progetto, il consenso ottenuto come pure la mia entusiastica adesione alla collaborazione all’interno del comitato organizzativo quale erede culturale dell’opera di mio padre. Seppure in forma più ristretta rispetto ai livelli internazionali dapprima conseguiti, il Premio si è protratto ancora per qualche anno grazie anche alla collaborazione del nuovo sindaco Francesco Macrì. A un familiare sempre, naturalmente, riservata la partecipazione come pure la gioia del ricordo nella consegna, a persona benemerita, della coppa intitolata ad Umberto Ferraro ( istituita da Carmine Barbaro).

A questo punto sogno, bellezza, rispetto ed onestà svaniscono miseramente.

Il nuovo sindaco Giovanni Calabrese e il suo assessore alla cultura, Anna Sofia, decidono autonomamente senza nè previo consulto nè invito alla famiglia Ferraro di riprendere il Premio l’anno passato. Riesco a fatica a far valere il diritto almeno di presenza all’interno della giuria del Premio dove mi ritrovo come unica poetessa all’interno di componenti scelti in base a criteri del tutto personali, sono appena tollerata come “un’estranea” al Premio, tacitata anche solo nell’accenno a qualche proposta ad esso relativa, a fatica ottengo un piccolo spazio commemorativo di mio padre con la recita di una mia poesia a lui dedicata. 

Anche quest’anno il Comune riprende il Premio e ancora una volta senza previo consulto ed invito di partecipazione . Cerco un giusto colloquio a riguardo col sindaco che, però, si rende irreperibile. Gli indirizzo, allora, una lettera aperta su facebook  in risposta alla quale mi banna seguito dal suo assessore. 

Ed è così che Il “Primo cittadino Locrese” si impossessa del Premio escludendone la famiglia ma conservandone nome, numero di edizioni e coppa in nome Umberto Ferraro la quale, però, non è dato alla figlia consegnare. Lustro personale e squallide finalità politiche prevalgono ancora una volta distruggendo ciò che già a fatica sopravviveva di un Premio serio, onesto, squisitamente culturale, onestà e rispetto soccombono miseramente. Mio padre muore una seconda volta , financo il ricordo  degli antichi splendori della Locride soccombono con lui. 

A me, figlia derubata dell’eredità culturale del proprio amato padre come alla mia famiglia tutta, non rimane da dire che una sola parola: VERGOGNA!

*: docente, poetessa, scrittrice

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Bando per i servizi legali del Comune e Rendiconto 2014, affondo dei consiglieri Gratteri e Cusato

Articolo successivo

“Le Radici della Memoria”, parole, immagini ed emozioni di una giornata in ricordo delle Vittime di mafia

Leggi anche questi Articoli

“Coppia aperta quasi spalancata” il 17 maggio a Caulonia per la rassegna del CTM

“Coppia aperta quasi spalancata” il 17 maggio a Caulonia per la rassegna del CTM

16 Maggio 2025
0

La XXXI Stagione Teatrale della Locride propone uno spettacolo ironico e coinvolgente di Redazione CAULONIA - Nuovo imperdibile appuntamento con...

LOCRI – Focus su Corrado Alvaro di Giusy Straropoli Calafati al Liceo Linguistico “MAZZINI”. (Immagini e Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Focus su Corrado Alvaro di Giusy Straropoli Calafati al Liceo Linguistico “MAZZINI”. (Immagini e Video ESCLUSIVI)

15 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Nell'ambito dell'evento "Intelleg(g)o..." promosso dall'Amministrazione comunale si è tenuta una Lectio Magistralis...

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

14 Maggio 2025
0

di Simona Ansani 《Questa è la situazione al Porto delle Grazie di Roccella Ionica, gli armatori delle barche ormeggiate non...

Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Il Pd ha svolto una due giorni, straordinaria si dice in gergo, a Siderno, per discutere di...

Articolo successivo
“Le Radici della Memoria”, parole, immagini ed emozioni di una giornata in ricordo delle Vittime di mafia

"Le Radici della Memoria", parole, immagini ed emozioni di una giornata in ricordo delle Vittime di mafia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Siderno, il Sovraintendente Capo Emanuele Orlando nominato Cavaliere della Repubblica

Siderno, il Sovraintendente Capo Emanuele Orlando nominato Cavaliere della Repubblica

0
Roccella, domani “Un minuto di rumore” contro la violenza sulle donne

Roccella, domani “Un minuto di rumore” contro la violenza sulle donne

0
Al Marconi, gli studenti e la Polizia insieme per discutere di violenza contro le donne

Al Marconi, gli studenti e la Polizia insieme per discutere di violenza contro le donne

0
Polizia Reggio Calabria: Inaugurato il percorso della Memoria, la stanza d’ascolto per le vittime vulnerabili

Polizia Reggio Calabria: Inaugurato il percorso della Memoria, la stanza d’ascolto per le vittime vulnerabili

0
Aumento delle tariffe aeree SkyAlps sulla tratta Crotone-Roma: preoccupazione per i cittadini non residenti in Calabria

Aumento delle tariffe aeree SkyAlps sulla tratta Crotone-Roma: preoccupazione per i cittadini non residenti in Calabria

16 Maggio 2025
Cimiteri cittadini, massima attenzione da parte dell’Amministrazione Comunale

Siderno, contributi per sostegno al canone di locazione per abitazione

16 Maggio 2025
Autenticazione a due fattori nei casinò: perché è importante e come abilitarla

Autenticazione a due fattori nei casinò: perché è importante e come abilitarla

16 Maggio 2025
Bivongi, Marmarico Day

Bivongi, Marmarico Day

16 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.