• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 22 Marzo 2023, 07:38:42
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Enogastronomia

PRODUTTORI DI VINI GRECO E MANTONICO Il plauso di Mimmo Savica alla famiglia Ceratti

9 Luglio 2018
in Enogastronomia
Tempo stimato: 3 min per leggerlo
A A
0
DANZA Savica celebra i 25 anni di attività di Renata Galea
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

Tre generazioni legate da una stessa grande passione: la ricerca dell’eccellenza nella produzione di vini. Così è stato per il fondatore dell’Azienda vinicola Ceratti, Umberto, e così è oggi, per Pasquale, suo figlio, e per Umberto, suo nipote che rappresenta la terza generazione. Oggi, Umberto Cerattiprosegue sulla strada della qualità tracciata dal nonno e dal padre, combinando tradizione e innovazione nella produzione dei pregiati vini passiti: Greco di Bianco DOP e MantonicoIGP. È essenziale per comprendere l’anima dell’Azienda Cerattiessere consapevoli del forte legame che da sempre unisce la produzione di questi due vini al territorio. Il Greco di Bianco, infatti, introdotto nel lontano VIII secolo a. C. dagli antichi Greci che sbarcarono sulla Costa ionica per fondare nuove colonie, si produce oggi esclusivamente nel Comune di Bianco e in parte di quello di Casignana.  Riguardo al Mantonico, la leggenda ne fa risalirel’utilizzo,da parte di indovini, al VII secolo a. C.. L’Azienda Ceratti che vede i suoi vigneti ubicati in C.da Palazzi del Comune di Casignana (tra Bianco e Bovalino), consapevole di questa importante eredità storica, ha sempre trattato con cura e rispetto questi due vitigni, ed oggi, ancora più sensibile ai temi della tutela e della preservazione di queste antiche specie, si è resa parte di un progetto di ricerca e di sperimentazione, ideato dalla Regione Calabria e dalla Facoltà di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. L’Azienda Ceratti, infatti, proprio al fine di preservare la specie del vitigno Mantonico, ha realizzato un campo-collezione volto alla ricerca, in una tenuta dell’Azienda, situata proprio nell’area Rùdina-Scotì, che rientra tra i S.I.C. (siti di interesse comunitario) presenti in Italia. Si tratta della famosa “zona dei palmenti”, antichi manufatti di paleoviticoltura che testimoniano una lunga stratificazione di civiltà diverse, da quella ellenica a quella bizantina. Oggi per Umberto Cerattiil combinare tradizione e innovazione,oltre che costituire una sfida nel permettere all’azienda familiare di puntare a traguardi ulteriori rispetto a quelli raggiunti dalle precedenti generazioni, è un modo per tenere sempre viva quella passione chefa affrontare ogni più grande sacrificio con il sorriso. Nel tempo l’Azienda si è ingrandita e sono stati realizzati nuovi impianti, tanto che oggi sono circa 12 gli ettari coltivati a Greco di Bianco e Mantonico. A questa crescita è corrisposta una altrettanto crescente cura per il prodotto e per l’ambiente,nella visione di coltivare in maniera sostenibile (concetto applicato anche alle altre coltivazioni aziendali biologiche e ai relativi prodotti utilizzati nelle preparazioni dell’agriturismo di famiglia che è ubicato sempre in contrada Palazzi di Casignana, tra Bianco e Bovalino, accanto ai resti della Villa Romana Casinius).

Per esaltare la raffinata eleganza dei due passiti, Umberto, oltre a mantenere la versione classica dei due vini (con invecchiamento in botti di acciaio), ormai da un decennio, ha introdotto una nuova versione del Greco di Bianco e del Mantonico, frutto della tecnica del passaggio,per i quattro mesi prima dell’imbottigliamento, in barriques (piccole botti in legno di rovere della capacità di 225 litri), con risultati che hanno conquistato sommeliers e  degustatori anche oltre i confini nazionali. Pur se l’Azienda è specializzata e nota nella produzione di vini passiti, non da meno è la produzione di vini da pasto: un’etichetta rossa e una bianca per due vini da tavola di grande struttura.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

USB VIGILI DEL FUOCO Domani l’incontro col ministro Di Maio: “Vogliamo la stabilizzazione”

Articolo successivo

OPERAZIONE “ARES” Anche due sanluchesi sottoposti a misure cautelari nell’operazione contro le cosche di Rosarno

Leggi anche questi Articoli

SIDERNO Trichilo eletto presidente dei Cuochi reggini

SIDERNO Trichilo eletto presidente dei Cuochi reggini

7 Marzo 2023
0

Ieri pomeriggio nei locali dell’Istituto Alberghiero a Siderno si è svolta l’assemblea dell’associazione Provinciale Cuochi Reggini che prevedeva tra i...

L’APPUNTAMENTO Sabato  prossimo a Sant’Ilario dello Jonio protagonista… la “bionda”

L’APPUNTAMENTO Sabato prossimo a Sant’Ilario dello Jonio protagonista… la “bionda”

11 Ottobre 2022
0

R&P - Protagonista assoluta la “bionda”, sabato 15 ottobre 2022, a partire dalle ore 20.00, in Piazza Garibaldi, a Sant’Ilario...

Grande successo per la festa dei vini nuovi e del greco di bianco

PREMIO BEREBENE Premiato il “Terre di Gerace rosso 2020”

28 Ottobre 2021
0

R. & P. Tra i migliori vini selezionato in tutta Italia dalla guida Berebene del Gambero Rosso il vino dell’azienda...

CHEESE 2021 Con Slow Food in Calabria sulle vie della transumanza

CHEESE 2021 Con Slow Food in Calabria sulle vie della transumanza

17 Settembre 2021
0

R. & P. Sedersi a tavola ed entrare nelle pieghe più nascoste di una regione, gustarne i sapori, riconoscerne le...

Articolo successivo
PLATI’ Violati i domiciliari, in manette un giovane

OPERAZIONE "ARES" Anche due sanluchesi sottoposti a misure cautelari nell'operazione contro le cosche di Rosarno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
La Diano Viaggi La Diano Viaggi La Diano Viaggi
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

9 Marzo 2023
LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

15 Marzo 2023
Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

8 Marzo 2023
Siderno, incendio in una auto carrozzeria

Siderno, incendio in una auto carrozzeria

10 Marzo 2023
DIAMANTE Inaugurato il murale dedicato a Carlo Alberto dalla Chiesa

DIAMANTE Inaugurato il murale dedicato a Carlo Alberto dalla Chiesa

21 Marzo 2023
Poste Italiane: inaugurato il nuovo centro per la prevenzione delle frodi

Poste Italiane: inaugurato il nuovo centro per la prevenzione delle frodi

21 Marzo 2023
LOCRI Celebrata la “Giornata della Memoria e dell’Impegno”. Il presidente del Tribunale Accurso:«Il braccio di ferro con la ‘ndrangheta potrà esser vinto quando il numero dei giovani sarà straripante»

LOCRI Celebrata la “Giornata della Memoria e dell’Impegno”. Il presidente del Tribunale Accurso:«Il braccio di ferro con la ‘ndrangheta potrà esser vinto quando il numero dei giovani sarà straripante»

21 Marzo 2023
ROSARNO Rissa allo Stadio Comunale:emessi undici provvedimenti D.A.Spo

ROSARNO Rissa allo Stadio Comunale:emessi undici provvedimenti D.A.Spo

21 Marzo 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttore@lentelocale.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

I Più Letti

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

9 Marzo 2023
LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

15 Marzo 2023
Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

8 Marzo 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist