• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 17 Maggio 2025, 02:28:22
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

PRIMA DI TUTTO UN UOMO Nel libro di Palma Comandè le radici familiari di Saverio Strati

27 Settembre 2017
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
28
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese

«La casa sul confine della sera, oscura e silenziosa se ne sta. Respiri un’aria limpida e leggera e senti voci forse di altre età…». La celeberrima “Radici” di Francesco Guccini potrebbe essere l’ideale colonna sonora della lettura di “Prima di tutto un uomo” di Palma Comandè (2017, Luigi Pellegrini editore), un’opera che racconta le radici, appunto, e la storia della famiglia di origine di Saverio Strati, il grande scrittore originario di Sant’Agata del Bianco scomparso tre anni fa e vincitore, tra l’altro, del premio Campiello nel 1977 con “Il selvaggio di Santa Venere”.

E il libro di Palma Comandè, nipote di Saverio Strati, non è una mera biografia dell’illustre zio; semmai, ne narra, con impareggiabile chiarezza espositiva e dovizia di particolari, la storia dei parenti, le origini e quel rapporto così intimo con la casa e la terra che influenzerà le vicende di una famiglia come tante nella Calabria a cavallo tra il secolo XIX e XX. Una società rurale in cui la proprietà della terra e il suo sfruttamento danno la misura di ricchezza e benessere da un lato, di povertà e sfruttamento dall’altro. Struttura materiale che arriva a determinare perfino la sovrastruttura affettiva e sentimentale, condizionando pesantemente i rapporti tra consanguinei, come si scoprirà leggendo la trama narrata con la penna profonda dell’autrice.

Nessuna celebrazione acritica del Saverio Strati scrittore e all’apice del suo successo, nemmeno dello Strati “self made man” che da giovane muratore decide di tornare sui banchi di scuola e assecondare la sua vera vocazione, fino ad entrare tra i grandi della letteratura europea.

No, il libro non fa sconti, perché quello che vuole evidenziare è la storia della famiglia e di un Saverio Strati che è, come dice il titolo “Prima di tutto un uomo”, vittima anch’egli di quella “fragilità della condizione umana” che non risparmia nessuno, nemmeno i grandi scrittori. Tutto questo nonostante siano cristalline la stima e l’ammirazione dell’autrice nei confronti dello zio e dello scrittore di “Tibi e Tascia”, ma Saverio Strati nella storia narrata è solo un co-protagonista, con una vicenda umana che s’intreccia con quella dei propri parenti, che grazie alla penna di Palma Comandè diventano familiari al lettore: da quell’amore inizialmente contrastato tra i genitori dello scrittore, con la madre Agata figura di grande spessore e intelligenza che il fratello maggiore voleva dare in sposa a un altro pretendente, fino alla zia Teresa, il cui destino risente più che in ogni altro familiare l’esigenza di intrecciare le scelte – per la verità si fatica a definirle tali – sentimentali con la necessità di mantenere un benessere che in una società rurale e pre industriale come quella calabrese del ‘900 s’identificava con la proprietà terriera.

Non vogliamo svelare gli intrecci e la trama, molto avvincente, narrata. Semmai, dobbiamo confessare di avere percepito nitidamente, tra le sue pagine,  gli odori della campagna, la consistenza friabile della terra appena lavorata, il profumo degli agrumi sui rami, la polvere che s’insinua nelle scarpe, la semioscurità delle abitazioni antiche, anche grazie al frequente ricorso dell’autrice a tipiche espressioni dialettali.

Chi fosse lo scrittore di successo Saverio Strati per i suoi parenti si evince dalla lettura del capitolo introduttivo, in cui una Palma Comandè adolescente accompagna la madre a piedi da Casignana fino a Sant’Agata per portare i doni preparati per l’illustre congiunto; un prologo tenero che lascia spazio a un simpatico aneddoto. Quindi, dopo il corpo centrale del libro, riguardante la narrazione delle vicende di tre generazioni di parenti, arriva la quarta e ultima parte, che coincide con la parabola discendente del Saverio Strati scrittore e il rapporto che si fa più intimo e schietto con quella nipote nelle cui vene scorre il sangue di nonna Agata, un esempio di emancipazione femminile e che riesce, con la massima genuinità, anche a permettersi di mettere sul piatto verità scomode, superando l’ostacolo della proverbiale ritrosia di Strati, alla quale fa da contraltare l’iniziale timidezza della Comandè superata solo grazie alla consapevolezza della necessità di dover esternare, esprimere i propri sentimenti. E l’autrice lo fa anche con le pagine finali, in cui si rivolge idealmente allo zio scomparso in una solitudine voluta e cercata nella lontana Toscana. Pagine che si concludono con la rivelazione di quei segni del destino che solo le anime più sensibili sono in grado di cogliere.

E allora, “Prima di tutto un uomo” di Palma Comandè assume una duplice valenza: da un lato, è  il racconto di uno spaccato autentico di una “Calabria Ulteriore” dura a morire, attraverso la narrazione delle vicende della propria famiglia di origine; dall’altro è l’occasione per rileggere e comprendere da una prospettiva nuova le opere di Strati o, per i più giovani o distratti lettori, il motivo per scoprirle.

Avendo ben presente, però, che dietro uno scrittore di successo e di fama internazionale c’è sempre “Prima di tutto un uomo”.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

LEGAMBIENTE “Puliamo il mondo”, domenica Roccella e Caulonia si uniscono per un ambiente migliore

Articolo successivo

SIDERNO “Riprendiamoci la vita”, tra arte e creatività

Leggi anche questi Articoli

“Coppia aperta quasi spalancata” il 17 maggio a Caulonia per la rassegna del CTM

“Coppia aperta quasi spalancata” il 17 maggio a Caulonia per la rassegna del CTM

16 Maggio 2025
0

La XXXI Stagione Teatrale della Locride propone uno spettacolo ironico e coinvolgente di Redazione CAULONIA - Nuovo imperdibile appuntamento con...

LOCRI – Focus su Corrado Alvaro di Giusy Straropoli Calafati al Liceo Linguistico “MAZZINI”. (Immagini e Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Focus su Corrado Alvaro di Giusy Straropoli Calafati al Liceo Linguistico “MAZZINI”. (Immagini e Video ESCLUSIVI)

15 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Nell'ambito dell'evento "Intelleg(g)o..." promosso dall'Amministrazione comunale si è tenuta una Lectio Magistralis...

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Un oceano di fedeli si è riversato, domenica 11 Maggio 2025, presso il...

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

12 Maggio 2025
0

Dopo Thorimbert, Malavenda e Cipolla, altre tre straordinarie occasioni per gli studenti e le studentesse Aba di confrontarsi con alcuni...

Articolo successivo
Siderno Libera: “Nessun condizionamento nella gestione della cosa pubblica”

SIDERNO "Riprendiamoci la vita", tra arte e creatività

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Siderno, il Sovraintendente Capo Emanuele Orlando nominato Cavaliere della Repubblica

Siderno, il Sovraintendente Capo Emanuele Orlando nominato Cavaliere della Repubblica

0
Roccella, domani “Un minuto di rumore” contro la violenza sulle donne

Roccella, domani “Un minuto di rumore” contro la violenza sulle donne

0
Al Marconi, gli studenti e la Polizia insieme per discutere di violenza contro le donne

Al Marconi, gli studenti e la Polizia insieme per discutere di violenza contro le donne

0
Polizia Reggio Calabria: Inaugurato il percorso della Memoria, la stanza d’ascolto per le vittime vulnerabili

Polizia Reggio Calabria: Inaugurato il percorso della Memoria, la stanza d’ascolto per le vittime vulnerabili

0
Aumento delle tariffe aeree SkyAlps sulla tratta Crotone-Roma: preoccupazione per i cittadini non residenti in Calabria

Aumento delle tariffe aeree SkyAlps sulla tratta Crotone-Roma: preoccupazione per i cittadini non residenti in Calabria

16 Maggio 2025
Cimiteri cittadini, massima attenzione da parte dell’Amministrazione Comunale

Siderno, contributi per sostegno al canone di locazione per abitazione

16 Maggio 2025
Autenticazione a due fattori nei casinò: perché è importante e come abilitarla

Autenticazione a due fattori nei casinò: perché è importante e come abilitarla

16 Maggio 2025
Bivongi, Marmarico Day

Bivongi, Marmarico Day

16 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.