R. & P.
Ritorna anche quest’anno l’appuntamento con i mostri marini dell’antica città di Kaulonia. Dal 3 al 16 agosto il famoso mosaico pavimentale delle Terme di Nannon, scoperto dall’archeologo Francesco Cuteri, raffigurante Draghi, Delfini e Ippocampo, sarà nuovamente aperto al pubblico.
Giorno 3 agosto, alle ore 18.00 si terrà l’inaugurazione dell’esposizione straordinaria del mosaico e la presentazione della scultura “Icaro”, opera di Ignazio Aquilino.
La promozione dell’evento si deve alla sinergica collaborazione tra il Polo Museale della Calabria diretto da Antonella Cucciniello, il Museo Archeologico dell’Antica Kaulon diretto da Rossella Agostino, l’impresa di costruzioni marittime Falcomar di Ignazio Aquilino, il Lions Club Monasterace-Kaulon e la cooperativa Vivikaulon che gestisce i servizi aggiuntivi del museo. La supervisione del restauro del mosaico è affidata a Giuseppe Mantella e al suo team di professionisti. Importante anche il contributo dell’Arma dei Carabinieri, della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera, dell’Ordine dei Cavalieri di Malta corpo italiano di soccorso-raggruppamento Calabria e del Comune di Monasterace.
Giorno 8 agosto, si svolgerà il reading letterario-musicale, presentato dal professor Fabio Cuzzola, dal titolo “Eroi, Draghi e Delfini, un tuffo nei miti della Magna Grecia” organizzato dal Lions Club Monasterace-Kaulon.
Nelle giornate del 4, 9, 11, 14, 16 agosto si organizzeranno visite guidate, su prenotazione, insieme all’archeologo Francesco Cuteri.
Un appuntamento imperdibile capace di proiettarci nell’atmosfera mistica e fantastica, quasi surreale, dei mostri marini dell’antica città di Kaulonia.
Antonella Papaleo
Ufficio stampa ViviKaulon cooperativa sociale.