• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 17 Maggio 2025, 11:57:53
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

MANUTENZIONE DEI TORRENTI Lettera del comitato di quartiere Moschetta a MetroCity e Consorzio di Bonifica

17 Novembre 2020
in Politica
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
2
Condivisioni
41
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

DI SEGUITO LA LETTERA INVIATA DAL COMITATO DI QUARTIERE “MOSCHETTA” ALLA CITTA’ METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA E AL CONSORZIO DI BONIFICA “Alto Jonio Reggino”:

“La Calabria è sole, mare, montagna, arte, cultura, storia.

Ma non solo.

Secondo la leggenda, questa prodigiosa Terra venne creata da un “Dio molto capriccioso, che dopo aver creato diversi mondi, si è divertito a mescolarli tutti insieme” ed infatti la Calabria è una regione articolata e dalle potenzialità infinite. Dagli affascinanti habitat rupestri alle grotte scavate nell’arenaria, dalle “cupe siepi” alle limpide sorgenti, dalle tortuose cascate alle scroscianti fiumare.

Un potenziale patrimoniale ancora sconosciuto ma di indubbio valore settoriale.

Quelle stesse fiumare e quei torrenti che segnavano, un tempo, il confine delle polis magno greche di Reggio e di Locri e che proprio qui, a Locri, favorivano il canto delle cicale disturbatore del sonno pomeridiano del giovane eroe Ercole.

E le cicale – come ebbe modo di delucidarci Diodoro Siculo – a Locri cantavano più che a Reggio, perchè l’alveo dei torrenti in quei luoghi magici e gloriosi – in estate – era così asciutto ed ottimale da favorire il rifugio ideale di insetti e cicale.

Insetti e cicale, già. Ma anche ratti, serpenti e scarafaggi di ogni dimensione, aggiungiamo noi oggi!

L’incuria e lo stato di abbandono nel quale versano questi luoghi di incomparabile bellezza rappresentano un vero e proprio pericolo per la tutela della salute pubblica e l’incolumità di cose e persone.

Le fiumare raccontano, infatti, una storia millenaria con le loro rocce metamorfiche ed i sassi levigati, con i cespugli di oleandri, le felci, i canneti, con i colori accesi della vegetazione ed il leggero rumorio dell’acqua dolce.

Ma non si tratta soltanto di bellezza.

C’è in gioco la salute e la sicurezza delle persone.

L’incolumità pubblica, insomma, è profondamente esposta al verificarsi di gravi pericoli, com’è avvenuto in passato.

Allagamenti, straripamenti, smottamenti nei periodi di piena – con episodi talvolta drammatici – pongono la messa in sicurezza dei torrenti all’apice delle priorità cui una regione dal territorio complesso come la Calabria deve fare i conti.

La particolare vulnerabilità e l’estrema fragilità del nostro territorio rendono, infatti, di vitale importanza un’attenta azione di monitoraggio e manutenzione degli alvei torrentizi e degli argini artificiali, sinora purtroppo quasi assente.

L’origine prettamente torrentizia delle nostre fiumare determina un regime fortemente irregolare nella portata d’acqua durante il corso dell’anno, il quale passa velocemente dalla secca (nei mesi estivi) ai rischi di esondazione (durante le piogge autunnali ed il periodo invernale).

A questo carattere idrogeomorfologico, si aggiungano le occlusioni al normale deflusso dell’acqua cagionato dall’intensa vegetazione riparia che sorge – in maniera selvaggia ed incontrollata – sulle sponde ed all’interno del letto del torrente, mettendo in grave pericolo la sicurezza pubblica delle cose e delle persone che vivono nelle zone adiacenti.

Si richiede agli Enti preposti di eseguire con urgenza le dovute operazioni di controllo di tutte le fiumare della provincia di Reggio Calabria e si segnala – con particolare preoccupazione – lo stato di abbandono nel quale versano i torrenti Cebbie, Barro e Lucifero, traversanti la località Moschetta di Locri.

Si interpella con la massima urgenza di valutare un intervento immediato di manutenzione straordinaria – con contestuale pulizia del greto e degli alvei torrentizi – presso l’area dei medesimi valloni.

Allo stato attuale, il rischio di esondazione dei torrenti alle prime piogge autunnali è aggravato a causa dell’eccessiva proliferazione della vegetazione riparia che funge da netto sbarramento al regolare deflusso dell’acqua, ostruendo in maniera eccessiva e pericolosa lo scorrimento delle acque piovane.

La presenza della fitta vegetazione riparia rappresenta, inoltre, il naturale rifugio di ratti, serpenti ed altri animali quali potenziale veicolo di pericolose infezioni e malattie, come più volte denunciato dai Cittadini residenti.

Si rende nota, ulteriormente, la necessità di ricostituire gli argini artificiali in diversi punti dell’alveo torrentizio, crollato a causa del consueto straripamento verificatosi nel corso degli anni e causa di allagamenti e danni da cumulo di detriti agli edifici adiacenti.

Urge, in questo ambito, un intervento urgente da parte dei consorzi di bonifica – quali enti delegati dalla Regione per la competenza amministrativa nel settore – tramite azioni concrete, mirate ad eradicare la vegetazione e a ricomporre gli argini, quasi ovunque crollati.

Si demanda, in particolare, se ci siano ancora e quali sorti abbiano subito le risorse finanziarie che negli anni passati sono state disposte proprio ai fini del risanamento e della bonifica di queste aree”.

Condividi1Tweet1InviaCondividiInvia
Articolo precedente

ASSEMBLEA DEI SINDACI Confermata la manifestazione di giovedì a Roma

Articolo successivo

“SI FORMI SUBITO UNA NUOVA CLASSE DIRIGENTE” La lettera di Antonino De Masi ai calabresi

Leggi anche questi Articoli

Cimiteri cittadini, massima attenzione da parte dell’Amministrazione Comunale

Siderno, contributi per sostegno al canone di locazione per abitazione

16 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - E’ stata pubblicata sul sito ufficiale del Comune di Siderno la graduatoria provvisoria approvata in...

Comune Platì, Roberto Romeo nominato Commissario cittadino della Lega Calabria

Comune Platì, Roberto Romeo nominato Commissario cittadino della Lega Calabria

16 Maggio 2025
0

R. & P. PLATI' - Nuovo ingresso nella Lega Calabria in Provincia di Reggio Calabria. Si tratta del Professore Roberto...

Bivongi visita del vice sindaco della Città Metropolitana Carmelo Versace

Bivongi visita del vice sindaco della Città Metropolitana Carmelo Versace

16 Maggio 2025
0

di Mario Murdolo BIVONGI - Si vocifera da diversi giorni della imminente visita del vice Sinaco della Città Metropolitana Carmelo...

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

14 Maggio 2025
0

Incontro con sindacati e delegazione di lavoratori. Istituito un tavolo tecnico permanente sull’argomento attivo anche per programmare i prossimi anni....

Articolo successivo
“SI FORMI SUBITO UNA NUOVA CLASSE DIRIGENTE” La lettera di Antonino De Masi ai calabresi

"SI FORMI SUBITO UNA NUOVA CLASSE DIRIGENTE" La lettera di Antonino De Masi ai calabresi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

5 Maggio 2025
Siderno, il Sovraintendente Capo Emanuele Orlando nominato Cavaliere della Repubblica

Siderno, il Sovraintendente Capo Emanuele Orlando nominato Cavaliere della Repubblica

0
Roccella, domani “Un minuto di rumore” contro la violenza sulle donne

Roccella, domani “Un minuto di rumore” contro la violenza sulle donne

0
Al Marconi, gli studenti e la Polizia insieme per discutere di violenza contro le donne

Al Marconi, gli studenti e la Polizia insieme per discutere di violenza contro le donne

0
Polizia Reggio Calabria: Inaugurato il percorso della Memoria, la stanza d’ascolto per le vittime vulnerabili

Polizia Reggio Calabria: Inaugurato il percorso della Memoria, la stanza d’ascolto per le vittime vulnerabili

0
Aumento delle tariffe aeree SkyAlps sulla tratta Crotone-Roma: preoccupazione per i cittadini non residenti in Calabria

Aumento delle tariffe aeree SkyAlps sulla tratta Crotone-Roma: preoccupazione per i cittadini non residenti in Calabria

16 Maggio 2025
Cimiteri cittadini, massima attenzione da parte dell’Amministrazione Comunale

Siderno, contributi per sostegno al canone di locazione per abitazione

16 Maggio 2025
Autenticazione a due fattori nei casinò: perché è importante e come abilitarla

Autenticazione a due fattori nei casinò: perché è importante e come abilitarla

16 Maggio 2025
Bivongi, Marmarico Day

Bivongi, Marmarico Day

16 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.