di Redazione
LOCRI – E’ tornato a parlare delle azioni e delle politiche messe in campo dalla Regione per lo strategico settore del turismo, il Presidente Mario Oliverio intervenendo- informa un comunicato dell’Ufficio stampa della Giunta- nella serata di ieri a Locri al 1^ Forum tematico ” Obiettivo Turismo- Quale modello per la Riviera dei Gelsomini’ , promosso da Jonica Holidays, il Consorzio degli albergatori della Locride, tenuto presso il Museo Archeologico Nazionale contando su una larga partecipazione e qualificati interventi da parte di amministratori, rappresentanti di istituzioni ed enti, operatori turistici del comprensorio.
” Il turismo è in ripresa nel nostro Paese grazie alla politica che sta portando avanti il governo” ha affermato Oliverio, citando anche l’importante ruolo dell’Enit, presente nel Forum a Locri con il Direttore esecutivo Giovanni Bastianelli.
” Il Mezzogiorno sta segnando un percorso positivo, sebbene esista un gap che bisogna ancora recuperare. Recuperare, nel Sud, significa mettere in campo una promozione del suo patrimonio diffuso, culturale, paesaggistico, dalle importanti peculiarità e su questo sviluppare un’azione strategica nazionale. La Calabria- ha messo ancora in evidenza- nei primi otto mesi dell’anno in corso ha registrato una presenza turistica importante, con l’elemento significativo di quella straniera, come dimostra, tra l’altro, il forte aumento di passeggeri nello scalo lametino; i dati sono positivi, anche per quanto riguarda l’allargamento della stagionalità. Un trend che si è rovesciato rispetto alla fase 2007/2014, contraddistinta da segni negativi. Quest’anno il dato è ancora più marcato e ciò dipende certamente da fattori internazionali, dalla capacità nazionale, ma anche da azioni che abbiamo messo in campo tese ad intercettare la domanda e fare della Calabria meta da visitare, come indica, tra gli altri, il New York Times. ”
” La componente della intercettazione della domanda turistica, oggi profondamente cambiata, è fondamentale- ha indicato Oliverio ricordando l’impegno della Regione in questa direzione, volto, in via prioritaria, al miglioramento dell’accessibilità, tanto dall’esterno, quanto all’interno della regione.
Elevati, per questa condizione indispensabile, in grado di far esprimere appieno le potenzialità, gli investimenti. Tra questi, 12 milioni di euro per finanziare il comarketing relativamente alle compagnie aeree, le ulteriori risorse per l’incentivazione per nuove rotte, quelli per la portualità, per l’ammodernamento della ferrovia ionica, per la sua velocizzazione, pari a 530 milioni di euro. Ancora a riguardo delle infrastrutture, Oliverio ha ancora parlato del raddoppio della Limina: ” è stata una infrastruttura fondamentale per questa realtà, realizzata a suo tempo per un dato volume di traffico. Oggi ci poniamo in prospettiva, il problema, del suo raddoppio, ed abbiamo chiesto di progettare in questa direzione, anche per renderla sicura.”