LOCRI – Le storie dei magistrati italiani assassinati nel nome della giustizia, raccontate agli studenti della Locride attraverso un’originale rappresentazione teatrale. Così Paride Leporace, direttore del Quotidiano della Basilicata e fondatore di Calabria Ora,
con lo stile anticonformista che da sempre lo contraddistingue, ha voluto presentare al pubblico il suo nuovo libro “Toghe rosse sangue”, edito “La città del sole”. Il tutto è avvenuto lunedì 24 settembre al Palazzo della cultura di via Trieste, alla presenza dei primi cittadini di Locri e Gerace, Giuseppe Lombardo e Giuseppe Varacalli, del Vescovo della diocesi, monsignor Giuseppe Fiorini Morosini, e del sindaco di Potenza, nonchè delegato dell’Anci Mezzogiorno, Vito Santarsiero. Attraverso lo spettacolo teatrale della Compagnia “Les Enfants Terribles”, con la regia di Giacomo Carbone, al cospetto di un pubblico di adolescenti, non sempre interessati, anzi, a tratti piuttosto distratti, è stato ripercorso in modo coinvolgente il mestiere difficile, a volte amaro, spesso solitario, ed estremamente pericoloso dei magistrati italiani, 27 dei quali sono stati assassinati tra il 1969 e il 1994. Quattro attori, quattro voci avvolte da un’atmosfera tra il realismo e il noir e da una scenografia essenziale, sono diventati così i protagonisti delle storie dei giudici Agostino Pianta, Emilio Alessandrini, Mario Amato, Bruno Caccia, Paolo Borsellino e Paolo Adinolfi, Uno spettacolo esempio di un teatro che non spettacolarizza ma che, senza condanne né valutazioni politiche, silenziosamente grida un omaggio a uomini morti nell’adempimento del loro dovere. Pubblicato per la prima volta nel 2009, “toghe rosso sangue” esce in un’ultima edizione rivista e ampliata alla luce delle nuove risultanze investigative. In particolare, elementi inaspettati emergono sulla strage di via D’Amelio, dove persero la vita Paolo Borsellino e la sua scorta. A seguire, nel pomeriggio, Leporace ha moderato a Gerace una tavola rotonda organizzata dall’Anci sul tema “i sindaci contro le mafie per lo sviluppo del sud”.
ANTONELLA SCABELLONE
Quando la poesia incontra musica ed arte: Erminia Parisi, Sfracellos e Girolamo Gullace in perfetta sintonia emozionante
di Redazione (foto di Antonino Curinga) GIOIOA IONICA - Perfetta simbiosi tra poesia, musica ed arte; emozionante e a dir...