• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 17 Maggio 2025, 02:53:51
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

LETTERATURA CALABRESE “Veniti poeti”. Buona la seconda serata dedicata all’asse Ardore-Bovalino

23 Febbraio 2016
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
8
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Ugo Mollica

LOCRI – Grande  serata  di  poesia lo  scorso  11  febbraio  presso  l’Auditorium  del  Liceo  di Scienze  Umane  “Mazzini” di  Locri,  nel  quadro  del secondo   incontro della  rassegna di  poesia  dialettale  “ Veniti  Poeti “,  proposta per il 2016  mensilmente  dalla  Pro Loco  ai  numerosi  intenditori  e  alle  persone  colte  della  città  di  Locri.

L’importante  serata  culturale  si  riferiva all’area  poetica  Ardore-Bovalino,  con  attenzione  specifica  ai  poeti  Mario  Careri,  Annunziato  Sorbara, Vincenzo  Guerrisi  Parlà  e  Rosario  Dattilo.  Nella  diversità,  anche  profonda, della loro  formazione  culturale  e  della  loro  ispirazione , i  quattro  poeti  sono  stati       certamente    testimoni  attendibili  e  veraci  del  loro   tempo, in  questa  nostra  difficile  terra,  che  hanno indagato  con  acume  e  disincanto,  offrendoci  note  di  elevata  saggezza,  spesso  rappresentate  con  esempi  notevoli  di  grande  arguzia  e di vivacità  espressiva.  Il  dato  comune  facilmente  riscontrabile  è  stato  il profondo  amore  di  tutti  per  la  loro  terra,  di  cui  hanno  denunciato  la  precarietà  complessiva, il  disagio  sociale  e  la  povertà  sofferta  e  dolente  di un  popolo  umile,  per  tanto  tempo  indifeso e, quindi,  rassegnato e  sofferente.

Della  poesia  genuina ed  incolta  di  Rosario  Dattilo  ha  offerto  un  quadro  nitido  e  puntuale il  preside  Bruno  Chinè,  che  ha  dimostrato  come  l’espressione  spontanea,  se  animata  da  sensibilità e  passione  di  sentimenti  sinceri  e forti,  possa  fare  a  meno  del  sapere  strutturato  delle  grammatiche,  per  dare  garbo  alla  parola,  accarezzare  lo  spirito ed  offrire  generose  emozioni.

Gaetano  Catalani,  recente  acquisizione  di  prestigio della  poesia  calabrese,  ha  ridato  vita al  pensiero  e  alla spigliata,  talvolta  esilarante  vis  comica  di  Annunziato  Sorbara,  autore  di  godibilissime  rappresentazioni  di  avvenimenti  del  suo  tempo,  che  hanno  suscitato   spunti  di  riflessione,  oltre  che    pieno  divertimento.

A parlare dello  sconfinato  panorama  poetico  del  colto  ed  estroso  poeta  bovalinese  Vincenzo Guerrisi  Parlà  è  stato il  raffinato scrittore  e notista  critico della  realtà  Mario  Nirta, che, con  una  serie  di acute considerazioni , aggiungendo  arguzia  ad   arguzia  ha  deliziato  il  pubblico, offrendo inoltre opportuni  stimoli  di  personali,  interessanti  approfondimenti.

Franco  Blefari,  brillante e poliedrico  poeta  maior   della  nostra   terra,  si  è  trasformato  in  scrupoloso  pellegrino  d’amore  e  di  conoscenza,  rovistando con   ansia  e devozione  nel  vasto  mondo  poetico  di  Mario  Careri, che  ha  sempre  ammirato  come  maestro.  Ha  così  effettuato approfondite  esplorazioni  delle  singole  opere,  che  danno al  professor  Careri  lustro e  rinomanza, come    grande  interprete  della  nostra  letteratura, per la  straordinaria  versatilità  di  una ispirazione , aperta  sia  alla  ricomposizione  fantastica  del  passato , quanto  alla  dolcezza  della  figurazione  dell’immagine  delicata,  come  pure  al  sapore  pieno dello  spunto  satirico, di  grande  effetto  umoristico.

Il  senso  della  rassegna,  lungi  dal  pretendere  di  ricomporre  la  nostra  letteratura,  si  propone  soltanto  un   sentito “ mi  ritorni  in  mente”  di  semplicità  e  di  bellezza  per  tante  chiare  ed  amabili  intelligenze  del  nostro  passato,  oltre  che, ovviamente, un  doveroso  e  gradito omaggio  alla  nostra  meravigliosa  lingua  calabrese,  che  continua a  tener  vive  ed  accese  le  luci  autentiche  della  nostra  cultura,  che  non  accettano di eclissarsi nello stordimento diffuso  di  questo  tempo  senza  memoria  e  senza  patrie.

Nella  serata   svoltasi  presso  il  Liceo di  Scienze  Umane   “ Mazzini” di  Locri,  che  rinnova  di  volta  in volta  con  un’accoglienza  sempre  eccezionale   la  sensibilità  verso i  valori  culturali  del  territorio,  di  grande  livello  è  stata  l’interpretazione  dei  testi, affidata  all’impareggiabile  prof.  Franco  Nicita,  a  Giulia Palmisano,  Katia Caroleo  e  Giuseppe  Futia  della  Scuola  di recitazione  di  Bernardo  Migliaccio   Spina, oltre che  a  Simona  Pezzano,  Caterina  Pizzata  e  Domenico  Futia,  alunni  interni  dello stesso   Liceo.  Questi  ultimi, secondo  quanto  affermano  Ugo  Mollica,  Jolanda  Filocamo e  Giuseppe  Ambrogio  che  curano  la  loro  preparazione,  si  mostrano  capaci  di  interpretare  i  versi  dei  nostri  poeti,  perché sanno  entrare con  sensibilità  ed  intelligenza nei  significati  di  quei  testi,  ricavandone  fondamentali  lezioni  di  umanità e  di  storia, per  i  quadri  sociali  di  sfondo  che  sono  il  mondo  dell’altroieri, che  è  giusto  conoscere,  capire e  rispettare, perché sempre  pieno di  insegnamenti  utili  e  di  valori  concreti.

Il gruppo  folk  “Usu  Anticu”  di  Pino  Rubino  ha  offerto  un  misurato,  pertinente e  suggestivo  corredo  musicale  alla  serata,  che  si  è  conclusa  con l’assaggio  di  una  squisitissima  porchetta,  che  Fabio  Mammoliti  e  Marcello  Pezzano  hanno  voluto  inserire nel  programma e  che  è   stata onorata  a  dovere da  tutti i  numerosi  presenti.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

CALCIO DILETTANTISTICO «Campionato falsato». Protesta del Siderno che giocherà il derby con la Juniores

Articolo successivo

PORTO DI GIOIA TAURO Maxisequestro di giocattoli contraffatti

Leggi anche questi Articoli

“Coppia aperta quasi spalancata” il 17 maggio a Caulonia per la rassegna del CTM

“Coppia aperta quasi spalancata” il 17 maggio a Caulonia per la rassegna del CTM

16 Maggio 2025
0

La XXXI Stagione Teatrale della Locride propone uno spettacolo ironico e coinvolgente di Redazione CAULONIA - Nuovo imperdibile appuntamento con...

LOCRI – Focus su Corrado Alvaro di Giusy Straropoli Calafati al Liceo Linguistico “MAZZINI”. (Immagini e Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Focus su Corrado Alvaro di Giusy Straropoli Calafati al Liceo Linguistico “MAZZINI”. (Immagini e Video ESCLUSIVI)

15 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Nell'ambito dell'evento "Intelleg(g)o..." promosso dall'Amministrazione comunale si è tenuta una Lectio Magistralis...

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Un oceano di fedeli si è riversato, domenica 11 Maggio 2025, presso il...

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

12 Maggio 2025
0

Dopo Thorimbert, Malavenda e Cipolla, altre tre straordinarie occasioni per gli studenti e le studentesse Aba di confrontarsi con alcuni...

Articolo successivo
Gioia Tauro, duro colpo al traffico di droga, due arresti  nell’operazione “Puerto Liberado”

PORTO DI GIOIA TAURO Maxisequestro di giocattoli contraffatti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Siderno, il Sovraintendente Capo Emanuele Orlando nominato Cavaliere della Repubblica

Siderno, il Sovraintendente Capo Emanuele Orlando nominato Cavaliere della Repubblica

0
Roccella, domani “Un minuto di rumore” contro la violenza sulle donne

Roccella, domani “Un minuto di rumore” contro la violenza sulle donne

0
Al Marconi, gli studenti e la Polizia insieme per discutere di violenza contro le donne

Al Marconi, gli studenti e la Polizia insieme per discutere di violenza contro le donne

0
Polizia Reggio Calabria: Inaugurato il percorso della Memoria, la stanza d’ascolto per le vittime vulnerabili

Polizia Reggio Calabria: Inaugurato il percorso della Memoria, la stanza d’ascolto per le vittime vulnerabili

0
Aumento delle tariffe aeree SkyAlps sulla tratta Crotone-Roma: preoccupazione per i cittadini non residenti in Calabria

Aumento delle tariffe aeree SkyAlps sulla tratta Crotone-Roma: preoccupazione per i cittadini non residenti in Calabria

16 Maggio 2025
Cimiteri cittadini, massima attenzione da parte dell’Amministrazione Comunale

Siderno, contributi per sostegno al canone di locazione per abitazione

16 Maggio 2025
Autenticazione a due fattori nei casinò: perché è importante e come abilitarla

Autenticazione a due fattori nei casinò: perché è importante e come abilitarla

16 Maggio 2025
Bivongi, Marmarico Day

Bivongi, Marmarico Day

16 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.