• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 12 Giugno 2025, 18:39:43
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

“La cattedrale di Gerace -L’impronta ottoniana tra Bizantini e Normanni nell’Italia meridionale”, sabato sarà presentato il testo

17 Aprile 2024
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
16
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

GERACE – Sarà presentato sabato 20 aprile, alle ore 17.30, nella Sala dell’Arazzo, all’interno della Cittadella Vescovile, a Gerace, il libro “La cattedrale di Gerace – L’impronta ottoniana tra Bizantini e Normanni nell’Italia meridionale” di Attilio M. Spanò (Gangemi editore), uno studio originale e innovativo la cui pubblicazione è stata promossa dal Gal Terre Locridee nell’ambito di “Locride2025”. Una partecipata anteprima si è svolta a Roma, nello Spazio Gangemi – Sala Mostre & Convegni, alla presenza del presidente del Gal Terre Locridee, Francesco Macrì, di studiosi quali la professoressa Margherita Tabanelli dell’Università di Berlino, il presidente della Fondazione Camillo Caetani, Antonio Rodinò di Miglione, e dell’autore, Attilio Spanò.

All’attesa presentazione geracese interverranno il direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Locri-Gerace, Giuseppe Mantella, l’assessore all’Agricoltura della Regione Calabria, Gianluca Gallo, il sindaco ff di Gerace Salvatore Galluzzo, il presidente del Gal Terre Locridee, Francesco Macrì, e il direttore Guido Mignolli, il professore di Storia dell’Arte Medievale della Sapienza di Roma, Pio Pistilli, e la direttrice del Museo e Parco Archeologico nazionale di Locri, Elena Trunfio. Attilio Spanò guiderà i presenti attraverso la Cattedrale per illustrare, in maniera diretta, i principali temi del suo studio.

Full Travel Full Travel Full Travel

«Sono molti i fattori che spingono a riconoscere nella cattedrale di Gerace la testimonianza di una cultura estranea sia al mondo normanno sia a quello bizantino, e questi non sono solo di tipo architettonico-costruttivo. Appare importante comprendere quale fosse il ruolo della città, all’epoca dell’invasione normanna. I decenni a cavallo del passaggio del millennio, infatti, vedono una sorta di fluidità sia culturale sia politica, una vera e propria frammentazione sociale che, principalmente nel Mezzogiorno d’Italia, non permette di affermare né la presenza di una cultura dominante né un’appartenenza religiosa definibile» scrive Attilio Spanò nel libro.

«Pur nella sua monumentalità, la cattedrale di Gerace ripropone una tipologia di estrema semplicità, che rimanda a quel lungo e delicato processo di armonizzazione di masse plastiche e monumentali che concorrevano a definire i grandi edifici di età carolingia. Non è un caso, infatti, che le basiliche “a transetto regolare” di area renana, che mostrano un equilibrio formale eccezionale, si identifichino col modello imperiale, siano strettamente collegate alla figura di Ottone II di Sassonia e si diffondano in tutta Europa verso la fine del X secolo».

Una tesi innovativa, che trova corpo in circa 250 pagine fitte di analisi, confronti, approfondimenti, per un affascinante viaggio nella storia della Calabria, attraverso lo studio di un’opera monumentale come la Cattedrale di Gerace. Spanò ribalta la storiografia ufficiale, offrendo una lettura non convenzionale ma comunque di grande rigore scientifico che indaga attraverso le stratificazioni storiche e architettoniche della Cattedrale e dei contesti socio-politici in cui è nata e indica una chiara matrice ottoniana. Il volume si avvale della prefazione di Corrado Bozzoni e dei contributi di Fabio Capri, Aleksandra Vlaovic e Immacolata Aversa, con le presentazioni di Francesco Macrì, presidente Gal Terre Locridee, Guido Mignolli, direttore Gal Terre Locridee, e Salvatore Galluzzo, sindaco ff di Gerace. Attilio Spanò, storico dell’Arte Medievale e Moderna, si occupa di ricerca storico-artistica, orientata verso le architetture medievali nel Meridione d’Italia, in collegamento con i grandi eventi artistici sia italiani che europei e ha all’attivo una serie di pubblicazioni sull’arte e sugli insediamenti francescani nella Calabria, dagli esordi fino ai Cappuccini.

Tags: GAL Terre Locrideegerace
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

A Firenze “NERO a metà”, la mostra promossa da EnergieCondivise con gli scatti di Gianni Mottola e Antonio Pezzano e l’omaggio all’indimenticabile “Nanà”

Articolo successivo

Progetto “America?” al Mazzini di Locri (Streamvideo)

Leggi anche questi Articoli

Evento primo sabato di giugno al Santuario Nostra Signora dello Scoglio

Evento primo sabato di giugno al Santuario Nostra Signora dello Scoglio

12 Giugno 2025
0

R. & P. SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Una giornata di grande spiritualità di raccoglimento interiore, di preghiera e, soprattutto,...

Regione Calabria: lo psicologo a scuola diventa realtà ed esempio per tutta Italia

Regione Calabria: lo psicologo a scuola diventa realtà ed esempio per tutta Italia

10 Giugno 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo ( Foto Regione Calabria) E’ stato presentato il progetto pilota “Discutiamone a scuola” che prevede...

La solennità della Santissima Trinità dalle origini ai giorni nostri

La solennità della Santissima Trinità dalle origini ai giorni nostri

10 Giugno 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo (Trinità di Masaccio- foto Web) La solennità mobile ( a seconda dalla data della Pasqua)...

Al via il “Festival dell’argomento a piacere”

Al via il “Festival dell’argomento a piacere”

9 Giugno 2025
0

R. & P. ROCCELLA IONICA - Un festival dove sono gli ospiti a scegliere l’argomento di cui parlare, senza una...

Articolo successivo
Progetto “America?” al Mazzini di Locri (Streamvideo)

Progetto "America?" al Mazzini di Locri (Streamvideo)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

0
La Calabria si riconnette al Canada

La Calabria si riconnette al Canada

0
REA alza il livello della difesa animale

REA alza il livello della difesa animale

0
Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

0
Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

12 Giugno 2025
La Calabria si riconnette al Canada

La Calabria si riconnette al Canada

12 Giugno 2025
REA alza il livello della difesa animale

REA alza il livello della difesa animale

12 Giugno 2025
Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

12 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.