• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 17 Maggio 2025, 02:16:52
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA presentati i primi risultati dello studio vulnerabilità ambientale della Costa dei Gelsomini

4 Luglio 2017
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 3 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

Nella seduta pubblica dell’Accademia Gioenia del 30 giugno, nell’emiciclo dell’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Catania, sono stati presentati i primi risultati dello studio a firma di B. Barbera, A. Duro, V. Piccione, M.A. Ragusa, V. Rapicavoli e V. Veneziano sulla Vulnerabilità Ambientale della Costa dei Gelsomini (Calabria).

La ricerca, sviluppata dal team del Dipartimento di Matematica e Informatica, diretto dalla prof.ssa M.A. Ragusa, e dal team del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, diretto dalla prof.ssa A. Duro, rientra in un più ampio programma CL.A.S.S. Clima Ambiente Salute Sviluppo Sostenibile coordinato dall&’Arch. Bruno Barbera.

Un programma che vedrà impegnate in Calabria team provenienti da prestigiosi centri di ricerca europei – Austria, Francia, Germania, Italia, Olanda, Ungheria e che si prefigge di dotare la Calabria Ionica di Strumenti per la Tutela e Protezione degli Ecosistemi, dell’Uomo e dei suoi Beni e Valorizzazione delle Peculiarità Bio-Climato- Ambientali dei Territori.

Il laboratorio territoriale sarà la Costa dei Gelsomini e, nello specifico, i Comuni di Africo, Agnana Calabra, Antonimina, Ardore, Benestare, Bianco, Bivongi, Bova Marina, Bovalino, Brancaleone, Bruzzano Zeffirio, Camini, Canolo, Caraffa del Bianco, Careri, Casignana, Caulonia, Ciminà, Condofuri, Ferruzzano, Gerace, Gioiosa Ionica, Grotteria, Locri, Mammola, Marina di Gioiosa Ionica, Martone, Melito di Porto Salvo, Monasterace, Palizzi, Pazzano, Placanica, Platì, Portigliola, Riace, Roccella Ionica, Samo, San Giovanni di Gerace, San Lorenzo, San Luca, Sant’Agata del Bianco, Sant’Ilario dello Jonio, Siderno, Staiti, Stignano, Stilo.

Con la presentazione dei primi risultati i team dell’Ateneo catanese di fatto aprono i lavori del programma CL.A.S.S. caratterizzando il rischio desertificazione dei suddetti territori comunali applicando il protocollo MEDALUS – MEditerranean Desertification And Land USe. Uno studio che rappresenta un importante avanzamento delle conoscenze sul tema della perdita di fertilità dei suoli, tema già affrontato a scala regionale dall’ARPACal con il progetto internazionale Desertnet conclusosi con la pubblicazione della Carta del Rischio Desertificazione in Calabria (a cura di B. Barbera, R. Niccoli, V. Piccione) e nel 2004 eletta Carta ufficiale della Regione Calabria.

Lo studio mette a confronto 2 periodi – prima e seconda metà del XX secolo. I territori della Costa dei Gelsomini subiscono ai fini del rischio desertificazione un incremento contenuto della classe di rischio etichettata critico (da 45% a 47% di territori), più significativo della classe fragile (da 27% a 35%), più contenuto della classe potenziale (da 7% a 10%) e stazionario della classe non minacciato.

A scala comunale emerge uno scenario variegato del rischio con territori comunali che peggiorano (es. Locri), rimangono stabili (es. Caulonia) o peggiorano sensibilmente (es. Samo).

Passando ad una disamina dei macrofattori predisponenti, a fronte di un deterioramento della Qualità Climatica, le Qualità della Vegetazione e di Gestione del Territorio mitigano il rischio fra i due periodi.

La Baia, stando al trend climatico e all’immobilismo nelle azioni di prevenzione, si avvia purtroppo ad esaurire i “crediti” acquisiti fra i due periodi messi a confronto.

In assenza di azioni di manutenzione del territorio" i cambiamenti climatici in atto sul versante ionico reggino accelereranno l’incremento dei territori a rischio.

Tags: costa dei gelsomini
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

REGGIO CALABRIA focus sui disturbi dello spettro autistico

Articolo successivo

SIDERNO l’8 luglio tutti in piazza per disinnescare una “bomba ecologica”

Leggi anche questi Articoli

Bivongi, Marmarico Day

Bivongi, Marmarico Day

16 Maggio 2025
0

di Mario Murdolo BIVONGI - E' quella di quest'anno la diciannovesima edizione del consueto appuntamento del Marmarico Day, organizzato dalla...

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

7 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - È ancora possibile iscriversi a “Siderno in bici”, evento capace di coniugare sport, ecologia e...

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

5 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Oggi si è avuto l'incontro tra la Dott.ssa Lucia Di Furia, Dir....

Articolo successivo

SIDERNO l’8 luglio tutti in piazza per disinnescare una “bomba ecologica”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Siderno, il Sovraintendente Capo Emanuele Orlando nominato Cavaliere della Repubblica

Siderno, il Sovraintendente Capo Emanuele Orlando nominato Cavaliere della Repubblica

0
Roccella, domani “Un minuto di rumore” contro la violenza sulle donne

Roccella, domani “Un minuto di rumore” contro la violenza sulle donne

0
Al Marconi, gli studenti e la Polizia insieme per discutere di violenza contro le donne

Al Marconi, gli studenti e la Polizia insieme per discutere di violenza contro le donne

0
Polizia Reggio Calabria: Inaugurato il percorso della Memoria, la stanza d’ascolto per le vittime vulnerabili

Polizia Reggio Calabria: Inaugurato il percorso della Memoria, la stanza d’ascolto per le vittime vulnerabili

0
Aumento delle tariffe aeree SkyAlps sulla tratta Crotone-Roma: preoccupazione per i cittadini non residenti in Calabria

Aumento delle tariffe aeree SkyAlps sulla tratta Crotone-Roma: preoccupazione per i cittadini non residenti in Calabria

16 Maggio 2025
Cimiteri cittadini, massima attenzione da parte dell’Amministrazione Comunale

Siderno, contributi per sostegno al canone di locazione per abitazione

16 Maggio 2025
Autenticazione a due fattori nei casinò: perché è importante e come abilitarla

Autenticazione a due fattori nei casinò: perché è importante e come abilitarla

16 Maggio 2025
Bivongi, Marmarico Day

Bivongi, Marmarico Day

16 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.