RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE NOTA STAMPA
SIDERNO – Grande successo degli atleti del maestro Cavallo, al primo campionato nazionale di difesa personale e al torneo interregionale, per il Sud Italia, e lotta a terra che ha avuto luogo, di recente, al palasport di Cinquefrondi, grazie alla disponibilità del sindaco Cascarano e dell’assessore Rao. Abbinato alla manifestazione anche un torneo interprovinciale di kick ligth e point fight dove gli atleti dello specialista cauloniese hanno fatto furore.
Il professore e maestro Giuseppe Cavallo, tra l’altro, è responsabile nazionale del settore giovanile lotta a terra e coordinatore nazionale del settore difesa personale, sotto l’egidia della Fikbms, l’unica federazione riconosciuta dal Coni di kickboxing, muay thai, shoot boxe, savate e arti marziali affini. L’iniziativa, che ha riscosso un grande successo, di partecipazione e di pubblico, ha avuto luogo alla presenza del vice presidente nazionale vicario, professore Giorgio Lico, del delegato regionale, Salvatore Romano, del responsabile nazionale comunicazione, dr. Giorgio Ceravolo. Già in passato la terra di Calabria aveva ospitato il campionato italiano di MMA, nel palasport di Marina di Gioiosa Jonica, organizzato dal Maestro Giuseppe Cavallo, considerato uno dei migliori specialisti internazionali di difesa personale e sicurezza.
Primi classificati, nella varie categorie, classi e specialità, dando prova di un ottimo livello tecnico, sono risultati: Giuseppe Romanello, Lucia Multari, Antonio Francesco Sgambelluri, Congiusta Antonio, Fabio Maione, Meli Antonio, Massimo Agostino, Dichiera Niccolò, Riitano Francesco, Ruso Giuseppe, Pronestì Giuseppe, Nasso Domenico, Canale Gaetano, Vozzo Consuelo, Bruzzese Joseph, Lombardo Marco, Maio Antonio, Baiamonte Antonio, Calipari Francesca, Saraco Vittorio, Burzomì Samuele, Marte Maicol, Cavallo Alice, Tropeano Manuel, Sorace Michele, Agostino Francesco, Viola Saverio, Cosentino Vincenzo, Pugliese Omar, Arcadi Antonio, Crea Demetrio, Riggio Dario, Orlando Gioacchino, Crucitti Valeria.
Al secondo posto: Greta Garelli, Piscioneri Giuseppe, Gallucci Mario, De Marco Alessio, Tassone Mario, Totino Francesco, Condoluti Francesco, Pimenta Bento Liliane, Mittica Manuela, Congiusta Antonio, Congiusta Francesca, Musuruca Ilario, Mammoliti Rebecca, Serranò Maria Ilaria, Barrile Gabriel, Cimino Samuel, Ripolo Vincenzo, Totino Francesco, Gargano Salvatore, Gioffrè Thomas, Varamo Antonio, Deluna Luciano, Garelli Antonio e Angelo, Piscioneri Fabrizio, Trimarchi Vincenzo, Renna Matteo.
Al terzo posto si sono, infine, piazzati: Pugliesi Antonio, Pisciuneri Francesco, Iaropoli Francesco, Macedonio Vittorio, D’Agostino Marianna, Fimognari Karol, Nanì Benedetto, Dieni Laurente, Sorace Giuseppe, Caruso Luciano, Pecora Simone, Signorini Mammoliti Vittoria, Curatola Emanuele, Demasi Karol, Vetrano Emanuele, Tripodi Matteo, Del Gaiso Nicola, Arcadi Pietro, Audino Giovanni, Putrino Carmine, . Il team Cavallo ha riscosso consensi molto lusinghieri. Esso è composto, oltre che dallo specialista d’altissimo livello, anche da: i maestri Nicola Geranio e Maria Spanò; il presidente Sgambelluri; i presidenti di giuria Rosetta Foriglio, Ilaria Floccari, Emilia Ariganello, Sabrina Santacroce, Rita Spanò e Pietro Ruggia; gli ufficiali di gara Antonio Riggio, Gabriella D’Angelo, Silvia Cataldo, Stefano Tassone, Silvano Tavernese, Roberto Garelli, Giuseppe Bellino, Rocco Garelli e Mery Minniti, questi ultimi due anche tecnici dell’Accademia. La presidente dell’Accademia, Teresa Peronace, la segretaria generale, Mariangela Mileto come pure il presidente della sezione polistenese, Franco Garelli, il direttore sportivo e consigliere atleti, Osvaldo Cavallo, e il medico sociale e federale di settore, Michele Cataldo, hanno profuso un notevole impegno, per dare impulso all’iniziativa. Le competizioni si sono svolte sotto l’attento sguardo del maestro di jujitsu Stefano Surace, 10° DAN, venuto appositamente da Parigi per onorare il maestro Cavallo.