• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 16 Maggio 2025, 17:24:28
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

PIANO STRATEGICO DELLA REGIONE CALABRIA DEI BENI CULTURALI Presentato ieri a Paestum

16 Novembre 2019
in Costume e Società
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

Tutelare e valorizzare i beni culturali, creando attorno ad un patrimonio unico e inestimabile un sistema di offerta turistica fondato sui valori dell’autenticità della cultura locale e che si integri con gli interventi già programmati dal Mibact sui programmi nazionali: è questo il cuore del piano strategico della Regione Calabria, presentato ieri a Paestum in occasione della Borsa Mediterranea del Turismo archeologico, in programma fino al 17 novembre nel centro espositivo dell’hotel Savoy.

Le risorse in campo per attuare gli interventi in corso di realizzazione ammontano a oltre 10 milioni di euro e riguardano il ripristino, la tutela e il restauro sulle aree archeologiche e quelle di archeologia industriale, con particolare riferimento a quelli presenti nel distretto minerario compreso tra i Comuni di Pazzano, Bivongi, Stilo e Mongiana.  

“Puntiamo a creare le condizioni – ha spiegato l’assessore alla Cultura della Regione Calabria, Maria Francesca Corigliano – per migliorare l’accessibilità sostenibile del patrimonio culturale calabrese e la capacità di attrazione del sistema culturale nel suo complesso, incrementare i livelli di fruizione e offerta e, infine, avviare nuovi processi di sviluppo del territorio e del sistema delle imprese ad esso collegato. La Regione – ha continuato l’assessore Corigliano – ha adottato quale prospettiva per le azioni di recupero e valorizzazione dei singoli beni, quella della sostenibilità e dell’integrazione. Ne consegue che queste azioni, oltre a garantire la conservazione dei beni e la loro fruizione, devono integrarsi con i sistemi delle aree naturali dell’accoglienza e dell’enogastronomia, creando in tal modo – ha concluso l’assessore – sistemi territoriali di offerta capaci sia di valorizzare tutte le risorse disponibili, sia di contribuire a riposizionare la Calabria sul mercato nazionale e internazionale dell’offerta turistica”. 

Alla presentazione del progetto strategico ha partecipato anche il segretario regionale del Mibact per la Calabria, Salvatore Patamia.

Trenta buyer provenienti da tutta Europa, accolti dall’assessore Corigliano, hanno apprezzato i prodotti tipici dell’enogastronomia calabrese nel corso di una degustazione organizzata nello spazio espositivo della Regione. Nel corso della Borsa è stato presente, allo spazio regionale, anche il direttore del Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria, Carmelo Malacrino.

La Sala Velia della Borsa ha ospitato anche la presentazione delle recenti importanti scoperte relative alla prima campagna di scavi archeologici effettuati a Laino Borgo in località San Gada, nella valle del fiume Mercure. L’archeologo Fabrizio Mollo, professore associato di archeologia classica all’Università di Messina, ha spiegato che gli scavi hanno portato alla luce i resti di un antichissimo insediamento urbano che potrebbero appartenere a Laos, la città magno greca distrutta da un forte terremoto nel III secolo a.C. “Gli scavi hanno portato alla scoperta – ha rivelato Mollo – anche di uno scheletro umano. I crolli di muri e tetto collegati alla microsismicità dell’area e alla presenza di faglie sismogenetoche, potrebbero aver causato la morte per schiacciamento di questa persona – ha spiegato l’archeologo – L’abbandono della città è collocabile intorno alla metà del III secolo avanti Cristo, sulla base di una moneta bronzea appartenente alla zecca lucana di Laos, rinvenuta a contatto col pavimento, mentre – ha concluso Mollo – dal resto dello scavo provengono una decina di monete tutte riferibili a Laos e qualcuna a Thurii”.  Alla presentazione erano presenti i rappresentanti del Comune di Laino Borgo.

Per l’occasione, è stato presentato anche il libro “l’Europa per i Comuni. Strumenti per la programmazione e lo sviluppo turistico delle autonomie locali”. Scritto da Peppino De Rose, esperto in politiche di coesione e programmi dell’Ue e docente di impresa turistica e mercati internazionali dell’Università della Calabria. De Rose ha posto l’accento sulla necessità di “organizzare una governance multilivello per definire obiettivi chiari e perseguibili grazie all’attuazione dei piani di marketing strategici e all’uso efficace ed efficiente dei fondi comunitari. Una sfida glocal – ha concluso De Rose – che deve essere raccolta, in primo luogo dagli enti locali il cui ruolo è centrale, per competere sui mercati internazionali e garantire a molti territori la sopravvivenza e lo sviluppo economico e sociale delle comunità coinvolte”.

Presenti agli incontri programmati anche docenti e studenti dei corsi di laurea di Scienze Turistiche e Archeologia dell’Università della Calabria, ospiti della Regione nello spazio istituzionale.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

ARDORE L’Associazione nazionale di azione sociale a lavoro per le prossime manifestazioni

Articolo successivo

POSTE ITALIANE Nella provincia di Rc buoni fruttiferi e libretti di risparmio tra i più scelti dai clienti

Leggi anche questi Articoli

Il concetto di mobilità cambia: dal possesso all’utilizzo oggi è rivoluzione

Il concetto di mobilità cambia: dal possesso all’utilizzo oggi è rivoluzione

16 Maggio 2025
0

Il concetto di mobilità negli ultimi tempi è cambiato moltissimo e per vari aspetti. Non solo sul fronte ecologico e...

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

14 Maggio 2025
0

R. & P. nota del Presidente Associazione "Insieme si può..." nonché Segretario Provinciale S.I.U.L.P. Reggio Calabria Cav. Francesco Minici ROCCELLA...

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

9 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Lorenzo Festicini, presidente dell’Istituto Nazionale Azzurro, ha espresso profonda gioia e sentita partecipazione per l'elezione...

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

6 Maggio 2025
0

di Redazione ROMA - Il dott. Lorenzo Festicini di Reggio Calabria è stato insignito del prestigioso "Premio Culturale Artigiani di Speranza"...

Articolo successivo
La filiale di Poste Italiane presenta il francobollo dedicato alle Questure d’Italia

POSTE ITALIANE Nella provincia di Rc buoni fruttiferi e libretti di risparmio tra i più scelti dai clienti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Siderno, il Sovraintendente Capo Emanuele Orlando nominato Cavaliere della Repubblica

Siderno, il Sovraintendente Capo Emanuele Orlando nominato Cavaliere della Repubblica

0
Roccella, domani “Un minuto di rumore” contro la violenza sulle donne

Roccella, domani “Un minuto di rumore” contro la violenza sulle donne

0
Al Marconi, gli studenti e la Polizia insieme per discutere di violenza contro le donne

Al Marconi, gli studenti e la Polizia insieme per discutere di violenza contro le donne

0
Polizia Reggio Calabria: Inaugurato il percorso della Memoria, la stanza d’ascolto per le vittime vulnerabili

Polizia Reggio Calabria: Inaugurato il percorso della Memoria, la stanza d’ascolto per le vittime vulnerabili

0
Aumento delle tariffe aeree SkyAlps sulla tratta Crotone-Roma: preoccupazione per i cittadini non residenti in Calabria

Aumento delle tariffe aeree SkyAlps sulla tratta Crotone-Roma: preoccupazione per i cittadini non residenti in Calabria

16 Maggio 2025
Cimiteri cittadini, massima attenzione da parte dell’Amministrazione Comunale

Siderno, contributi per sostegno al canone di locazione per abitazione

16 Maggio 2025
Autenticazione a due fattori nei casinò: perché è importante e come abilitarla

Autenticazione a due fattori nei casinò: perché è importante e come abilitarla

16 Maggio 2025
Bivongi, Marmarico Day

Bivongi, Marmarico Day

16 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.