• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 22 Settembre 2023, 10:46:49
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

PARTORIRE A LOCRI Percorsi naturali tra aromaterapia, cromoterapia e musicoterapia

21 Settembre 2019
in In primo piano
Tempo stimato: 7 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
28
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Domenica Bumbaca

Non si finisce mai di imparare. È vero. Impari ogni giorno qualcosa in più che ti porterà ad essere diversa, più matura, e ad emozionarti per ogni piccola cosa. Così succede che, mentre tutti ti dicono: “ah va beh la terza gravidanza ormai sai cosa ti aspetta!”, ti accorgi invece del contrario perché ogni momento dei nove mesi di gravidanza, ogni ecografia, ogni movimento del tuo piccolo, ogni parola del tuo ginecologo, pur conoscendolo da ormai 7 anni, ogni cambiamento del tuo corpo, è tutto diverso.

E in quei nove mesi impari. Impari a relazionarti con chi ti dice che tre bambini sono un impegno e una pazzia, con chi ti guarda e afferma che sei forte; impari a gestire le emozioni e a fidarti di più degli specialisti, impari soprattutto, con l’arrivo di un terzo figlio ad essere più mamma, a non dividere il tuo amore ma a moltiplicarlo, come i miei genitori hanno fatto con noi figli. Impari guardando i tuoi figli mentre ti fanno mille domande e le tue risposte devono essere esaustive perché la curiosità è tanta quanto l’emozione dell’attesa. Impari anche e soprattutto durante le ore del corso preparto. Il mio terzo corso preparto, quel corso a cui tutti mi dicevano di non andare “tanto ormai dopo tre figli sei esperta”. E invece no, ho attraversato quel corridoio del reparto di ginecologia e ostetricia dirigendomi nella sala rotonda e accogliente. La prima volta che seguo qui il corso, le altre volte al consultorio familiare. In ospedale c’è anche questa possibilità di prepararti, con il corpo e la mente, al grande momento seguita da un equipe di ostetriche guidate dall’ostetrico Bruno Palumbo, che quando lo vedi già trasmette serenità e fermezza. Conobbi alcune ostetriche, altre già incontrate in ospedale, durante la festa della mamma organizzata con l’associazione Gadco, quando li invitammo a parlare alle mamme e a sostenere la donazione del cordone ombelicale.

Entrai, dunque, in questa sala accogliente e per 6 incontri imparai. Appresi che, nonostante due figli, quello era un momento unico, perché seguito e vissuto con altre mamme; quello scalciare della mia piccola era un movimento diverso, quel foglio su cui ho apposto la mia firma era sempre più importante perché la scelta di donare il cordone ombelicale, come per la prima e seconda gravidanza, ti permette di poter salvare e dare speranza ad altri. Ho imparato tanto dalle infermiere, dalle ostetriche, dinamiche e cordiali come il personale medico incontrato e condotto dal primario facenti funzioni dottore Giuseppe Macrì, presente ogni mattina per il buongiorno alle pazienti ricoverate. Ti colpisce la premura, accortezza e delicatezza delle puericultrici che accudiscono i tuoi figli dandoti sicurezza.  E quando arriva il momento del parto, non sei mai pronta. Perchè il timore, il distacco temporaneo dai tuoi cari, da tuo marito e dai tuoi piccoli bambini, che ti aspettano fuori dalla sala, è immenso e il tuo cuore, già emozionato arriva in gola, e ti stringe così tanto il petto tanto da piangere e commuoverti. Ti prepari al parto e anche tra le parole dell’anestesista, dell’infermiera e dei dottori ginecologi impari che, nonostante fossi già stata lì, è come se fosse la prima volta. E per la prima volta senti il suo pianto, senti il battito del cuoricino di una nuova vita. Proprio lì in ospedale, in quel reparto impari che ogni alba è la più bella. Non c’è una uguale. Ogni alba è una nuova vita in quel reparto dove sorge il sole e impari in quei giorni ad essere mamma, anche attraverso i movimenti e le parole delle altre donne ricoverate.

Ho appreso molto in quei giorni in ospedale e incontrare professionisti che ti supportano è sicuramente un dono.

Così conosci tante ostetriche che ti consigliano e scopri quanta volontà c’è tra medici, infermieri, operatori socio sanitari e quanto offre il reparto, nonostante tutto. Nonostante i tagli alla sanità, le disfunzioni, i reparti in perenne crisi e chiusura di alcuni, nonostante le criticità che l’ospedale di contrada Verga sta attraversando, con disservizi e promesse mai mantenute, porte che si chiudono e burocrazia assurda. Non basta la volontà, ci vuole personale, investimenti, potenziamento degli aspetti assistenziali, perché altrimenti tutto ciò che dovrebbe essere normale potrebbe apparire straordinario. Il reparto di ostetricia non può e non dovrà essere un’isola felice, dovrebbe essere supportato dando efficienti ed innovativi  servizi di ginecologia, di neonatologia, il reparto di pediatria non può e non deve contare solo ed esclusivamente sulla buona volontà dei medici, perché le loro professionalità devono poter essere sostenute e non bistrattate. Chi lavora lì ha anche bisogno di strumenti, di rafforzare servizi e metodiche. L’ospedale che dà vita dovrebbe garantire la vita. Nonostante tutto si lavora e lo si fa con passione e determinazione.

Quella passione incontrata nei giorni della nascita della mia piccola Ariel  tra le ostetriche, conosciamo e chiacchieriamo con Annunziata Alati per conoscere meglio il loro lavoro e quello che giorno e notte fanno con dedizione, tra un sostegno in sala travaglio e un aiuto durante l’allattamento insieme alle puericultrici.

All’ ospedale di Locri c’è un lavoro di equipe tra ostetriche e ginecologi. Quale le novità e i percorsi attuati?

Abbiamo avviato tantissime novità, i nostri sono percorsi naturali che rendono l’evento parto un momento magico e naturale per ogni donna. Quando una donna partorisce senza anestesia, senza interventi medici strumentali, apprende di essere forte e potente. Il nostro compito è di assecondare tutto questo applicando per ogni donna  un travaglio con un percorso naturale. Aiutandola a fidarsi di sè stessa e del proprio corpo.

Tra le nuove metodiche anche l’aromaterapia (ne avevamo già parlato grazie alla testimonianza di una giovane partoriente). In cosa consiste e quale benefici?

L’aromaterapia è un sistema terapeutico e di benessere che utilizza gli oli essenziali e il raggiungimento del benessere psico- fisico. Stimolando in travaglio i cinque sensi, grazie alle diverse miscele di oli, fiori e piante il corpo e la mente si abbandonano per accogliere una nuova vita.

Un reparto che sta lavorando e offrendo molto. Dal corso preparto all’assistenza alle partorienti. Quali altri servizi e/o metodi utilizzati per i parti?

Noi ostetriche proponiamo durante il corso preparto gli strumenti di analgesia naturale. Ogni donna è libera di scegliere il proprio percorso naturale durante il travaglio. Tra le melodie della musicoterapia con l’odore magico dell’aromaterapia, il colore della cromoterapia e con il tatto di un massaggio modulato, la danza del bacino e il tocco della digitopressione. Il calore dell’acqua del vapore e dei getti sensoriali, assecondando tutto con tecniche di respirazione.

Esperienze, percorsi, emozioni che arricchiscono uno dei momenti più belli della tua vita, quando è l’alba di un nuovo giorno, quell’alba che vedrai con occhi diversi e più lucenti.

Tags: annaunziata alatiintervistaLocriostetricapartorire
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

LAVORI EDILI A CASA I consigli del consulente del lavoro Luigi Errigo

Articolo successivo

RESTANZA Al via a Bovalino l’International Music fest

Leggi anche questi Articoli

Lutto nella redazione per la scomparsa della nonna del nostro Direttore

Lutto nella redazione per la scomparsa della nonna del nostro Direttore

22 Settembre 2023
0

L'intera redazione esprime cordoglio alla collega Simona Ansani e alla sua famiglia unendosi al dolore per la scomparsa della sua...

Migranti, Occhiuto dà l’ok per il nuovo Centro di permanenza per i rimpatri: Roccella è fra le candidate?

Migranti, Occhiuto dà l’ok per il nuovo Centro di permanenza per i rimpatri: Roccella è fra le candidate?

21 Settembre 2023
0

Ci sono stati già molti governatori di regione che hanno avanzato delle forti perplessità nel merito di questa soluzione che...

Bovalino, Valditara: “E’ un vigliacco chi ruba il futuro ai bimbi!”. E poi la promessa di portare il maltolto a scuola

Bovalino, Valditara: “E’ un vigliacco chi ruba il futuro ai bimbi!”. E poi la promessa di portare il maltolto a scuola

20 Settembre 2023
0

Tour nella Locride del numero uno dell’Istruzione italiana all’istituto comprensivo “Mario La Cava” alla presenza delle Autorità civili, religiose e...

Versace nella Locride con il Ministro Valditara: un segnale di attenzione ad un territorio da troppo tempo abbandonato

Versace nella Locride con il Ministro Valditara: un segnale di attenzione ad un territorio da troppo tempo abbandonato

20 Settembre 2023
0

di Redazione Il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana ha preso parte agli incontri tenuti dal Ministro in mattinata. Nel...

Articolo successivo
BOVALINO Il 1° agosto il Festival della Memoria e dell’Identità

RESTANZA Al via a Bovalino l'International Music fest

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Chiusura Limina, Calabrese “smentisce” Occhiuto: la Regione s’incarta, i sindaci si innervosiscono

12 Settembre 2023
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

CHIUSURA DELLA SS 682 JONIO-TIRRENO PER 2 ANNI. Le possibili soluzioni

23 Agosto 2023
Chiusura SGC Jonio Tirreno, la Regione si impegna per evitare l’isolamento della Locride. Programmato incontro con Assosindaci e Anas

SGC JONIO TIRRENO, Tripodi: “unica proposta ricevibile raddoppio di carreggiata”

28 Agosto 2023
Gli auguri del Presidente del Consiglio regionale Mancuso per la nuova nomina di Gratteri

Gratteri, Cantanapoli! E quasi tutto il cucuzzaro (con ‘ndrangheta e camorra che stanno alla finestra)

16 Settembre 2023
Violenza sessuale  a Palermo, la ragazza stuprata altre duemila volte su…telegram: deriva sociale più preoccupante!

Violenza sessuale a Palermo, la ragazza stuprata altre duemila volte su…telegram: deriva sociale più preoccupante!

1
Scuola, la visita di Giuseppe Valditara a Bovalino, Platì e San Luca: e se trasferisse il ministero in Calabria?

Visita Ministro Valditara, presente l’amministrazione di Caulonia

22 Settembre 2023
Lutto nella redazione per la scomparsa della nonna del nostro Direttore

Lutto nella redazione per la scomparsa della nonna del nostro Direttore

22 Settembre 2023
“Gli animali non sono oggetti” la protesta social dopo la denuncia Oipa

“Gli animali non sono oggetti” la protesta social dopo la denuncia Oipa

21 Settembre 2023
Il Porto di Gioia Tauro a rischio chiusura. Per Saccomanno colpa di PD e 5Stelle

Il Porto di Gioia Tauro a rischio chiusura. Per Saccomanno colpa di PD e 5Stelle

21 Settembre 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Chiusura Limina, Calabrese “smentisce” Occhiuto: la Regione s’incarta, i sindaci si innervosiscono

12 Settembre 2023
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

CHIUSURA DELLA SS 682 JONIO-TIRRENO PER 2 ANNI. Le possibili soluzioni

23 Agosto 2023
Chiusura SGC Jonio Tirreno, la Regione si impegna per evitare l’isolamento della Locride. Programmato incontro con Assosindaci e Anas

SGC JONIO TIRRENO, Tripodi: “unica proposta ricevibile raddoppio di carreggiata”

28 Agosto 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi