• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 17 Maggio 2025, 01:18:28
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Cronaca

OPERAZIONE “CATTIVA STRADA” Esecuzione di ordinanza di misura cautelare nei confronti di 13 trafficanti di droga

4 Settembre 2019
in Cronaca
Tempo stimato: 7 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
11
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Comando Provinciale Carabinieri – Reggio Calabria

Nella giornata odierna, a conclusione di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria–Direzione Distrettuale Antimafia, diretta dal Procuratore dott. Giovanni Bombardieri, i Carabinieri del Comando Provinciale hanno dato esecuzione ad Ordinanza di applicazione di misura cautelare emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Reggio Calabria a carico di complessivi 13 soggetti (8 in carcere e 5 agli arresti domiciliari) ritenuti responsabili, a vario titolo, dei delitti di associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti e traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti.

I destinatari della misura sono:

(custodia cautelare in carcere)

  1. CACCIOLA Giuseppe, cl. 94;
  2. CAMBARERI Agostino, cl. 73;
  3. CAMELLITI Massimo, cl. 74;
  4. FORTUNATO Saverio, cl. 93;
  5. LAMONICA Salvatore, cl. 84;
  6. MAMMOLITI Massimiliano, cl. 83;
  7. MAZZITELLI Francesco, cl. 95;
  8. SICARI Giovanni, cl. 86;

(arresti domiciliari)

  1. CONDELLO Vincenzo, cl. 91;
  2. RANIERI Marianna, cl. 89;
  3. BUBBA Salvatore, cl.73;
  4. GIUNTA Natale, cl. 86;
  5. SARACENO Rocco, cl. 80;

L’indagine, condotta dal Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Reggio Calabria e coordinata dal Procuratore aggiunto, dott. Calogero Gaetano Paci, e dal Sostituto procuratore, dott.ssa Adriana Sciglio, è stata avviata nell’estate del 2016 e ha consentito di delineare l’esistenza di un’organizzazione dedita al traffico di sostanze stupefacenti con a capo CAMBARERI Agostino – 46enne di Gioia Tauro – con la collaborazione dei suoi congiunti e di fidati collaboratori.

Per l’intera durata delle investigazioni la consorteria criminale in questione si è dimostrata in grado di rifornire di sostanza stupefacente – marijuana e cocaina – importanti piazze di spaccio calabresi.

All’interno del sodalizio ciascuno degli indagati risulta svolgere un compito ben definito; le comunicazioni tra di essi avvengono mediante l’utilizzo di un linguaggio criptico che mutua dal gergo automobilistico i termini allusivi per riferirsi ai loschi traffici ed ai quantitativi di stupefacente da smerciare (macchina, “tappezzeria”, gomme).

Ad alcuni degli odierni indagati viene, in particolare, contestata l’ipotesi associativa, emergente non solo dalla ripetitività delle condotte, ma anche da altri aspetti caratterizzanti il consueto modus operandi dei fenomeni criminosi in questione:

  • la commercializzazione all’ingrosso e al dettaglio della sostanza stupefacente secondo le modalità della vendita in parte in conto credito per favorire l’affiliazione stabile degli acquirenti;
  • il pieno controllo del mercato illecito clandestino di diversi tipi e qualità di stupefacente (marijuana e cocaina) mediante relazioni stabili e collaudate;
  • la gestione organizzata dei traffici: stupefacente tagliato e preparato in modo professionale, stoccato presso un luogo riservato utilizzato come base operativa ed approvvigionato attraverso canali di fornitura stabili e certi.

Un quadro indiziario che ha evidenziato la sussistenza di collaudate dinamiche operative interne, oltre che per la suddivisione dei compiti, anche per il conferimento e ripartizione dei guadagni illeciti, come pure di una rete di protezione volta ad informare, in caso di arresti o sequestri, tutti gli associati del pericolo di attenzioni investigative delle forze di polizia.

–

L’associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti

Gli eventi accertati hanno messo in risalto la piena operatività, nel territorio di Gioia Tauro e Rosarno, ma con un ambito territoriale vario e con propaggini anche fuori della provincia reggina – Tropea, Lametia Terme e Crotone – di un’organizzazione dedita alla consumazione di una indefinita serie di reati di vendita e detenzione ai fini di vendita di sostanze stupefacenti. Numerose, infatti, sono state le cessioni di marijuana e cocaina documentate, avvenute in un contesto organizzato nel quale tutto veniva coordinato e diretto dal livello gerarchicamente superiore che curava i rapporti con i fornitori e si preoccupava costantemente di ripianare gli eventuali rapporti di debito/credito relativi alla fornitura.

Lo stupefacente doveva essere collocato al dettaglio sul mercato in modo professionale, continuo e capillare: emergeva in maniera lampante come gli indagati si attenessero meticolosamente alle modalità con le quali dovevano intrattenere i rapporti tra loro, a quelle relative all’occultamento dello stupefacente e all’immediato approvvigionamento alla fonte per evitare che la “clientela” potesse rivolgersi, insoddisfatta, ad altra rete di spaccio. Le indagini hanno condotto anche all’individuazione della base logistica territoriale – la campagna nella disponibilità del CAMBARERI– sito di riferimento per lo stoccaggio dello stupefacente e di prelievo del medesimo.

Al gruppo dei soggetti coinvolti nelle attività illecite appartengono, in primo luogo, gli indagati CAMBARERI Agostino, ed i suoi più stretti collaboratori, CACCIOLA Giuseppe e SICARI Giovanni. Le risultanze investigative hanno permesso di individuare in costoro la cuspide della consorteria criminale.

Il ruolo direttivo riconosciuto al CAMBARERI deriva, tra le altre, dall’essere l’unico soggetto in grado di determinare il prezzo di cessione dello stupefacente al dettaglio e la qualità della sostanza stupefacente trattata. Le sua figura si staglia, nel corso delle indagini, quale esperto conoscitore di ogni tipo di sostanza stupefacente, con una pluriennale esperienza nel campo.

La capacità di organizzatore del SICARI si arguisce, invece, dalla rete di rapporti che lo stesso è in grado di intessere e alimentare senza soluzione di continuità con molteplici soggetti, anche lontani da Gioia Tauro, tutti comunque collegati al vertice del gruppo.

Il CACCIOLA, infine, è un soggetto direttamente coinvolto nelle dinamiche del sodalizio e posto in una posizione subordinata rispetto al CAMBARERI – suo abituale fornitore di stupefacente e soggetto a cui corrispondere gli illeciti guadagni – ma sovraordinato, come organizzatore delle attività dell’associazione sul territorio di Tropea, attraverso i sodali FORTUNATO Saverio e MAZZITELLI Francesco, dallo stesso diretti ai fini dello smercio al dettaglio.

Nel materiale indiziario raccolto vi è anche l’identificazione compiuta di tutta la rete di soggetti a disposizione del gruppo di vertice, tra cui i fornitori abituali di stupefacente. Tra di essi è CAMELLITI Massimo che, nell’ambito dei traffici illeciti, intrattiene rapporti diretti con il duo CAMBARERI – SICARI. Altro elemento di spicco è MAMMOLITI Massimiliano, stabile acquirente di stupefacente all’ingrosso che favorisce il sodalizio di appartenenza procacciando nuova clientela o “fidelizzando” quella già esistente, fungendo, alla bisogna, da spacciatore nei confronti dei clienti abituali e gestendo la piazza di Oppido Mamertina.

CAMBARERI si avvale inoltre, per la gestione dei traffici illeciti a Gioia Tauro, della collaborazione di RANIERI Marianna: la donna è deputata non solo alla prova dello stupefacente per testarne la qualità, ma è anche incaricata delle cessioni al dettaglio ed alla riscossione dei crediti vantati dall’organizzazione nei confronti dei clienti. Altro attivo partecipe all’associazione si dimostra LAMONICA Salvatore, la cui affiliazione deriva dall’essere direttamente coinvolto nelle trattative per le cessioni di stupefacente come pure nella divisione dei guadagni illeciti che ne derivano.

 

Coinvolgimento da parte del CAMBARERI del figlio minore

A testimonianza della spregiudicatezza criminale del CAMBARERI sono le risultanze investigative che hanno rivelato lo sconcertante coinvolgimento in alcuni aspetti delle sue attività illecite del figlio di costui di appena 8 anni. Il minore, nonostante la tenerissima età, non solo risulta pienamente a conoscenza delle attività illegali del genitore, ma viene indotto a prendervi parte, suscitando il vivo compiacimento di quest’ultimo. Inquietanti si rivelano, in particolare, i contenuti dei dialoghi monitorati tra padre e figlio, nel corso dei quali il genitore, senza remora alcuna, affronta discorsi inerenti ai traffici di droga ed armi.

–

Gli altri soggetti

Il novero dei soggetti attinti dall’odierna misura comprende infine gli indagati CONDELLO Vincenzo, BUBBA Salvatore, GIUNTA Natale e SARACENO Rocco, tutti sottoposti agli arresti domiciliari. A loro carico sono stati raccolti gravi indizi di colpevolezza in ordine alla detenzione e cessione di sostanze stupefacenti documentate in diverse circostanze nel corso della manovra investigativa.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

LOCRI Grande partecipazione alla presentazione del libro “Tra Roma e Cartagine” di Pino Macrì

Articolo successivo

INCIDENTE STRADALE SS106 19 AGOSTO Ancora in pericolo di vita l’83enne di Roma rimasto coinvolto con la moglie

Leggi anche questi Articoli

Operazione GdF in Calabria e a Roma: sequestrati  56 mila prodotti cosmetici dannosi per salute

Operazione GdF in Calabria e a Roma: sequestrati  56 mila prodotti cosmetici dannosi per salute

16 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo (foto fonte Ansa) Nell'ambito di un'attività finalizzata a tutelare il mercato dalla diffusione di prodotti...

Polizia di Stato di Reggio Calabria: attività dell’Ufficio Immigrazione

Polizia di Stato di Reggio Calabria: attività dell’Ufficio Immigrazione

7 Maggio 2025
0

di Questura di Reggio Calabria A decorrere dal 1 gennaio del corrente anno, l’Ufficio Immigrazione ha predisposto e dato esecuzione...

Polizia di Stato di Reggio Calabria: Arrestato un 60enne per detenzione di sostanza stupefacente

REGGIO CALABRIA. Operazione “CASE SICURE”

6 Maggio 2025
0

di Questura di Reggio Calabria REGGIO CALABRIA - Sono undici le persone tratte in arresto all’alba di oggi nell’ambito dell’operazione...

Reggio Calabria, donna aggredita in strada per gelosia

Reggio Calabria, donna aggredita in strada per gelosia

1 Maggio 2025
0

di Comando Provinciale Carabinieri Reggio Calabria REGGIO CALABRIA - Una lite scoppiata per futili motivi, un cellulare conteso, poi la...

Articolo successivo
INCIDENTE STRADALE SS106 19 AGOSTO Ancora in pericolo di vita l’83enne di Roma rimasto coinvolto con la moglie

INCIDENTE STRADALE SS106 19 AGOSTO Ancora in pericolo di vita l’83enne di Roma rimasto coinvolto con la moglie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Siderno, il Sovraintendente Capo Emanuele Orlando nominato Cavaliere della Repubblica

Siderno, il Sovraintendente Capo Emanuele Orlando nominato Cavaliere della Repubblica

0
Roccella, domani “Un minuto di rumore” contro la violenza sulle donne

Roccella, domani “Un minuto di rumore” contro la violenza sulle donne

0
Al Marconi, gli studenti e la Polizia insieme per discutere di violenza contro le donne

Al Marconi, gli studenti e la Polizia insieme per discutere di violenza contro le donne

0
Polizia Reggio Calabria: Inaugurato il percorso della Memoria, la stanza d’ascolto per le vittime vulnerabili

Polizia Reggio Calabria: Inaugurato il percorso della Memoria, la stanza d’ascolto per le vittime vulnerabili

0
Aumento delle tariffe aeree SkyAlps sulla tratta Crotone-Roma: preoccupazione per i cittadini non residenti in Calabria

Aumento delle tariffe aeree SkyAlps sulla tratta Crotone-Roma: preoccupazione per i cittadini non residenti in Calabria

16 Maggio 2025
Cimiteri cittadini, massima attenzione da parte dell’Amministrazione Comunale

Siderno, contributi per sostegno al canone di locazione per abitazione

16 Maggio 2025
Autenticazione a due fattori nei casinò: perché è importante e come abilitarla

Autenticazione a due fattori nei casinò: perché è importante e come abilitarla

16 Maggio 2025
Bivongi, Marmarico Day

Bivongi, Marmarico Day

16 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.