• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 17 Maggio 2025, 11:22:50
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

MALA DEPURAZIONE Il duro commento di Legambiente

21 Settembre 2018
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 3 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

Legambiente Calabria è da anni che affronta il problema della depurazione e tutto quello che emerge dall’inchiesta “Mala depurazione” della procura della Repubblica di Reggio Calabria e che porta al sequestro di 14 depuratori non fa altro che avvallare le preoccupazioni dell’associazione ambientalista.

Circa un anno fa l’ennesima segnalazione di Legambiente su dati della depurazione pessimi, quando commentando i dati Arpacal era chiaro che qualcosa negli impianti non funzionasse. Già nel 2015 e nel 2016 attraverso la pubblicazione dei dossier “La depurazione in Calabria: un contributo per affrontare il problema dello smaltimento dei fanghi” l’associazione del Cigno aveva sottolineato la gravità della situazione a tutte le Amministrazioni competenti, situazione critica che viene confermata anche dai monitoraggi di Goletta Verde. L’associazione aveva anche proposto che lo smaltimento dei fanghi ed il relativo costo fosse eliminato dagli oneri delle imprese che gestiscono gli impianti di depurazione per dare ai Comuni o alle Unioni di Comuni un elemento attraverso cui controllare l’efficienza della depurazione nei territori di competenza. Da quello che viene fuori dall’attuale inchiesta della Procura, però, tutte le segnalazioni, gli accorgimenti e le spinte per fare meglio e per voler bene al nostro mare di Legambiente a poco sono servite, evidentemente quello che serviva era l’intervento della Procura.

Il quadro che è venuto fuori dall’indagine è davvero desolante: impianti malfunzionanti, compressori, misuratori di portata ed elettropompe mancanti o mai sostituiti, by-pass non autorizzati e innumerevoli casi accertati di smaltimento illecito dei fanghi e dei residui prodotti dagli impianti, tutto ciò non fa che aumentare la rabbia verso chi non comprende l’importanza di avere un mare pulito in Calabria sia per i benefici economici che si potrebbero ottenere con un buon turismo sia per la qualità di vita che ne deriverebbe.

Speriamo che l’indagine “Mala depurazione” faccia il suo corso e porti alla condanna dei responsabili in modo da dare un chiaro e forte segnale che chi sbaglia a discapito dell’ambiente e della collettività paga! Si spera che non finisca come per il processo ai dirigenti delle società Smeco e Giseco con l’assoluzione di tutti gli imputati che per anni avevano gestito gran parte dei depuratori del Tirreno cosentino, dopo che gli inquirenti avevano accertato che i fanghi della depurazione senza alcun trattamento, venivano smaltiti direttamente in mare.

È necessario che indagini come quella avviata per la provincia reggina vengano avviate anche in altri posti attenzionati, anche perché la maxi multa della Comunità europea per quelle città senza depurazione è indice che ci sono dei malfunzionamenti e in Calabria sono tanti i Comuni (ben 13 sono quelli coinvolti) ancora senza impianti di depurazione e che sono stati messi al bando dall’Unione Europea per le inadempienze.

A differenza del recente passato, oggi gli inquirenti hanno strumenti di repressione molto più efficaci, come dimostra la contestazione anche in questo caso, tra gli altri, del nuovo delitto di disastro ambientale (entrato in vigore grazie alla legge 68 del 2015), assurto ormai a simbolo delle lotte ambientalisti nel nostro paese in nome del popolo inquinato. Quindi speriamo che dopo tante denunce adesso chi ha inquinato paghi davvero.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

“UN MODELLO ORGANIZZATIVO EFFICACE E SOSTENIBILE” Presentato alla Cittadella il nuovo sistema trasfusionale regionale

Articolo successivo

DISTRETTO NORD Riparte il servizio di assistenza domiciliare ad anziani e disabili

Leggi anche questi Articoli

Bivongi, Marmarico Day

Bivongi, Marmarico Day

16 Maggio 2025
0

di Mario Murdolo BIVONGI - E' quella di quest'anno la diciannovesima edizione del consueto appuntamento del Marmarico Day, organizzato dalla...

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

7 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - È ancora possibile iscriversi a “Siderno in bici”, evento capace di coniugare sport, ecologia e...

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

5 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Oggi si è avuto l'incontro tra la Dott.ssa Lucia Di Furia, Dir....

Articolo successivo
Prevenzione sanitaria, tutto pronto per la tavola rotonda promossa da Articolo32Calabria

DISTRETTO NORD Riparte il servizio di assistenza domiciliare ad anziani e disabili

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

5 Maggio 2025
Siderno, il Sovraintendente Capo Emanuele Orlando nominato Cavaliere della Repubblica

Siderno, il Sovraintendente Capo Emanuele Orlando nominato Cavaliere della Repubblica

0
Roccella, domani “Un minuto di rumore” contro la violenza sulle donne

Roccella, domani “Un minuto di rumore” contro la violenza sulle donne

0
Al Marconi, gli studenti e la Polizia insieme per discutere di violenza contro le donne

Al Marconi, gli studenti e la Polizia insieme per discutere di violenza contro le donne

0
Polizia Reggio Calabria: Inaugurato il percorso della Memoria, la stanza d’ascolto per le vittime vulnerabili

Polizia Reggio Calabria: Inaugurato il percorso della Memoria, la stanza d’ascolto per le vittime vulnerabili

0
Aumento delle tariffe aeree SkyAlps sulla tratta Crotone-Roma: preoccupazione per i cittadini non residenti in Calabria

Aumento delle tariffe aeree SkyAlps sulla tratta Crotone-Roma: preoccupazione per i cittadini non residenti in Calabria

16 Maggio 2025
Cimiteri cittadini, massima attenzione da parte dell’Amministrazione Comunale

Siderno, contributi per sostegno al canone di locazione per abitazione

16 Maggio 2025
Autenticazione a due fattori nei casinò: perché è importante e come abilitarla

Autenticazione a due fattori nei casinò: perché è importante e come abilitarla

16 Maggio 2025
Bivongi, Marmarico Day

Bivongi, Marmarico Day

16 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.