• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 17 Maggio 2025, 12:18:52
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

LOCRI Domenica 14 gennaio la giornata mondiale del migrante e del rifugiato

10 Gennaio 2018
in Costume e Società
Tempo stimato: 3 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
15
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald
R & P
LOCRI – Domenica prossima, 14 gennaio 2018, si celebrerà la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. “Accogliere, Promuovere, Proteggere ed Integrare” è il tema proposto da Papa Francesco nel Messaggio indirizzato per l’occasione.

Più volte il Santo Padre ha manifestato la preoccupazione per la triste situazione di tanti migranti e rifugiati che fuggono dalle guerre, dalle persecuzioni, dai disastri naturali e dalla povertà. “Si tratta indubbiamente di un “segno dei tempi” -ha scritto- che ho cercato di leggere, invocando la luce dello Spirito Santo sin dalla mia visita a Lampedusa l’8 luglio 2013”.
Papa Francesco ci ricorda inoltre: “Ogni forestiero che bussa alla nostra porta è un’occasione di incontro con Gesù Cristo, il quale si identifica con lo straniero accolto o rifiutato di ogni epoca”, aggiungendo: “Il Signore affida all’amore materno della Chiesa ogni essere umano costretto a lasciare la propria patria alla ricerca di un futuro migliore”.
La risposta a questo drammatico problema secondo le indicazioni del Papa “si potrebbe articolare attorno a quattro verbi fondati sui principi della dottrina della Chiesa: accogliere, proteggere, promuovere e integrare”; questi rappresentano il fulcro sul quale si sviluppa il Messaggio del Pontefice, che ribadisce come la Chiesa, con la sua tradizione pastorale, “è disponibile ad impegnarsi in prima persona” per realizzare tutte le iniziative necessarie, ma “per ottenere i risultati sperati è indispensabile il contributo della comunità politica e della società civile, ciascuno secondo le responsabilità proprie”.

Il Direttore della Caritas di Locri-Gerace, don Rigobert Elangui, nel presentare le iniziative diocesane ha, tra l’altro, detto: “La 104° Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato ci spinge a cooperare insieme accogliendo l’invito di Papa Francesco che ci aiuta a riflettere sulle numerose sfide poste dalle migrazioni. Accogliere, Promuovere, Proteggere ed Integrare -ha continuato don Rigobert- è la risposta comune della Chiesa, sempre disponibile ad impegnarsi a tutela dei tanti migranti e rifugiati che bussano alle porte, prima ancora che delle nostre case, dei nostri cuori nella speranza di trovare un futuro migliore”.

Il sacerdote ha concluso dicendo: “Tutelare la libertà di partire così come la libertà di restare richiede un necessario lavoro di rete con le istituzioni civili affinché ciascuno partecipi, in base alle proprie responsabilità, nel riconoscere che la Terra è di Tutti!

A livello diocesano la Giornata si svolgerà a Sant’Ilario dello Jonio secondo il seguente programma predisposto dalla Caritas diocesana con il Patrocinio del Comune e la collaborazione di associazioni e cooperative del territorio che si occupano dell’accoglienza dei migranti.

ore 10,30 – Raduno dei partecipanti nel piazzale della Parrocchia di Sant’Ilario Marina
ore 11,30 – Celebrazione S. Messa presieduta dal Vescovo di Locri-Gerace, monsignor Francesco Oliva
ore 12,30 – Pranzo multietnico
ore 15,00 – Maratona “Mettiti in gioco e favorisci l’interculturalità”, curata dall’associazione ASD Calabria Fit walking.
ore 17,00 – Concerto dei Popoli
(In allegato: la locandina con il programma completo).
Locri 10 gennaio 2018
L’Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali

McDonald McDonald McDonald
R & P
LOCRI – Domenica prossima, 14 gennaio 2018, si celebrerà la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. “Accogliere, Promuovere, Proteggere ed Integrare” è il tema proposto da Papa Francesco nel Messaggio indirizzato per l’occasione.

Più volte il Santo Padre ha manifestato la preoccupazione per la triste situazione di tanti migranti e rifugiati che fuggono dalle guerre, dalle persecuzioni, dai disastri naturali e dalla povertà. “Si tratta indubbiamente di un “segno dei tempi” -ha scritto- che ho cercato di leggere, invocando la luce dello Spirito Santo sin dalla mia visita a Lampedusa l’8 luglio 2013”.
Papa Francesco ci ricorda inoltre: “Ogni forestiero che bussa alla nostra porta è un’occasione di incontro con Gesù Cristo, il quale si identifica con lo straniero accolto o rifiutato di ogni epoca”, aggiungendo: “Il Signore affida all’amore materno della Chiesa ogni essere umano costretto a lasciare la propria patria alla ricerca di un futuro migliore”.
La risposta a questo drammatico problema secondo le indicazioni del Papa “si potrebbe articolare attorno a quattro verbi fondati sui principi della dottrina della Chiesa: accogliere, proteggere, promuovere e integrare”; questi rappresentano il fulcro sul quale si sviluppa il Messaggio del Pontefice, che ribadisce come la Chiesa, con la sua tradizione pastorale, “è disponibile ad impegnarsi in prima persona” per realizzare tutte le iniziative necessarie, ma “per ottenere i risultati sperati è indispensabile il contributo della comunità politica e della società civile, ciascuno secondo le responsabilità proprie”.

Il Direttore della Caritas di Locri-Gerace, don Rigobert Elangui, nel presentare le iniziative diocesane ha, tra l’altro, detto: “La 104° Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato ci spinge a cooperare insieme accogliendo l’invito di Papa Francesco che ci aiuta a riflettere sulle numerose sfide poste dalle migrazioni. Accogliere, Promuovere, Proteggere ed Integrare -ha continuato don Rigobert- è la risposta comune della Chiesa, sempre disponibile ad impegnarsi a tutela dei tanti migranti e rifugiati che bussano alle porte, prima ancora che delle nostre case, dei nostri cuori nella speranza di trovare un futuro migliore”.

Il sacerdote ha concluso dicendo: “Tutelare la libertà di partire così come la libertà di restare richiede un necessario lavoro di rete con le istituzioni civili affinché ciascuno partecipi, in base alle proprie responsabilità, nel riconoscere che la Terra è di Tutti!

A livello diocesano la Giornata si svolgerà a Sant’Ilario dello Jonio secondo il seguente programma predisposto dalla Caritas diocesana con il Patrocinio del Comune e la collaborazione di associazioni e cooperative del territorio che si occupano dell’accoglienza dei migranti.

ore 10,30 – Raduno dei partecipanti nel piazzale della Parrocchia di Sant’Ilario Marina
ore 11,30 – Celebrazione S. Messa presieduta dal Vescovo di Locri-Gerace, monsignor Francesco Oliva
ore 12,30 – Pranzo multietnico
ore 15,00 – Maratona “Mettiti in gioco e favorisci l’interculturalità”, curata dall’associazione ASD Calabria Fit walking.
ore 17,00 – Concerto dei Popoli
(In allegato: la locandina con il programma completo).
Locri 10 gennaio 2018
L’Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali

McDonald McDonald McDonald
R & P
LOCRI – Domenica prossima, 14 gennaio 2018, si celebrerà la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. “Accogliere, Promuovere, Proteggere ed Integrare” è il tema proposto da Papa Francesco nel Messaggio indirizzato per l’occasione.

Più volte il Santo Padre ha manifestato la preoccupazione per la triste situazione di tanti migranti e rifugiati che fuggono dalle guerre, dalle persecuzioni, dai disastri naturali e dalla povertà. “Si tratta indubbiamente di un “segno dei tempi” -ha scritto- che ho cercato di leggere, invocando la luce dello Spirito Santo sin dalla mia visita a Lampedusa l’8 luglio 2013”.
Papa Francesco ci ricorda inoltre: “Ogni forestiero che bussa alla nostra porta è un’occasione di incontro con Gesù Cristo, il quale si identifica con lo straniero accolto o rifiutato di ogni epoca”, aggiungendo: “Il Signore affida all’amore materno della Chiesa ogni essere umano costretto a lasciare la propria patria alla ricerca di un futuro migliore”.
La risposta a questo drammatico problema secondo le indicazioni del Papa “si potrebbe articolare attorno a quattro verbi fondati sui principi della dottrina della Chiesa: accogliere, proteggere, promuovere e integrare”; questi rappresentano il fulcro sul quale si sviluppa il Messaggio del Pontefice, che ribadisce come la Chiesa, con la sua tradizione pastorale, “è disponibile ad impegnarsi in prima persona” per realizzare tutte le iniziative necessarie, ma “per ottenere i risultati sperati è indispensabile il contributo della comunità politica e della società civile, ciascuno secondo le responsabilità proprie”.

Il Direttore della Caritas di Locri-Gerace, don Rigobert Elangui, nel presentare le iniziative diocesane ha, tra l’altro, detto: “La 104° Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato ci spinge a cooperare insieme accogliendo l’invito di Papa Francesco che ci aiuta a riflettere sulle numerose sfide poste dalle migrazioni. Accogliere, Promuovere, Proteggere ed Integrare -ha continuato don Rigobert- è la risposta comune della Chiesa, sempre disponibile ad impegnarsi a tutela dei tanti migranti e rifugiati che bussano alle porte, prima ancora che delle nostre case, dei nostri cuori nella speranza di trovare un futuro migliore”.

Il sacerdote ha concluso dicendo: “Tutelare la libertà di partire così come la libertà di restare richiede un necessario lavoro di rete con le istituzioni civili affinché ciascuno partecipi, in base alle proprie responsabilità, nel riconoscere che la Terra è di Tutti!

A livello diocesano la Giornata si svolgerà a Sant’Ilario dello Jonio secondo il seguente programma predisposto dalla Caritas diocesana con il Patrocinio del Comune e la collaborazione di associazioni e cooperative del territorio che si occupano dell’accoglienza dei migranti.

ore 10,30 – Raduno dei partecipanti nel piazzale della Parrocchia di Sant’Ilario Marina
ore 11,30 – Celebrazione S. Messa presieduta dal Vescovo di Locri-Gerace, monsignor Francesco Oliva
ore 12,30 – Pranzo multietnico
ore 15,00 – Maratona “Mettiti in gioco e favorisci l’interculturalità”, curata dall’associazione ASD Calabria Fit walking.
ore 17,00 – Concerto dei Popoli
(In allegato: la locandina con il programma completo).
Locri 10 gennaio 2018
L’Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali

McDonald McDonald McDonald
R & P
LOCRI – Domenica prossima, 14 gennaio 2018, si celebrerà la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. “Accogliere, Promuovere, Proteggere ed Integrare” è il tema proposto da Papa Francesco nel Messaggio indirizzato per l’occasione.

Più volte il Santo Padre ha manifestato la preoccupazione per la triste situazione di tanti migranti e rifugiati che fuggono dalle guerre, dalle persecuzioni, dai disastri naturali e dalla povertà. “Si tratta indubbiamente di un “segno dei tempi” -ha scritto- che ho cercato di leggere, invocando la luce dello Spirito Santo sin dalla mia visita a Lampedusa l’8 luglio 2013”.
Papa Francesco ci ricorda inoltre: “Ogni forestiero che bussa alla nostra porta è un’occasione di incontro con Gesù Cristo, il quale si identifica con lo straniero accolto o rifiutato di ogni epoca”, aggiungendo: “Il Signore affida all’amore materno della Chiesa ogni essere umano costretto a lasciare la propria patria alla ricerca di un futuro migliore”.
La risposta a questo drammatico problema secondo le indicazioni del Papa “si potrebbe articolare attorno a quattro verbi fondati sui principi della dottrina della Chiesa: accogliere, proteggere, promuovere e integrare”; questi rappresentano il fulcro sul quale si sviluppa il Messaggio del Pontefice, che ribadisce come la Chiesa, con la sua tradizione pastorale, “è disponibile ad impegnarsi in prima persona” per realizzare tutte le iniziative necessarie, ma “per ottenere i risultati sperati è indispensabile il contributo della comunità politica e della società civile, ciascuno secondo le responsabilità proprie”.

Il Direttore della Caritas di Locri-Gerace, don Rigobert Elangui, nel presentare le iniziative diocesane ha, tra l’altro, detto: “La 104° Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato ci spinge a cooperare insieme accogliendo l’invito di Papa Francesco che ci aiuta a riflettere sulle numerose sfide poste dalle migrazioni. Accogliere, Promuovere, Proteggere ed Integrare -ha continuato don Rigobert- è la risposta comune della Chiesa, sempre disponibile ad impegnarsi a tutela dei tanti migranti e rifugiati che bussano alle porte, prima ancora che delle nostre case, dei nostri cuori nella speranza di trovare un futuro migliore”.

Il sacerdote ha concluso dicendo: “Tutelare la libertà di partire così come la libertà di restare richiede un necessario lavoro di rete con le istituzioni civili affinché ciascuno partecipi, in base alle proprie responsabilità, nel riconoscere che la Terra è di Tutti!

A livello diocesano la Giornata si svolgerà a Sant’Ilario dello Jonio secondo il seguente programma predisposto dalla Caritas diocesana con il Patrocinio del Comune e la collaborazione di associazioni e cooperative del territorio che si occupano dell’accoglienza dei migranti.

ore 10,30 – Raduno dei partecipanti nel piazzale della Parrocchia di Sant’Ilario Marina
ore 11,30 – Celebrazione S. Messa presieduta dal Vescovo di Locri-Gerace, monsignor Francesco Oliva
ore 12,30 – Pranzo multietnico
ore 15,00 – Maratona “Mettiti in gioco e favorisci l’interculturalità”, curata dall’associazione ASD Calabria Fit walking.
ore 17,00 – Concerto dei Popoli
(In allegato: la locandina con il programma completo).
Locri 10 gennaio 2018
L’Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

ELEZIONE CONSIGLIO ORDINE AVVOCATI LOCRI.Scendono in campo Angela Giampaolo e Umberto Pedullà

Articolo successivo

SIDERNO La riflessione di Giuseppe Caruso sul “caso Roccisano”

Leggi anche questi Articoli

Il concetto di mobilità cambia: dal possesso all’utilizzo oggi è rivoluzione

Il concetto di mobilità cambia: dal possesso all’utilizzo oggi è rivoluzione

16 Maggio 2025
0

Il concetto di mobilità negli ultimi tempi è cambiato moltissimo e per vari aspetti. Non solo sul fronte ecologico e...

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

14 Maggio 2025
0

R. & P. nota del Presidente Associazione "Insieme si può..." nonché Segretario Provinciale S.I.U.L.P. Reggio Calabria Cav. Francesco Minici ROCCELLA...

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

9 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Lorenzo Festicini, presidente dell’Istituto Nazionale Azzurro, ha espresso profonda gioia e sentita partecipazione per l'elezione...

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

6 Maggio 2025
0

di Redazione ROMA - Il dott. Lorenzo Festicini di Reggio Calabria è stato insignito del prestigioso "Premio Culturale Artigiani di Speranza"...

Articolo successivo
CARUSO (VOLO):” Il bio digestore non lo vogliamo”

SIDERNO La riflessione di Giuseppe Caruso sul "caso Roccisano"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

5 Maggio 2025
Siderno, il Sovraintendente Capo Emanuele Orlando nominato Cavaliere della Repubblica

Siderno, il Sovraintendente Capo Emanuele Orlando nominato Cavaliere della Repubblica

0
Roccella, domani “Un minuto di rumore” contro la violenza sulle donne

Roccella, domani “Un minuto di rumore” contro la violenza sulle donne

0
Al Marconi, gli studenti e la Polizia insieme per discutere di violenza contro le donne

Al Marconi, gli studenti e la Polizia insieme per discutere di violenza contro le donne

0
Polizia Reggio Calabria: Inaugurato il percorso della Memoria, la stanza d’ascolto per le vittime vulnerabili

Polizia Reggio Calabria: Inaugurato il percorso della Memoria, la stanza d’ascolto per le vittime vulnerabili

0
Aumento delle tariffe aeree SkyAlps sulla tratta Crotone-Roma: preoccupazione per i cittadini non residenti in Calabria

Aumento delle tariffe aeree SkyAlps sulla tratta Crotone-Roma: preoccupazione per i cittadini non residenti in Calabria

16 Maggio 2025
Cimiteri cittadini, massima attenzione da parte dell’Amministrazione Comunale

Siderno, contributi per sostegno al canone di locazione per abitazione

16 Maggio 2025
Autenticazione a due fattori nei casinò: perché è importante e come abilitarla

Autenticazione a due fattori nei casinò: perché è importante e come abilitarla

16 Maggio 2025
Bivongi, Marmarico Day

Bivongi, Marmarico Day

16 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.