• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 20 Giugno 2025, 03:44:56
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura Recensioni

“Il Ritorno – ο άνεμος του αίματος”, la nuova raccolta di poesie di Maria Eleonora Zangara

7 Dicembre 2023
in Recensioni
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
2
Condivisioni
46
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

Di Redazione

Come il mare e le sue onde tanto amate, Maria Eleonora Zangara continua a regalarci emozioni cangianti, sfumature di vita, anche con la sua ultima pubblicazione di poesia, “Il Ritorno – ο άνεμος του αίματος”, edita da Laruffa, con le citazioni in greco moderno del professore e storico dell’arte Attilio Maria Spanò e l’impostazione grafica di Nazareno Migliaccio Spina e Demetrio Micalizzi, che racchiude anche foto e dipinti opera dell’autrice. Ο άνεμος του αίματος, “il vento del sangue” è l’origine e il filo conduttore di questa silloge, un vento che soffiando prende forma, sangue che scorre e prende vita.

Ottanta poesie, come sempre dedicate al suo “Angelo” immaginario, in gran parte brevi, essenziali, incisive, in cui Maria Eleonora Zangara esprime le sfaccettature dell’amore, gli afflati della fede, il sentimento intenso per la propria terra: “In viaggio”, “Aspro-munti”, “Sulle vie di San Francesco” solo per citare alcuni titoli.

Full Travel Full Travel Full Travel

«Questa silloge rappresenta una tappa significativa del mio viaggio attraverso la poesia e non solo» dice Maria Eleonora Zangara. «Sono presenti i temi a me più cari, dalla profondità dei sentimenti alla bellezza della nostra terra, resi vivi e visibili nei versi ma pure con le immagini e i dipinti per cui ho usato tecniche miste, unendo vino, caffè, smalto, accostando colori anche in maniera improbabile ma di grande effetto, seguendo l’ispirazione del momento».

Il suo percorso artistico mostra la sua versatilità, i diversi volti della sua creatività, ed è costellato da premi, menzioni speciali, di merito, d’onore, in concorsi letterari prestigiosi, riconoscimenti al suo modo di interpretare la vita e di farne arte, come dono al prossimo. “Il ritorno” racchiude, tra gli altri, alcuni testi che ha donato, come la lirica “Carabinieri”, donata a Gerace, in occasione del Bicentenario della fondazione dell’Arma, e al comando principale di Reggio Calabria, mentre la lirica “Folgore” è stata donata al Comandante Sframeli a Roghudi, e poi “Cime silenziose” ai Caduti del Cadore e al soccorso Alpino, e “Roma” donata durante il Roma Art Meeting. Tra le opere pittoriche, “Una chiave di sol” donata all’associazione culturale “Tommaso Cornelio” di Rovito (Cosenza) in occasione della partecipazione al “Meil-Art – Conosci Sophie Scholl”. Di recente, alla “Casa degli Artisti” di Sant’Ilario dello Ionio, fondata e curata da Renato Mollica, ha donato una traccia completa della sua arte: i suoi libri, un quadro, una mattonella incisa, un piatto decorato e una scultura dal titolo “Mariele, la non Dea”. E non poteva mancare “u panaru” il “paniere” con i libri, che nelle varie “uscite” porta con sé . Non solo poesie e pittura, però, Maria Eleonora Zangara ama anche esprimersi in prosa e, in questo momento, sta scrivendo, “Tra le mani una Favola”: «Questo lavoro è dedicato al Natale e al sorriso più bello del mondo, quello dei nostri bambini» spiega Maria Eleonora Zangara. Inoltre, è pronto per le stampe “Per un punto interrogativo”, botta e risposta, a metà strada tra narrazione e drammaturgia: la protagonista, dopo aver rifiutato un divertente giro in barca con uno strano personaggio immaginario, vivrà una serie di situazioni paradossali e divertenti, mentre si scatena l’impensabile. Mentre è in cantiere il sequel, il romanzo “Vuecencia” (vostra eccellenza).

«Amo molto la scrittura in prosa, ma la poesia è sempre protagonista e filo conduttore della mia vita» chiarisce. E conclude: «Vorrei rivolgere un pensiero ai giovani. Riempite i vostri bagagli di idee e sogni da raggiungere. È un cielo pieno di stelle, ma la luna una è! Le costellazioni formano solo immaginari percorsi, decidete e valutate bene cosa dividere, mettere o togliere dalla vostra Vita. Imparate a beneficiare dalla natura, scorta genuina del nostro vivere. Non abbiate paura, spaventate le vostre paure… sfidandole! Proteggete la vostra capacità di lavorare, studiare sempre. Si lavora in silenzio e si protegge il silenzio. Ma non isolate la poesia e ricordatevi che solo le emozioni ci rendono vivi in questo tempo che chiede con forza pace e verità».

Maria Eleonora Zangara, nata a Gerace, ha collaborato con la CFR curando la parte grafica di alcuni libri, ed è tra i vincitori del Premio “Samas” patrocinato dalla regione Calabria, con un’opera pittorica. “Amata Terra” è il suo nono libro, dedicato alla Calabria, con la prefazione di Fabio Laganà, preceduto dalla raccolta “Pause d’inchiostro – Profili nella notte”, in cinque parti: Il giallo, Il rosso, Il blu, Il bianco e nero. Sono stati inoltre pubblicati i libri “Frammenti di Vita” e “Profumo di Zagare”, quest’ultimo dedicato alla donna, dove ne interpreta con la sua poetica la parte più intima e sensuale. Ricordiamo, inoltre, l’opera pittorica “Ali di Paradiso”, dedicata a Papa Giovanni Paolo II e a San Bruno, l’opera si trova nella Certosa di Serra San Bruno, benedetta durante la cerimonia religiosa in onore dei 500 anni della nascita dei certosini e del V centenario della Canonizzazione di San Bruno, il 19 Luglio 2014, alla presenza di numerose autorità civili e religiosi.

Tags: Il RitornoLibro recensioneMaria Eleonora Zangara
Condividi1Tweet1InviaCondividiInvia
Articolo precedente

Crotone: Fabrizio Ruggiero campione del mondo di kickboxing wako pro, orgoglio di Calabria

Articolo successivo

Cittanova, truffa ad una anziana. Denunciati dai Carabinieri

Leggi anche questi Articoli

L’Integrazione delle Norme Umanitarie nei Paesi Islamici

L’Integrazione delle Norme Umanitarie nei Paesi Islamici

27 Maggio 2025
0

di Teresa Peronace E’ stato pubblicato, su Lulu Libri, il volume dal titolo “Il Diritto Internazionale Umanitario nell’Islam” di Paolo...

“Anna Karenina, le donne e la passione” in scena a Locri, Caulonia e Palmi. Prossimo appuntamento con la rassegna a cura del Centro Teatrale Meridionale

La passione, l’amore, il sacrificio. Anna Karenina, portato in scena al Palazzo della Cultura di Locri, segna il pubblico e lo coinvolge

4 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo LOCRI - L'adattamento è un pezzo di drammaturgia innovativa. Senza tradire l'impostazione classica della vicenda, nello spettacolo...

“Lungo petalo di mare” di Isabel Allende

“Lungo petalo di mare” di Isabel Allende

28 Agosto 2024
0

di Patrizia Massara Di Nallo “Lungo petalo di mare” (Casa Editrice: Feltrinelli Editore. 352 pagg.) è un romanzo storico in...

Ultimo lavoro letterario della giornalista Imma Divino

Ultimo lavoro letterario della giornalista Imma Divino

1 Luglio 2024
0

di Redazione Il segreto di Polidorea è un romanzo avvincente, ricco di suspence ma, anche, di spunti di riflessione profondi....

Articolo successivo
Cittanova, truffa ad una anziana. Denunciati dai Carabinieri

Cittanova, truffa ad una anziana. Denunciati dai Carabinieri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

0
Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

0
A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

0
A Benestare grande coinvolgimento per il progetto “Il mio paese… il più bello che c’è” promosso dall’IC “E. Terrana”

A Benestare grande coinvolgimento per il progetto “Il mio paese… il più bello che c’è” promosso dall’IC “E. Terrana”

0
La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

19 Giugno 2025
Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

19 Giugno 2025
A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

19 Giugno 2025
A Benestare grande coinvolgimento per il progetto “Il mio paese… il più bello che c’è” promosso dall’IC “E. Terrana”

A Benestare grande coinvolgimento per il progetto “Il mio paese… il più bello che c’è” promosso dall’IC “E. Terrana”

19 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.