• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 22 Giugno 2025, 16:40:32
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura Recensioni

Lacrime di sale La mia storia quotidiana di medico di Lampedusa fra dolore e speranza, di Pietro Bartolo e Lidia Tilotta

30 Giugno 2024
in Recensioni
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
3
Condivisioni
66
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Patrizia Massara Di Nallo

Da un’intervista di Lidia Tilotta, giornalista del Tgr, a Pietro Bartolo, medico di Lampedusa, è scaturita l’idea di mettere per iscritto i ricordi di venticinque anni di lavoro del celebre dottore, oggi europarlamentare, per non far cadere nel dimenticatoio dell’indifferenza e dell’anonimato tragici avvenimenti che ancor oggi segnano socialmente ed eticamente la nostra epoca. Dalla loro collaborazione è nato un libro scritto a quattro mani in cui Lidia Tilotta, imprimendo una limpida ed armonica efficacia comunicativa ai capitoli, accompagna il complesso tessuto narrativo di Pietro Bartolo, mentre l’ordito e la trama si intrecciano su due piani analiticamente paralleli: quello della vita privata del medico e degli affetti che l’hanno accompagnato e quello della sua vita professionale dai ricordi più incisivamente devastanti.

Scendevano sul suo viso sciogliendo quel sale che il sole aveva attaccato alla sua pelle. Erano lacrime di sale, sono quelle versate dal padre malato di P.B. che sembrano confondersi in un afflato umano con le lacrime dei migranti e con le gocce del Mare Nostrum, tirannico sia con l’una che con le altre esistenze. La Lampedusa che ha connotato la sua vita e la sua famiglia di pescatori è infatti il medesimo scenario dentro il quale ora vengono catapultati i migranti. Erompe così una sorta di analogia fra la sua infanzia permeata dai capricci del mare e la sorte dei migranti appesa al rullìo del vento e alle burrasche.

Full Travel Full Travel Full Travel

I ricordi delle vicissitudini personali si intrecciano a quelli confessati dai profughi, gli uni a tratti traslati dal tempo in affettuosa poesia e gli altri legati indissolubilmente a ferocia e orrore, ma tutti riletti con la medesima compartecipazione emotiva.

Chi avrebbe potuto capire quelle persone se non lui, Pietro Bartolo, che ha rischiato da piccolo di annegare, che ha partecipato agli ingenti sacrifici della sua famiglia per proseguire gli studi lontano dalla terra natìa, che infine ha visto consumare la vita di suo padre sul mare? In “Lacrime di sale” soffuse note malinconiche racchiudono sia questi accomunati destini sia l’aspro paesaggio di Lampedusa, il suo isolamento e il suo far da sentinella a naufragi fisici e spirituali mentre l’incedere naturale della parola disvela con circospezione ricchezza di colori ed energie intorno.

Nella strutturazione sintattica lineare e vigorosa della Tilotta gli umori di P. B., scaturiti da un’intensa riflessione interiore, palesano i vuoti e le angosce del personale ed essenziale colloquio del medico con la bellezza naturale della propria terra. Una vita, sempre in prima linea nei soccorsi, che lo vede affrontare situazioni raccapriccianti o raccogliere le storie dei sopravvissuti ai campi profughi ed ai naufragi in un’incessante e disconosciuta guerra che coinvolge solo la parte povera del mondo. Anche coloro che si salvano dal mare sono in ogni caso vinti e rivelano, attraverso sguardi perduti di mute sofferenze, fragilità e violenze subite, pudori e rare ribellioni. Amina e le altre donne bruciate dal combustibile a bordo, Jasmine e la sua piccola Gift, Joi ragazza nigeriana incinta, Sara violentata, l’orfano Anuar, il giovane evirato e Hassan con il fratello paralitico sono storie sconosciute portate alla nostra attenzione in un sferzante crescendo di commoventi radiografie interiori.

I perigliosi e infidi viaggi dei migranti attraverso il deserto così come le torture in Libia, la vendita degli organi per poter partire così come gli oggetti volontariamente ingoiati per non essere rispediti indietro, sono alcune delle coordinate entro cui si snoda la narrazione a voler restituire una seppur minima parte di dignità a tutti quelli di cui P.B. è stato il confidente nel corso degli anni e al contempo ricordare coloro che hanno trovato l’epilogo terreno nei mortuari sacchi verdi.

Per Bartolo quelle anonime custodie sono diventate il suo continuo tormento per essere costretto, nel tentativo di identificarli, ad oltraggiare i corpi restituiti dal mare. Senza far mai alcuna differenza tra profughi e migranti economici si è incessantemente prodigato, con l’ indispensabile complicità e il totale supporto della moglie Rita, per ricongiungere le famiglie divise, ospitare ragazzi, cercare di farli adottare o tentare di farlo lui stesso, come nel caso di Favour, una bambina nigeriana.

Nonostante abbia potuto apprezzare e contare anche sulla collaborazione dei Lampedusani, il suo lavoro fra piaghe, disidratazione, ipotermia, scabbia e infezioni tropicali non ha mai subito battute di arresto, anche dopo un ictus che lo ha colpito. Uno dei miei crucci, però,è quello di non possedere gli strumenti per curare le ferite dell’anima.. quali parole si trovano di fronte ad un uomo che fra le onde ha lasciato andare la mano del figlio, decidendo di sacrificarlo, per avere la possibilità di salvare la moglie con l’altro piccolo in braccio? Avendo assistito impotente a una delle più grandi tragedie in mare, quella dell’ottobre 2013, dai suoi peggiori e frequenti incubi Emerge il quadro strappato dei giovani sui fondali somiglia sempre di più allo straordinario capolavoro di Picasso, Guernica, con tutto il suo carico di violenza e brutalità.

E dalla coerenza alla sua scelta di vita è scaturita la quasi indifferenza per l’Orso d’oro, premio conferito all’opera di Gianfranco Rosi Fuocoammare di cui P.B. è protagonista, tanto da affermare Era il mio red carpet quello su cui scorreva la vita vera. La prosa pacata e mai rassegnata, non edulcorando descrizioni struggenti o immagini crude, si rifugia ora nella sincerità dell’introspezione, ora nell’essenzialità degli episodi, vissuti con uno sguardo professionale ma mai distaccato.

La coinvolgente drammaticità del libro disgrega la dimensione temporale e percependo il regolare battito delle cose offre una testimonianza di universale ampiezza e respiro in una sospensione di inutili giudizi sulle vicende narrate. E inevitabilmente mentre il registro della storia si sviluppa fra inenarrabili eventi, il naufragio dei migranti diviene naufragio esistenziale dell’umanità che infine fallisce nel soffocamento e sradicamento di ogni pietas. Azioni frenetiche nella folla delle emozioni, paesaggi brulli, pensieri decisi o inquietanti, contemplazione insonne negli scorci delle attese vengono incastonati nel tempo infinito della prosa trasformando l’epopea personale e storica in ulteriore occasione, per il lettore, di meditazione sull’amore, la fratellanza e la solidarietà. Non è utopia, ma concreto e salvifico senso del vivere.

Tags: libromigranti
Condividi1Tweet1InviaCondividiInvia
Articolo precedente

Agricoltura a rischio in Calabria a causa della siccità

Articolo successivo

RESIDENZA UNIVERSO È scomparsa la dottoressa Antonietta Scriva

Leggi anche questi Articoli

L’Integrazione delle Norme Umanitarie nei Paesi Islamici

L’Integrazione delle Norme Umanitarie nei Paesi Islamici

27 Maggio 2025
0

di Teresa Peronace E’ stato pubblicato, su Lulu Libri, il volume dal titolo “Il Diritto Internazionale Umanitario nell’Islam” di Paolo...

“Anna Karenina, le donne e la passione” in scena a Locri, Caulonia e Palmi. Prossimo appuntamento con la rassegna a cura del Centro Teatrale Meridionale

La passione, l’amore, il sacrificio. Anna Karenina, portato in scena al Palazzo della Cultura di Locri, segna il pubblico e lo coinvolge

4 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo LOCRI - L'adattamento è un pezzo di drammaturgia innovativa. Senza tradire l'impostazione classica della vicenda, nello spettacolo...

“Lungo petalo di mare” di Isabel Allende

“Lungo petalo di mare” di Isabel Allende

28 Agosto 2024
0

di Patrizia Massara Di Nallo “Lungo petalo di mare” (Casa Editrice: Feltrinelli Editore. 352 pagg.) è un romanzo storico in...

Ultimo lavoro letterario della giornalista Imma Divino

Ultimo lavoro letterario della giornalista Imma Divino

1 Luglio 2024
0

di Redazione Il segreto di Polidorea è un romanzo avvincente, ricco di suspence ma, anche, di spunti di riflessione profondi....

Articolo successivo
RESIDENZA UNIVERSO È scomparsa la dottoressa Antonietta Scriva

RESIDENZA UNIVERSO È scomparsa la dottoressa Antonietta Scriva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
GERACE – La Notte Romantica del 21 Giugno 2025 – I colori, le foto e l’entusiasmo dei “romantici” (SERVIZIO ESCLUSIVO)

GERACE – La Notte Romantica del 21 Giugno 2025 – I colori, le foto e l’entusiasmo dei “romantici” (SERVIZIO ESCLUSIVO)

0
SUPER VITTORIA PER LE RAGAZZE DELL’ATHENA NIKE. La formazione locrese diventa campione regionale under15 c5 PGS

SUPER VITTORIA PER LE RAGAZZE DELL’ATHENA NIKE. La formazione locrese diventa campione regionale under15 c5 PGS

0
Cimitero di Siderno Superiore, la giunta delibera la realizzazione di 48 nuovi loculi

Cimitero di Siderno Superiore, la giunta delibera la realizzazione di 48 nuovi loculi

0
SIDERNO – Il Consiglio comunale vota all’unanimità per il riconoscimento dello Stato Palestinese (Immagini e Video)

SIDERNO – Il Consiglio comunale vota all’unanimità per il riconoscimento dello Stato Palestinese (Immagini e Video)

0
GERACE – La Notte Romantica del 21 Giugno 2025 – I colori, le foto e l’entusiasmo dei “romantici” (SERVIZIO ESCLUSIVO)

GERACE – La Notte Romantica del 21 Giugno 2025 – I colori, le foto e l’entusiasmo dei “romantici” (SERVIZIO ESCLUSIVO)

22 Giugno 2025
SUPER VITTORIA PER LE RAGAZZE DELL’ATHENA NIKE. La formazione locrese diventa campione regionale under15 c5 PGS

SUPER VITTORIA PER LE RAGAZZE DELL’ATHENA NIKE. La formazione locrese diventa campione regionale under15 c5 PGS

22 Giugno 2025
Cimitero di Siderno Superiore, la giunta delibera la realizzazione di 48 nuovi loculi

Cimitero di Siderno Superiore, la giunta delibera la realizzazione di 48 nuovi loculi

21 Giugno 2025
SIDERNO – Il Consiglio comunale vota all’unanimità per il riconoscimento dello Stato Palestinese (Immagini e Video)

SIDERNO – Il Consiglio comunale vota all’unanimità per il riconoscimento dello Stato Palestinese (Immagini e Video)

21 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.