• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 22 Giugno 2025, 17:22:49
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, all’Ipsia di Siderno celebrata la ricorrenza con l’Arma dei Carabinieri

4 Novembre 2018
in Costume e Società
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
14
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

SIDERNO-Nell’ ambito delle commemorazioni della fine del primo conflitto mondiale, previste per il 4 novembre, Giorno dell’Unità Nazione e Giornata delle Forze Armate, presso l’Aula Magna dell’I.P.S.I.A. di Siderno esponenti dell’Arma dei Carabinieri, provenienti dal Comando Provinciale di Reggio Calabria e dalle Stazioni di Locri e Siderno, nel corso di un apposito incontro informativo-divulgativo,hanno stimolato la riflessione degli studenti dell’Istituto sul significato e sui valori legati alla celebrazione di tale importante ricorrenza. Il seminario in questione ha visto la partecipazione di una delegazione composta dal Maggiore Rosario Scotto Di Carlo, Comandante della Compagnia Carabinieri di Locri, dal Maresciallo Capo Parisi, del Comando Provinciale Carabinieri di Reggio Calabria, e dal Maresciallo Luigi Zeccardo, Comandante della stazione Carabinieri di Siderno.

Nel corso del suo iniziale indirizzo di saluto, il Dirigente Scolastico, Gaetano Pedullà, dopo aver ringraziato i rappresentanti dell’Arma per l’attenzione dimostrata verso l’Istituto, ha inteso rimarcare come la celebrazione del 4 novembre, istituita nel 1919, sia l’unica festa nazionale che abbia attraversato decenni di storia italiana: dall’età liberale, al Fascismo, all‘Italia repubblicana. Ha evidenziato, altresì, la coincidenza di tale celebrazione con l’altra importante ricorrenza di quest’anno, ossia quella dei 100 anni dalla fine della Prima guerra mondiale, conflitto sorto sul difficile cammino che ha portato all’unità nazionale, con il tributo del sacrificio di centinaia di migliaia di morti che l’Italia ha pagato. Da qui l’invito a riflettere affinché il sacrificio dei tantissimi caduti sul fronte, oltre che delle innumerevoli vittime civili, non sia stato vano e si possa scongiurare sempre l’evenienza di un nuovo conflitto mondiale.

scotto

Full Travel Full Travel Full Travel

A seguire, il Maggiore Scotto Di Carlo che, nel suo intervento, con l’ausilio di filmati e di diapositive, ha ripercorso in dettaglio le tappe dell’ingresso dell’Italia nel primo conflitto mondiale, evidenziando come l’alto tributo pagato dalla nostra nazione in termini di perdita di vite umane non sia stato foriero di grandi vantaggi sul piano delle conquiste di nuovi territori. Ed infatti, sebbene gli accordi iniziali prevedessero per l’Italia l’annessione di alcuni territori come Trentino, Tirolo meridionale, Venezia Giulia, l’intera penisola istriana (esclusa Fiume), una parte della Dalmazia, alcune isole dell’Adriatico, la città di Valona e l’isola di Saseno in Albania, il bacino carbonifero di Adalia in Turchia, oltre alla conferma della sovranità su Libia e isole del Dodecaneso, le nazioni della Triplice Intesa decisero di non concedere all’Italia tutti i territori promessi: è la ragione per cui Gabriele D’Annunzio parlò notoriamente di “vittoria mutilata“. L’Italia – che prima di entrare in guerra era considerata vicina ad Austria e Germania e poi si dichiarò neutrale – si vide riconoscere il Trentino, l’Alto Adige, l’Istria e Trieste, ma non la Dalmazia e la Libia.

scotto ipsia

Nel corso del dibattito intrattenuto con gli studenti, al quale ha preso parte pure  il Maresciallo Capo Parisi, oltre ad evidenziare i risvolti e le implicazioni di quel processo storico che ha portato all’ istituzione della giornata celebrativa in questione –  istituita appunto per commemorare, ogni 4 novembre, data dell’entrata in vigore dell‘armistizio  (4 novembre 1918), la vittoria italiana nella prima guerra mondiale e la resa dell’Impero austro-ungarico – il Maggiore Scotto di Carlo si è soffermato nell’ illustrare il ruolo, le competenze ed il raggio d’azione delle quattro Forze Armate previste dall’ordinamento italiano, ossia: Esercito Italiano, Marina Militare, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri. Puntuale, altresì nel suo intervento, il riferimento ad alcuni principi della nostra Carta costituzionale, in primis l’art. 11, in base al quale “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa agli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”.

parisi

Al temine dell’incontro, tutti (Docenti ed studenti) concordi nel ringraziare gli esponenti dell’Arma per l’arricchimento ricevuto dalla rievocazione di una pagina molto importante della nostra storia ed, ovviamente, pure il Dirigente scolastico che, in rappresentanza dell’Istituto, ha rinnovato ai graditi ospiti l’invito a ritornare a scuola in occasione di seminari e/o convegni,  per la trattazione di tematiche alle quali l’Arma dei Carabinieri possa dare il suo valido ed efficace contributo.

 

 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Poste Italiane, emesso francobollo celebrativo Centenario della Vittoria

Articolo successivo

LOCRI Vicenda mensa, Clemente replica al sindaco Calabrese

Leggi anche questi Articoli

GERACE – La Notte Romantica del 21 Giugno 2025 – I colori, le foto e l’entusiasmo dei “romantici” (SERVIZIO ESCLUSIVO)

GERACE – La Notte Romantica del 21 Giugno 2025 – I colori, le foto e l’entusiasmo dei “romantici” (SERVIZIO ESCLUSIVO)

22 Giugno 2025
0

REPORTAGE di Enzo Lacopo © 2025 GERACE - La Notte Romantica in uno dei Borghi più belli d'Italia è stata...

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Si è celebrata la solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo,...

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
0

SIDERNO- Mercoledì 18 giugno, a partire dalle 18.30, presso la sala delle adunanze municipali del Comune d Siderno, il prof....

Festa della Marina Militare a Roccella

Festa della Marina Militare a Roccella

9 Giugno 2025
0

R. & P. ROCCELLA IONICA - La Sezione della LNI di Roccella Jonica  per il prossimo 10 Giugno ha organizzato,...

Articolo successivo
SIDERNO Il sindaco Fuda plaude al lavoro della Comunità Alloggio San Francesco

LOCRI Vicenda mensa, Clemente replica al sindaco Calabrese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
GERACE – La Notte Romantica del 21 Giugno 2025 – I colori, le foto e l’entusiasmo dei “romantici” (SERVIZIO ESCLUSIVO)

GERACE – La Notte Romantica del 21 Giugno 2025 – I colori, le foto e l’entusiasmo dei “romantici” (SERVIZIO ESCLUSIVO)

0
SUPER VITTORIA PER LE RAGAZZE DELL’ATHENA NIKE. La formazione locrese diventa campione regionale under15 c5 PGS

SUPER VITTORIA PER LE RAGAZZE DELL’ATHENA NIKE. La formazione locrese diventa campione regionale under15 c5 PGS

0
Cimitero di Siderno Superiore, la giunta delibera la realizzazione di 48 nuovi loculi

Cimitero di Siderno Superiore, la giunta delibera la realizzazione di 48 nuovi loculi

0
SIDERNO – Il Consiglio comunale vota all’unanimità per il riconoscimento dello Stato Palestinese (Immagini e Video)

SIDERNO – Il Consiglio comunale vota all’unanimità per il riconoscimento dello Stato Palestinese (Immagini e Video)

0
GERACE – La Notte Romantica del 21 Giugno 2025 – I colori, le foto e l’entusiasmo dei “romantici” (SERVIZIO ESCLUSIVO)

GERACE – La Notte Romantica del 21 Giugno 2025 – I colori, le foto e l’entusiasmo dei “romantici” (SERVIZIO ESCLUSIVO)

22 Giugno 2025
SUPER VITTORIA PER LE RAGAZZE DELL’ATHENA NIKE. La formazione locrese diventa campione regionale under15 c5 PGS

SUPER VITTORIA PER LE RAGAZZE DELL’ATHENA NIKE. La formazione locrese diventa campione regionale under15 c5 PGS

22 Giugno 2025
Cimitero di Siderno Superiore, la giunta delibera la realizzazione di 48 nuovi loculi

Cimitero di Siderno Superiore, la giunta delibera la realizzazione di 48 nuovi loculi

21 Giugno 2025
SIDERNO – Il Consiglio comunale vota all’unanimità per il riconoscimento dello Stato Palestinese (Immagini e Video)

SIDERNO – Il Consiglio comunale vota all’unanimità per il riconoscimento dello Stato Palestinese (Immagini e Video)

21 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.