• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 22 Giugno 2025, 16:30:21
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

Poste Italiane, emesso francobollo celebrativo Centenario della Vittoria

3 Novembre 2018
in Costume e Società
Tempo stimato: 7 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
34
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R & P

Poste Italiane comunica che oggi 3 novembre 2018 il Ministero dello Sviluppo Economico emette un francobollo celebrativo del Centenario della Vittoria, relativo al valore della tariffa B pari a 1,10€.

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.

Full Travel Full Travel Full Travel

Tiratura un milione di esemplari.

Foglio di ventotto esemplari.

Bozzetto a cura del Centro Filatelico dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.

La vignetta riproduce l’affresco della Cappella Votiva eretta a ricordo dei Caduti della Grande Guerra, realizzato da Osvaldo Bignami nella basilica di Santa Margherita in Cortona.

 

                                                           Testo bollettino          

 Testo religioso Centenario della Vittoria  “La Grande Guerra”

Nei primi giorni dell’anno 1917, mentre infieriva il primo conflitto mondiale, sorse in Cortona l’idea di erigere nel bel tempio di S. Margherita, Patrona della Città e del Comune, una Cappella Votiva per implorare da Dio la vittoria e per ricordare in essa e suffragare perennemente i generosi Cortonesi, caduti vittime del dovere sul campo di battaglia.

La decorazione pittorica fu affidata per le figure al valente affreschista Osvaldo Bignami di Milano e per la decorazione ornamentale ad Alceste Innocenti di Firenze. L’opera principale è il grande affresco che occupa quasi interamente la parete sopra l’altare nel quale è raffigurata S.Margherita, orante genuflessa in mezzo a gruppi di soldati e di gente del popolo in attosupplichevole, ai quali appare in visione Gesù Crocifisso che mostra di accogliere benignamente le preghiere, e staccata la destra dalla Croce è in atto di benedire i supplicanti,la città e la sottostante campagna, magistralmente riprodotte nello sfondo del quadro con la

veduta della Val di Chiana e del lago Trasimeno. I personaggi ritratti sono militari e gente della popolazione ripresi dal pittore attraverso fotografie e dal vero. Lo stesso Bignami ha ritratto se stesso fra i personaggi dell’affresco. La composizione è di effetto veramente suggestivo per l’armonia che presenta fra la spiritualità e la verità delle figure, sia negli atteggiamenti che nel sentimento in essa espressi, e per la buona disposizione della luce e dei colori.

Fr. Livio Crisci

Rettore del Santuario di S. Margherita in Cortona

 

Testo storico Centenario della Vittoria  “La Grande Guerra”

Cento anni fa finiva la Prima Guerra “Mondiale” della storia, come la si volle chiamare per differenziarla dalle altre, a motivo della sua natura “globale” e “totale”. Il 4 novembre 1918,alle ore 15, tutte le operazioni belliche cessarono e Armando Diaz emanò un bollettino che celebrava, non senza retorica, la vittoria su “uno dei più potenti eserciti del mondo”.

Il proclama della Vittoria conobbe da subito una grande popolarità: il suo testo, fuso nel bronzo delle artiglierie catturate al nemico, venne esposto in tutte le caserme d’Italia, e venne poi immortalato sui monumenti, sulle facciate dei municipi, nelle scuole, e letto, insegnato e imparato a memoria da generazioni di italiani.

In realtà la Grande Guerra ha un peso straordinario nella storia nazionale; un rilievo dovuto soprattutto alle trasformazioni che comportò sul piano economico, politico e sociale, non solo su quello degli aspetti territoriali.

Fu innanzitutto un’importante prova di coesione nazionale. Cementò il carattere degli italiani.Fece loro parlare per la prima volta un linguaggio comune, incontrando nelle trincee difficoltà linguistiche dovute ad un’unità presente solo sulla carta, ma non reale.

In quella grande esperienza collettiva tutti sono, a vario titolo, coinvolti e tutte le energie -economiche, sociali ed intellettuali – sono mobilitate per sostenerne il peso. Non solo i combattenti, dunque, sono chiamati a dare il loro contributo: le donne vanno a sostituire, in tutti i settori lavorativi, i reclutati; i giovani sono impegnati in diverse attività di supporto alloStato belligerante.

La complessiva mobilitazione della società è raggiunta facendo ricorso alle “armi” della propaganda, in modo massiccio, mentre l’educazione al patriottismo nazionale viene estesa a tutti i livelli sociali attraverso un proselitismo capillare. Istituzioni e mass media dell’epoca sono mobilitati per divulgare le “ragioni” della guerra, soprattutto dopo la disfatta di Caporetto. Ma anche in occasione della più grande sconfitta subita dal suo esercito, peraltro imputabile a moltissimi fattori, l’Italia seppe tuttavia risorgere, riscoprire la parte migliore di sé. Dopo Caporetto, lo spirito nazionale si risollevò. Le armate italiane ci portarono, in una completa vittoria, sino a Vittorio Veneto, liberando Trento, giungendo a Trieste.

Non sorprende che da questa gigantesca prova, definita per le fortissime perdite di vite umane”inutile strage” dal Pontefice Benedetto XV, siano scaturite un’Italia e un’Europa completamente diverse. Un’Europa ormai unita – anche se non mancano segni di crisi – in cui l’Italia svolge una funzione fondamentale sotto il profilo politico- economico.

In tale, nuova prospettiva, come celebrare una vittoria ormai lontana e legata ad eventi definitivamente superati dalla storia?

Nel 1967, l’allora Amministrazione delle Poste e delle Telecomunicazioni emise un valore per commemorare la resistenza sul Piave, mentre il ricordo filatelico del cinquantenario della Vittoria, nel 1968, venne affidato a un’originale serie di sei valori illustrata da scene di battaglie.

Nel 2015, poi, è uscito un foglietto, pure caratterizzato da scene di guerra per commemorare il centenario della nostra entrata nel conflitto.

La celebrazione del centenario della fine della Prima Guerra Mondiale e della conseguente Vittoria è caratterizzata, invece da un’emissione non più illustrata da scene di battaglia o da figure”eroiche” ma da soggetti per così dire “pacificati”: da soldati feriti, ma pronti a riprendere il loro posto nella società, dalle madri di famiglia che, come sopra già espresso, portarono anch’esse il peso della guerra, da giovani temprati dal sacrificio e determinati a crearsi un avvenire: in una parola dalle varie componenti del popolo italiano coinvolto nella Grande Guerra.

Roberto Saccarello

Esperto di storia contemporanea

Completano il francobollo le leggende “CORTONA – OSVALDO BIGNAMI”, “AFFRESCO A RICORDO DEI CADUTI” e “CENTENARIO DELLA VITTORIA”,  la scritta “ITALIA” e l’indicazione della tariffa B.

L’annullo primo giorno di emissione è disponibile presso l’ufficio postale di Cortona (AR), l’ufficio postale di Castelfidardo (AN) e l’ufficio postale di Vittorio Veneto (TV).

Il francobollo ed i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettino illustrativo, possono essere acquistati presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito poste.it.

Per l’occasione è stato realizzato anche un folder in formato A4 a tre ante contenente il francobollo, una cartolina annullata e affrancata, una busta primo giorno di emissione e una copia del manoscritto “la leggenda del Piave”,  al costo di 15€.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

LOCRI Vicenda mensa scolastica, le precisazioni del sindaco

Articolo successivo

Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, all’Ipsia di Siderno celebrata la ricorrenza con l’Arma dei Carabinieri

Leggi anche questi Articoli

GERACE – La Notte Romantica del 21 Giugno 2025 – I colori, le foto e l’entusiasmo dei “romantici” (SERVIZIO ESCLUSIVO)

GERACE – La Notte Romantica del 21 Giugno 2025 – I colori, le foto e l’entusiasmo dei “romantici” (SERVIZIO ESCLUSIVO)

22 Giugno 2025
0

REPORTAGE di Enzo Lacopo © 2025 GERACE - La Notte Romantica in uno dei Borghi più belli d'Italia è stata...

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Si è celebrata la solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo,...

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
0

SIDERNO- Mercoledì 18 giugno, a partire dalle 18.30, presso la sala delle adunanze municipali del Comune d Siderno, il prof....

Festa della Marina Militare a Roccella

Festa della Marina Militare a Roccella

9 Giugno 2025
0

R. & P. ROCCELLA IONICA - La Sezione della LNI di Roccella Jonica  per il prossimo 10 Giugno ha organizzato,...

Articolo successivo
Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, all’Ipsia di Siderno celebrata la ricorrenza con l’Arma dei Carabinieri

Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, all'Ipsia di Siderno celebrata la ricorrenza con l'Arma dei Carabinieri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
GERACE – La Notte Romantica del 21 Giugno 2025 – I colori, le foto e l’entusiasmo dei “romantici” (SERVIZIO ESCLUSIVO)

GERACE – La Notte Romantica del 21 Giugno 2025 – I colori, le foto e l’entusiasmo dei “romantici” (SERVIZIO ESCLUSIVO)

0
SUPER VITTORIA PER LE RAGAZZE DELL’ATHENA NIKE. La formazione locrese diventa campione regionale under15 c5 PGS

SUPER VITTORIA PER LE RAGAZZE DELL’ATHENA NIKE. La formazione locrese diventa campione regionale under15 c5 PGS

0
Cimitero di Siderno Superiore, la giunta delibera la realizzazione di 48 nuovi loculi

Cimitero di Siderno Superiore, la giunta delibera la realizzazione di 48 nuovi loculi

0
SIDERNO – Il Consiglio comunale vota all’unanimità per il riconoscimento dello Stato Palestinese (Immagini e Video)

SIDERNO – Il Consiglio comunale vota all’unanimità per il riconoscimento dello Stato Palestinese (Immagini e Video)

0
GERACE – La Notte Romantica del 21 Giugno 2025 – I colori, le foto e l’entusiasmo dei “romantici” (SERVIZIO ESCLUSIVO)

GERACE – La Notte Romantica del 21 Giugno 2025 – I colori, le foto e l’entusiasmo dei “romantici” (SERVIZIO ESCLUSIVO)

22 Giugno 2025
SUPER VITTORIA PER LE RAGAZZE DELL’ATHENA NIKE. La formazione locrese diventa campione regionale under15 c5 PGS

SUPER VITTORIA PER LE RAGAZZE DELL’ATHENA NIKE. La formazione locrese diventa campione regionale under15 c5 PGS

22 Giugno 2025
Cimitero di Siderno Superiore, la giunta delibera la realizzazione di 48 nuovi loculi

Cimitero di Siderno Superiore, la giunta delibera la realizzazione di 48 nuovi loculi

21 Giugno 2025
SIDERNO – Il Consiglio comunale vota all’unanimità per il riconoscimento dello Stato Palestinese (Immagini e Video)

SIDERNO – Il Consiglio comunale vota all’unanimità per il riconoscimento dello Stato Palestinese (Immagini e Video)

21 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.