“Conoscere per capire”. E’ il tema della manifestazione culturale organizzata dal Centro Studi Legislativo Lazzati per oggi, venerdì 24 marzo alle 17 nella sala teatro dell’ex scuola media-istituto comprensivo “Corrado Alvaro”, col patrocinio del Comune di San Luca e la collaborazione dell’istituto comprensivo.
“Conoscere per capire”, appunto, attraverso due libri –inchiesta scritti da due autori molto diversi tra loro ma accomunati dal desiderio di squarciare un velo di ipocrisia, pregiudizio, pensiero unico e sottocultura degli stereotipi che ha coperto, fino a oggi, da una parte la deriva affaristica e non sempre trasparente di un certo tipo di cooperazione; dall’altra, l’emarginazione e i soprusi perpetrati, nel ‘900, a scapito del paese di San Luca, da sempre borgo popolato da pacifici pastori, agricoltori e artigiani che nel corso dei decenni è diventato tristemente noto per la famigerata stagione dei sequestri di persona e per le faide tra cosche di ‘ndrangheta che si sono consumate anche all’estero.
Nel doppio appuntamento di venerdì, pomeriggio, dunque, verranno presentati i seguenti libri:
“Coop Connection – Nessuno tocchi il sistema. I tentacoli avvelenati di un’economia parallela” (2016, Chiarelettere) del giornalista bolognese Antonio Amorosi e “San Luca in Aspromonte – Lessìa per le coscienze” (2016, AGE) dello scrittore sanluchese Aurelio Pelle, sindaco del comune aspro montano dal 1980 al 1984.
Due volumi interessantissimi che non fanno sconti a nessuno, frutto di inchieste basate su documenti ufficiali e, nel caso di “San Luca in Aspromonte”, acute analisi sociologiche arricchite da dati demografici e statistici.
Dopo il saluto della dirigente scolastica Carmela Rita Serafino e del commissario prefettizio del Comune di San Luca Salvatore Gullì, dialogherà con gli autori Antonio Amorosi e Aurelio Pelle, il direttore di Lente Locale – Quotidiano on line della Locride Gianluca Albanese.
Seguirà il dibattito col pubblico, mentre le conclusioni saranno affidate al Giudice Romano De Grazia, presidente onorario aggiunto della Suprema Corte di Cassazione e fondatore del Centro Studi Legislativo Lazzati.