di Adelina B. Scorda (Fotogallery e Video di Enzo Lacopo)
BOVALINO – Si apre con i saluti della preside Caterina Autelitano il convegno dibattito voluto e organizzato dagli studenti dell’Istituto “La Cava” di Bovalino. Alla presenza di istituzioni provinciali e regionali si è colta l’occasione per discutere, ricordare, per abbattere le barriere del silenzio, perché “la donna – ha ricordato la preside Autelitano – nonostante anni di lotta, proteste e movimenti, è ancora costretta a far parlare di sé per porre all’attenzione della politica, delle autorità e della società tutta, che la propria di disparità all’interno di quella che si definisce una società evoluta e moderna.”
Un cortometraggio realizzato dagli studenti dell’Istituto “La Cava” dal titolo “8 donne per l’8 marzo” ha raccontato i volti e le storie di otto donne per ricordare come sia fondamentale per una vera crescita culturale il riconoscimento di una diversità biologica tangibile e preziosa che però non deve mai travalicare il campo sociale. “Oggi – ha proseguito la preside Caterina Autelitano – si rivendica una parità riconosciuta sul piano legislativo ma non su quello culturale” troppe sono ancora le difficoltà che le donne incontrano soprattutto in campo lavorativo.
A portare la sua testimonianza Angela Battaglia, lei vittima di una violenza bruta, è riuscita a rivendicare la sua forza a vincere la morte. Lei il simbolo di chi purtroppo ha vissuto sulla propria pelle la violenza di una cultura maschilista e possessiva.
A intervenire nel dibattito anche Alessandra Polimeno presidente della III commissione per le politiche sociale, l’onorevole Jole Santelli.
Di seguito il video con alcuni momenti del convegno e le interviste all’onorevole Jole Santelli, al consigliere provinciale Alessandra Polimeno, ad Angela Battaglia e a due studentesse dell’istituto La Cava.