• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 20 Giugno 2025, 12:32:52
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

Al santuario Nostra Signora dello Scoglio, migliaia di pellegrini per la “XXXII Giornata mondiale del malato”

13 Febbraio 2024
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
4
Condivisioni
88
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

SANTA DOMENICA DI PLACANICA – Circa tremila persone erano presenti, domenica 11 febbraio, a Santa Domenica di Placanica, presso il santuario diocesano di Nostra Signora dello Scoglio, per partecipare alla giornata speciale di preghiera per gli ammalati e i sofferenti, presieduta da Sua Eccellenza il Vescovo della diocesi di Locri – Gerace, monsignor Francesco Oliva. Il culmine delle celebrazioni e delle funzioni ha avuto luogo nel pomeriggio.

Fratel Cosimo ha effettuato una evangelizzazione, il vescovo ha presieduto la solenne concelebrazione eucaristica e c’è stata una processione con il Santissimo Sacramento e proprio in sua presenza, quando è stato riposizionato sull’altare, Fratel Cosimo, con al fianco il successore degli apostoli, ha elevato al Signore una preghiera di intercessione per la guarigione dei malati e dei sofferenti. Il vescovo, nella propria omelia, ha ricordato le parole del Papa, sul non lasciare solo chi soffre; ha poi elogiato l’impegno dei medici, degli infermieri, degli operatori sanitari e dei volontari oltre di chiunque altro si prende cura degli ammalati e ha esortato a non lasciare solo chi soffre, soprattutto gli anziani.

Full Travel Full Travel Full Travel

L’evangelizzazione di Fratel Cosimo, la riportiamo, qui di seguito: “Carissimi fratelli e amici, devoti di questo Santuario Mariano Nostra Signora dello Scoglio, a voi tutti rivolgo un saluto di pace e di ogni bene nel nome del Signore. Oggi, come tutti sappiamo, la chiesa celebra la giornata mondiale del malato. Tale giornata è divenuta ormai una ricorrenza annuale in tutta la chiesa e venne istituita, se lo ricordate, dal Santo Papa Giovanni Paolo II, proprio nella data dell’undici febbraio in cui si fa memoria della Beata Vergine di Lourdes. Alla nostra tenera e premurosa Madre del cielo, oggi vogliamo affidare in modo particolare tutti coloro che sono affetti dalla malattia fisica e spirituale, affinché non faccia mancare loro il suo soccorso e la sua materna consolazione.

Ora, con questi sentimenti vogliamo accogliere nel nostro cuore la Parola del Signore, tratta dal Vangelo di Marco c. 1 a partire dal v. 40 fino al v. 42: “In quel tempo venne da Gesù un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: Se vuoi, puoi purificarmi. Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò e gli disse: lo voglio, sii purificato! E subito la lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato”. Fratelli e sorelle, i tre versetti del Vangelo che ho appena citato, e che lo Spirito Santo ha messo nel mio cuore per la nostra riflessione, ci descrivono un povero uomo affetto da una grave malattia incurabile: la lebbra. Gesù da poco aveva appena iniziato il suo viaggio per i villaggi della Galilea, portando in ogni luogo il messaggio della Buona Notizia, cioè la predicazione del Vangelo di grazia, di vita e di speranza. Ed ecco che, durante il viaggio, si presentò a Lui un uomo coperto di lebbra. La lebbra a quel tempo, oltre che ad essere incurabile, era una brutta malattia che progressivamente sfigurava la persona affetta. Proviamo a immaginare questo povero uomo, il quale viveva un’esistenza miserabile, a causa della devastazione provocata dalla malattia in se, ma anche della situazione di impurità in cui si trovava e per la quale veniva escluso dalla società. Ma il povero lebbroso alla vista di Gesù non si perse d’animo e convinto nella sua fede che Egli poteva liberarlo, gli disse: “Se vuoi, puoi purificarmi”. A questo punto notiamo bene cosa accadde! Gesù mosso da compassione, stese la mano, lo toccò e gli disse: “Lo voglio, sii purificato”. Ed ecco che, in un attimo, la pelle del lebbroso diventò liscia e pura. Potremmo dire che il gesto di Gesù, nel toccare il lebbroso, lascia intendere che Egli desidera un incontro personale con l’uomo, perché vuole creare un contatto che salva, e non solo un contatto che guarisce. Miei cari fratelli e sorelle, questo è molto importante, perché per essere salvati occorre avere un incontro personale nella propria vita con Gesù Cristo il Salvatore, ed essere disposti a seguirlo sulla strada che Lui ci indicherà e cioè sulla strada del Vangelo. Al tempo di Gesù, la malattia della lebbra era incurabile, oggi possiamo dire che in buona parte è stata debellata. Ma esiste in questo tempo in cui viviamo, un’altra forma di lebbra, ancora peggiore, che potremmo chiamare col nome di droga, alcolismo, prostituzione, violenza, e soprattutto peccato, il quale dilaga sempre più nel mondo. Dio nella sua grande misericordia mandò nel mondo il Figlio Gesù Cristo per la salvezza delle anime e dei corpi e dare all’uomo e alla donna la salute integrale. Infatti sta scritto nel Libro del Profeta Isaia al c. 53 v. 5: “Egli è stato trafitto per i nostri peccati, schiacciato per le nostre iniquità. Il castigo che ci da salvezza si è abbattuto su di lui; per le sue piaghe noi siamo stati guariti”.

S’intende guariti integralmente: corpo, spirito e anima. Anche a noi, uomini e donne del terzo millennio, se crediamo davvero come credette il lebbroso di Galilea, ancora oggi, Gesù ci può toccare e liberare dalle schiavitù, guarirci dalle malattie fisiche e spirituali, e soprattutto liberarci dalla lebbra del peccato. Il lebbroso guarito da Gesù confessò la notizia della sua purificazione e allo stesso tempo della sua guarigione. Questo è anche il nostro compito, il compito di ogni cristiano: testimoniare e diffondere la buona Notizia del Vangelo. E concludo fratelli e sorelle nel dire che, per custodire bene e con frutto nel nostro cuore la Parola del Signore, che abbiamo ascoltato dal Vangelo di Marco, dobbiamo innanzitutto credere che Gesù Cristo non è cambiato, ma è sempre lo stesso, e che anche oggi avrà compassione di noi, stenderà la sua mano e pronuncerà le stesse parole che disse al lebbroso: “Lo voglio, sii purificato”. Dite amen! Dio vi benedica e sia lodato Gesù Cristo.”

Tags: fratel cosimoGiornata del malatosanta domenica di placanica
Condividi2Tweet1InviaCondividiInvia
Articolo precedente

Volley B2 femminile, la Reghion torna a ruggire: 3-0 alla Saracena

Articolo successivo

Marina di Gioiosa Jonica, la 5°C dell’ITT compie i suoi primi quarant’anni: “Con l’entusiasmo di allora!”

Leggi anche questi Articoli

La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

19 Giugno 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo (Processione del Santissimo Sacramento di Guido Cagnacci del 1628- Wikipedia) Il Corpus Domini si celebra...

A Benestare grande coinvolgimento per il progetto “Il mio paese… il più bello che c’è” promosso dall’IC “E. Terrana”

A Benestare grande coinvolgimento per il progetto “Il mio paese… il più bello che c’è” promosso dall’IC “E. Terrana”

19 Giugno 2025
0

di Redazione BENESTARE - Ricco di suggestioni e significato l’evento conclusivo del progetto “Il mio paese... il più bello che...

“Il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana” ultimo lavoro del vice comandante del Centro di Mobilitazione Calabria, Mario Arestia

“Il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana” ultimo lavoro del vice comandante del Centro di Mobilitazione Calabria, Mario Arestia

18 Giugno 2025
0

R. & P. “Il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana” è il nuovo libro scritto dal dottore Mario Arestia,...

Udicon Calabria si unisce al progetto “Econgusto” per promuovere sostenibilità ed economia circolare

Maturità 2025, Udicon Calabria augura un grande in bocca al lupo agli studenti calabresi per gli esami di Stato. “La Calabria è con voi”

18 Giugno 2025
0

R.& P. REGGIO CALABRIA - 《Oggi migliaia di studenti calabresi affronteranno la prima prova degli Esami di Stato, un momento...

Articolo successivo
Marina di Gioiosa Jonica, la 5°C dell’ITT compie i suoi primi quarant’anni: “Con l’entusiasmo di allora!”

Marina di Gioiosa Jonica, la 5°C dell’ITT compie i suoi primi quarant’anni: “Con l’entusiasmo di allora!”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

0
La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

0
Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

0
A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

0
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025
La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

19 Giugno 2025
Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

19 Giugno 2025
A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

19 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.