• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 17 Maggio 2025, 03:32:24
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

“UN MODELLO ORGANIZZATIVO EFFICACE E SOSTENIBILE” Presentato alla Cittadella il nuovo sistema trasfusionale regionale

21 Settembre 2018
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di ufficio stampa Giunta Regione Calabria

Si è svolto ieri a Catanzaro presso la Cittadella Regionale il Convegno “Il sistema trasfusionale in Calabria: evoluzione di un modello organizzativo efficace e sostenibile”, nel quale è stata presentata la Rete Trasfusionale Regionale, il cui percorso è nato nel 2014 con il DPGR n. 58/2014 con cui è stato approvato il progetto di riorganizzazione dell’intero sistema. Il modello organizzativo regionale, basato su un sistema integrato, è rappresentato dal Centro Regionale di Qualificazione Biologica (CRQB) di Catanzaro, quale unica struttura dove sono concentrate le attività diagnostiche di qualificazione biologica delle donazioni e dai tre Dipartimenti di Medicina Trasfusionale (DMT) di Cosenza, Catanzaro e Reggio Calabria, dove sono invece concentrate le attività di lavorazione delle unità di sangue ed emocomponenti.

“Oggi la sanità calabrese -ha detto la Dott.ssa Liliana Rizzo, direttore del Centro Regionale Sangue della Regione Calabria, aprendo i lavori- ha raggiunto un traguardo importante e si può affermare che, in un settore particolarmente delicato e complesso come quello trasfusionale, è in linea con gli standard europei. E’ stata realizzata, nell’ambito delle reti assistenziali ospedaliere, una rete di medicina trasfusionale improntata ad appropriatezza, efficacia e sostenibilità, a garanzia della qualità e della sicurezza dei prodotti e dei servizi. “

A moderare i lavori è stato il Dott. Giuliano Grazzini, già Direttore del Centro Nazionale Sangue, il quale ha ricordato di aver sostenuto in passato il lavoro e il proficuo impegno del Centro Regionale Sangue nell’azione di riordino della rete trasfusionale e di essere veramente soddisfatto di partecipare a questo evento che dà il giusto riconoscimento a tutti gli sforzi compiuti. Al convegno hanno preso parte le istituzioni nazionali, rappresentati dal Direttore dell’Ufficio Trapianti, sangue ed emocomponenti del Ministero della Salute, Dott.ssa Maria Rita Tamburrini, secondo la quale “il modello organizzativo della Regione Calabria è un vero e proprio fiore all’occhiello anche su scala nazionale. La Regione ha fatto un percorso eccellente, pur essendo in piano di rientro, creando un sistema efficiente e capace di dare risposte alle esigenze dei cittadini”. Sono intervenuti i vertici del Centro Nazionale Sangue, il Direttore Dott. Giancarlo Liumbruno, la dott.ssa Simonetta Pupella, direttore dell’area sanitaria e sistemi ispettivi e la dott.ssa Stefania Vaglio, che hanno trattato temi particolarmente interessanti del settore. Nel suo intervento il dott. Liumbruno ha espresso il suo vivo apprezzamento per quanto la Regione Calabria è riuscita a realizzare, raggiungendo obiettivi importanti e concreti prima di tante altre realtà regionali.

Fra i relatori, anche il dott. Mele direttore del Centro Regionale Sangue della Regione Sicilia che ha portato l’esperienza della regione siciliana, mentre i due farmacisti dell’ASP di Cosenza, dott.ssa Mirarchi e dott. Romano,  hanno sottolineato l’importanza dell’utilizzo dei farmaci plasma derivati. Al tavolo dei relatori non potevano mancare i rappresentanti delle Associazioni e Federazioni dei donatori di sangue, dott. Chiriano, Presidente Regionale AVIS, e dott. Cogliandro, Vice presidente nazionale FIDAS centro-sud-isole, che hanno relazionato sul modello organizzativo e  sull’evoluzione della rete associativa regionale. Presenti anche i Direttori Generali e Sanitari delle Aziende Sanitarie, i dirigenti regionali, i medici trasfusionisti, i farmacisti, i rappresentanti delle strutture private accreditate, le Associazioni/Federazioni dei donatori di sangue e le Associazioni dei pazienti talassemici. Fra le presenze particolarmente apprezzata quella del Direttore Generale, dott. Giuseppe Panella, e del Direttore Sanitario, Dott. Nicola Pelle, dell’Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio di Catanzaro. Presente anche il Direttore Sanitario dell’Azienda Ospedaliera di Reggio Calabria, la dott.ssa Albanese, che ha espresso il suo compiacimento per il completamento della rete trasfusionale, sottolineando il ruolo insostituibile delle Associazioni/Federazioni dei donatori di sangue. Ha concluso i lavori l’on. Franco Pacenza, delegato del presidente della Regione Calabria per le politiche sanitarie: “In questa specifica tematica – ha detto – la Calabria ha fatto grandi passi avanti, creando un modello fatto su una concreta e produttiva collaborazione tra il soggetto gestore, che e’ la programmazione regionale, e le aziende con i servizi trasfusionali, che operano in perfetta sinergia con le associazioni e le federazioni dei donatori di sangue presenti sul territorio calabrese che rappresentano un grande valore e un grande potenziale per la nostra regione”.  Nel pomeriggio gli ospiti del Convegno si sono recati, come previsto, presso l’Ospedale Pugliese di Catanzaro per visitare il Centro Regionale di Qualificazione Biologica.

Da tutti è stato espresso grande apprezzamento e soddisfazione per aver realizzato una struttura ospedaliera moderna di grande efficienza in grado di competere con le strutture di eccellenza. f.d.

 

 

 

 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

COLDIRETTI La Regione autorizza l’uso di carburante in più per l’irrigazione di soccorso su tutto il territorio regionale

Articolo successivo

MALA DEPURAZIONE Il duro commento di Legambiente

Leggi anche questi Articoli

Bivongi, Marmarico Day

Bivongi, Marmarico Day

16 Maggio 2025
0

di Mario Murdolo BIVONGI - E' quella di quest'anno la diciannovesima edizione del consueto appuntamento del Marmarico Day, organizzato dalla...

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

7 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - È ancora possibile iscriversi a “Siderno in bici”, evento capace di coniugare sport, ecologia e...

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

5 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Oggi si è avuto l'incontro tra la Dott.ssa Lucia Di Furia, Dir....

Articolo successivo
Inchiesta Metropolis, Goletta Verde denunciò gli interessi della ‘ndrangheta nel 2010

MALA DEPURAZIONE Il duro commento di Legambiente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Siderno, il Sovraintendente Capo Emanuele Orlando nominato Cavaliere della Repubblica

Siderno, il Sovraintendente Capo Emanuele Orlando nominato Cavaliere della Repubblica

0
Roccella, domani “Un minuto di rumore” contro la violenza sulle donne

Roccella, domani “Un minuto di rumore” contro la violenza sulle donne

0
Al Marconi, gli studenti e la Polizia insieme per discutere di violenza contro le donne

Al Marconi, gli studenti e la Polizia insieme per discutere di violenza contro le donne

0
Polizia Reggio Calabria: Inaugurato il percorso della Memoria, la stanza d’ascolto per le vittime vulnerabili

Polizia Reggio Calabria: Inaugurato il percorso della Memoria, la stanza d’ascolto per le vittime vulnerabili

0
Aumento delle tariffe aeree SkyAlps sulla tratta Crotone-Roma: preoccupazione per i cittadini non residenti in Calabria

Aumento delle tariffe aeree SkyAlps sulla tratta Crotone-Roma: preoccupazione per i cittadini non residenti in Calabria

16 Maggio 2025
Cimiteri cittadini, massima attenzione da parte dell’Amministrazione Comunale

Siderno, contributi per sostegno al canone di locazione per abitazione

16 Maggio 2025
Autenticazione a due fattori nei casinò: perché è importante e come abilitarla

Autenticazione a due fattori nei casinò: perché è importante e come abilitarla

16 Maggio 2025
Bivongi, Marmarico Day

Bivongi, Marmarico Day

16 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.