• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 17 Maggio 2025, 03:06:43
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

Il monito dell’ordine dei Medici “E’ tempo di pensare a cure palliative e terapia del dolore”

24 Giugno 2014
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

DI SEGUITO LA NOTA STAMPA DELL’ORDINE DEI MEDICI DELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA 

“Promozione della cultura dell’accesso alle cure palliative ed alla terapia del dolore”: è stato questo il tema di un incontro promosso dall’Ordine dei Medici della provincia di Reggio Calabria che, su tale argomento, ha convocato la Consulta permanente di vigilanza sulla sanità, un organismo che riunisce sindacati, rappresentanze del mondo medico e le associazioni impegnate nel campo del volontariato in materia sanitaria.

{loadposition articolointerno, rounded}

A coordinare gli interventi, aprendo l’assise, è stato il segretario dell’Ordine dei Medici, Vincenzo Nociti che ha sottolineato come tale iniziativa abbia lo scopo “di far crescere la nostra categoria non solo sotto l’aspetto professionale ma anche sotto quello umano”.
“Vogliamo essere un cantiere aperto – ha rimarcato Nociti – per accrescere il senso di responsabilità sia della classe medica che dell’intera comunità andando a porre attenzione ad una categoria di pazienti molto fragili che si caratterizza per la notevole sofferenza non solo degli stessi ma dell’intero nucleo familiare. E’ necessario diffondere la cultura dell’accesso a servizi e terapie poiché, nel nostro territorio, in questo campo, abbiamo ancora molta strada da fare”.
Il Vicepresidente dell’Ordine dei Medici, Giuseppe Zampogna ha rammentato che “si tratta del secondo step di un percorso avviato dal nostro ente e che, oggi, coinvolge anche il mondo dell’associazionismo”.
Per Marco Tescione, coordinatore della Consulta di vigilanza sulla sanità “l’iniziativa odierna rappresenta un momento importante nella diffusione della cultura all’accesso alle cure palliative ed alla terapia del dolore”.
“Abbiamo cercato di creare un gruppo efficiente ed efficace – ha aggiunto Tescione – in grado di interpretare il problema raggiungendo livelli tangibili integrando ospedale e territorio. Peraltro, da pochi mesi, l’Azienda Ospedaliera ha avviato l’Unità Operativa di terapia del dolore che dovrà diventare un punto di riferimento per i malati oncologici ma non solo”.
Ad aprire la sequela di interventi è stato Giuseppe Santamaria, responsabile dell’unione dipartimentale di terapia del dolore presso l’Azienda ospedaliera Bianchi – Melacrino –Morelli. “Con la legge 38 del 2010 – ha spiegato Giuseppe Santamaria – i medici sono stati sensibilizzati ad occuparsi di terapia del dolore ed oggi, l’Ordine reggino si è reso parte diligente per diffondere un servizio ancora poco conosciuto nel nostro territorio. Ringrazio il direttore generale dell’Azienda ospedaliera, Lillino Bellinvia che, da vecchio anestesista, ha voluto dare il via alla struttura dipartimentale della terapia del dolore pur nella precarietà dei mezzi. La nostra branca si occupa sia del dolore maligno, e quindi del malato oncologico, sia del dolore benigno. Il nostro obiettivo è quello di ridurre il dolore sia a riposo che in posizione eretta ed in movimento nonché permettere al paziente di poter riposare e dormire adeguatamente”.
“Il capostipite degli algologi in Calabria – ha concluso Santamaria – è stato il prof. Renato Caminiti ed io ho avuto l’onore di essere stato suo discepolo”.
“Uno degli aspetti fondamentali – ha affermato Vincenzo Trapani Lombardo, Presidente della Fondazione Hospice di Via delle Stelle – riguarda le sfaccettature sociali e psicologiche del paziente che deve essere aiutato a vivere, nella maniera più attiva possibile, fino al decesso”.
Secondo Vincenzo Trapani Lombardo è importante dare dignità anche alla morte e non solo alla vita.
Ines Barbera, medico coordinatore dell’Hospice reggino, ha analizzato i quattro percorsi assistenziali forniti ovvero: ambulatorio, day hospice, ricovero ordinario ed assistenza domiciliare.
“Particolare importanza – ha sottolineato Ines Barbera – riveste l’assistenza domiciliare in quanto permette di rispettare la dignità del malato che può trascorrere il suo ultimo periodo di vita accanto ai familiari ed, al contempo, non va ad incidere sulle strutture dedicate agli acuti”.
“E’ fondamentale – ha proseguito la coordinatrice della struttura di Via delle Stelle – creare una rete per le cure palliative poiché, quotidianamente mi scontro con la scarsa conoscenza di una cultura che sta acquisendo una sua identità solo recentemente. Le cure palliative, infatti, sono cure sistemiche che tendono ad affrancare non solo il malato ma tutto il suo nucleo familiare”.
Secondo Salvatore Vita, medico di medicina generale e Vicepresidente dell’Hospice di Via delle Stelle, “è la complessità nella gestione del paziente che determina la necessità del suo ingresso nell’hospice”.
E’ seguita una partecipata e vivace discussione che ha coinvolto non solo i medici presenti ma anche le rappresentanze delle numerose associazioni di volontariato che operano in ambito sanitario sul territorio reggino.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Gioiosa Marina, ottima riuscita del convegno “La tubercolosi ancora qui”

Articolo successivo

L’appello del ministro Lanzetta: “Il consiglio regionale non escluda la parità di genere dalla legge elettorale calabrese”

Leggi anche questi Articoli

Bivongi, Marmarico Day

Bivongi, Marmarico Day

16 Maggio 2025
0

di Mario Murdolo BIVONGI - E' quella di quest'anno la diciannovesima edizione del consueto appuntamento del Marmarico Day, organizzato dalla...

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

7 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - È ancora possibile iscriversi a “Siderno in bici”, evento capace di coniugare sport, ecologia e...

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

5 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Oggi si è avuto l'incontro tra la Dott.ssa Lucia Di Furia, Dir....

Articolo successivo
Il ministro Lanzetta a Perugia: “Territori protagonisti della riforma costituzionale”

L'appello del ministro Lanzetta: "Il consiglio regionale non escluda la parità di genere dalla legge elettorale calabrese"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Siderno, il Sovraintendente Capo Emanuele Orlando nominato Cavaliere della Repubblica

Siderno, il Sovraintendente Capo Emanuele Orlando nominato Cavaliere della Repubblica

0
Roccella, domani “Un minuto di rumore” contro la violenza sulle donne

Roccella, domani “Un minuto di rumore” contro la violenza sulle donne

0
Al Marconi, gli studenti e la Polizia insieme per discutere di violenza contro le donne

Al Marconi, gli studenti e la Polizia insieme per discutere di violenza contro le donne

0
Polizia Reggio Calabria: Inaugurato il percorso della Memoria, la stanza d’ascolto per le vittime vulnerabili

Polizia Reggio Calabria: Inaugurato il percorso della Memoria, la stanza d’ascolto per le vittime vulnerabili

0
Aumento delle tariffe aeree SkyAlps sulla tratta Crotone-Roma: preoccupazione per i cittadini non residenti in Calabria

Aumento delle tariffe aeree SkyAlps sulla tratta Crotone-Roma: preoccupazione per i cittadini non residenti in Calabria

16 Maggio 2025
Cimiteri cittadini, massima attenzione da parte dell’Amministrazione Comunale

Siderno, contributi per sostegno al canone di locazione per abitazione

16 Maggio 2025
Autenticazione a due fattori nei casinò: perché è importante e come abilitarla

Autenticazione a due fattori nei casinò: perché è importante e come abilitarla

16 Maggio 2025
Bivongi, Marmarico Day

Bivongi, Marmarico Day

16 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.