• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 30 Marzo 2023, 20:28:10
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura Pianeta Scuola

Progetto Aracne, iniziano oggi le manifestazioni finali al Marconi di Siderno

20 Maggio 2017
in Pianeta Scuola
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
Progetto Aracne, iniziano oggi le manifestazioni finali al Marconi di Siderno
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Redazione

SIDERNO- Iniziano oggi e si concluderanno il primo giugno le manifestazioni finali del Progetto “ARACNE” che coinvolge una rete di scuole composta dall’ dall’ I.P.S.I.A. di Siderno con funzione di capofila, l’Istituto Comprensivo “M.Bello-G.Pedullà”di Siderno-Agnana e l’ I.P.S.S.A. “Dea Persefone” di Locri. Il progetto ha avuto come obiettivo principale quello di far riscoprire agli studenti le radici della tradizione culturale in campo tessile e gastronomico e rendere visibili tali tradizioni attraverso canali innovativi.

La prima delle tre manifestazioni in programma è prevista per oggi pomeriggio alle 18 presso l’ IIS Marconi di Siderno; la seconda si terrà lunedì 22 maggio alle 17.30 presso l’IPSIA di Siderno dove si concluderà il progetto con la conferenza di giovedì 1 giugno alle 18. Per il programma dettagliato si rinvia alla locandina. Di seguito la scheda di presentazione del progetto.

Progetto “ARACNE

La Rete di Scuole è composta dall’I.P.S.I.A. di Siderno con funzione di capofila, l’Istituto Comprensivo “M.Bello-G.Pedullà”di Siderno-Agnana e l’ I.P.S.S.A. “Dea Persefone” di Locri; hanno collaborato al progetto come partners esterni: la Cooperativa “Goel” con “Made in Goel” e “Goel bio” e “La Cascina 1899” di Roccella Jonica. Sono partners, inoltre, il Comune di Siderno, il Comune di Gioiosa Jonica,  l’Associazione Onlus “ I valori della vita” di Siderno e l’Osservatorio Ambientale “Diritto per la Vita” , nonchè  il “Sidus Club” di Siderno

Il Progetto, rivolto agli studenti dell’I.P.S.I.A. di Siderno, dell’ I.P.S.S.A. “Dea Persefone” Locri e dell’Istituto Comprensivo “M.Bello-G.Pedullà” di Siderno-Agnana, ha avuto come obiettivo principale quello di far riscoprire agli studenti le radici della tradizione culturale in campo tessile e gastronomico e rendere visibili tali tradizioni attraverso canali innovativi, in un territorio le cui potenzialità sono spesso sottovalutate anche dagli stessi studenti. Si è partiti dalla costruzione di un testo teatrale originale (a cura dell’I.C. “M.Bello-G.Pedullà”) “Fili, trame e orditi. Il telaio racconta” (con musiche e danze) che, muovendo dal mito di “Aracne”, è giunto alla realtà delle tradizioni calabresi della tessitura e al matrimonio, con tutte le implicazioni che questa cerimonia ha sempre avuto nell’ambito del folklore locale.

Da questo testo si è snodato il Progetto, articolato in diversi percorsi Naturalistici-Etnostorici e Archeologici, attraverso i quali gli studenti sono stati avvicinati, come soggetti attivi, alla storia del nostro territorio, sia dal punto di vista naturalistico che archeologico.

Il nodo centrale del Progetto si è estrinsecato nell’attività laboratoriale che, a vari livelli, ha coinvolto attivamente tutti gli studenti. Nel Laboratorio artistico, di costume e design dell’I.P.S.I.A. sono stati studiati i costumi tradizionali, riprodotti disegni, bozzetti e realizzati abiti. Nel laboratorio di chimica (sempre dell’I.P.S.I.A.) sono state estratte le essenze naturali, per poi produrre  saponi tradizionali. Nel Laboratorio di catalogazione (dell’I.P.S.I.A.) gli studenti hanno creato un archivio informatico dove sono state raccolte notizie, immagini, fotografie e oggetti legati alla tradizione tessile. Nel Laboratorio gastronomico dell’I.P.S.S.A. di Locri sono state studiate le proprietà del bergamotto e dei prodotti “bio”, con i quali sono stati prodotti dolci e liquori.

Il Progetto si è concluso con una pluralità di eventi: un cortometraggio riferito a tutte le attività svolte, una mostra permanente con l’esposizione (presso i locali dell’I.P.S.I.A. di Siderno) di bozzetti, di vestiti tradizionali e

di oggetti della tradizione legati al matrimonio ed alla tessitura, nonché con la realizzazione di un apposito sito web.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

CRONACA Proseguono i controlli sul territorio, rinvenuti due fucili

Articolo successivo

PLATI’ Un arresto per traffico e produzione di sostanze stupefacenti

Leggi anche questi Articoli

Istituto Comprensivo I.C. “M. Macrì-Bianco” e Arma dei Carabinieri: fronte  coeso per contrastare le nuove forme di bullismo

Istituto Comprensivo I.C. “M. Macrì-Bianco” e Arma dei Carabinieri: fronte coeso per contrastare le nuove forme di bullismo

22 Marzo 2023
0

R. & P. BIANCO - Un filo rosso, ormai da anni, congiunge e spinge a lavorare insieme, in maniera costante,...

Gli studenti del Liceo Mazzini di Locri a New York per il Muner

Gli studenti del Liceo Mazzini di Locri a New York per il Muner

15 Marzo 2023
0

di Simona Ansani LOCRI - Nell’ambito del progetto Model United Nations Experience Run svoltosi a New York dal 26 Febbraio...

Mammola, gli studenti accolgono il vescovo Oliva. Un minuto di silenzio per le vittime di Cutro: “Lì tanta disumanità”

Mammola, gli studenti accolgono il vescovo Oliva. Un minuto di silenzio per le vittime di Cutro: “Lì tanta disumanità”

14 Marzo 2023
0

di Antonio Baldari MAMMOLA - “Cutro? Lì c’è stata tanta disumanità per tutte quelle vittime tra cui molti bambini, Vi...

Conclusa a pieni voti l’esperienza del Liceo Sylos Fiore di Bari

Conclusa a pieni voti l’esperienza del Liceo Sylos Fiore di Bari

14 Marzo 2023
0

R. & P. GERACE - Si è concluso in un clima di gioia, serenità ed arricchimento umano e professionale, l’esperienza...

Articolo successivo
PLATI’ Violati i domiciliari, in manette un giovane

PLATI' Un arresto per traffico e produzione di sostanze stupefacenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
La Diano Viaggi La Diano Viaggi La Diano Viaggi
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

22 Marzo 2023
SIDERNO Un progetto per una nuova pista ciclopedonale sul litorale

CENTRO POLIFUNZIONALE DI SIDERNO Il dettaglio delle opere che verranno compiute

22 Marzo 2023
LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

15 Marzo 2023
Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

8 Marzo 2023
Treno ibrido, in Regione chi rivendica la paternità?

Treno ibrido, in Regione chi rivendica la paternità?

30 Marzo 2023
REGGIO CALABRIA Il Gom ricorda a trent’anni dalla tragica morte il dottor Nicolò Pandolfo

REGGIO CALABRIA Il Gom ricorda a trent’anni dalla tragica morte il dottor Nicolò Pandolfo

30 Marzo 2023
SAN GIOVANNI DI GERACE Il sindaco metropolitano Versace presente alla presentazione del progetto di restauro della Madonna Santissima delle Grazie

SAN GIOVANNI DI GERACE Il sindaco metropolitano Versace presente alla presentazione del progetto di restauro della Madonna Santissima delle Grazie

30 Marzo 2023
ROCCELLA JONICA Prosegue ciclo di incontri dedicati ai 75 anni della Costituzione

ROCCELLA JONICA Prosegue ciclo di incontri dedicati ai 75 anni della Costituzione

30 Marzo 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttore@lentelocale.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

I Più Letti

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

22 Marzo 2023
SIDERNO Un progetto per una nuova pista ciclopedonale sul litorale

CENTRO POLIFUNZIONALE DI SIDERNO Il dettaglio delle opere che verranno compiute

22 Marzo 2023
LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

15 Marzo 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi