• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 15 Maggio 2025, 16:22:30
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

“Via dei Carafa e’ pericolante”: la petizione di centinaia di cittadini di Caulonia

2 Novembre 2015
in In primo piano
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Redazione
CAULONIA – Un folto gruppo di cittadini di Caulonia ha firmato e inviato una lettera al prefetto, al governatore al sindaco e a tutte le autorità per denunciare il rischio alla propria incolumità dei cittadini residenti in via Carafa.
Questo il testo integrale della lettera:
“I sottoscritti cittadini cauloniesi, residenti nella via in oggetto, evidenziano il gravissimo rischio per la propria incolumità e per quella delle proprie famiglie, a causa dello stato disastroso dell’arteria citata e, ancor più, del muro che dovrebbe sostenere la stessa. La tragedia sfiorata oggi, alle 6,30 circa, è il risultato di una catastrofe annunciata. Vari servizi giornalistici e televisivi evidenziano, eloquentemente, le macerie di un muro che avrebbe dovuto sostenere parte della trafficata e centrale via dei Carafa, nel cuore di Caulonia Marina, a pochi metri da Torre Camillari. Per poco, delle oneste madri e degli onesti padri di famiglia non venivano travolti dal dissesto franoso, visto che, come tutte le mattine, si accingevano ad uscire dalle loro abitazioni per andare al lavoro. E se fosse successo quando passavano i bambini per recarsi a scuola? Alcune famiglie, ora, sono state sgomberate, su indicazione dei Vigili del Fuoco, prontamente avvertiti da alcuni residenti nei palazzi vicini, dopo aver effettuato un accurato sopralluogo, presenti, anche il responsabile dell’area tecnica comunale, il responsabile degli operai, i Carabinieri della locale Stazione. Da anni, i sottoscritti, nviano missive, per denunciare lo stato precario delle infrastrutture di sostegno di Via dei Carafa, ma nulla si è concretizzato. Anche l’area tecnica comunale e l’Amministrazione di Caulonia hanno sollecitato chi di competenza a fornire i fondi necessari, per mettere in sicurezza la zona, ma senza alcun positivo riscontro. Eppure, la situazione si è aggravata, sempre più, di anno in anno, se si considera che già nel 2011 la Prefettura di Reggio Calabria, con protocollo n° 7558/W/P.C. del 4 febbraio, aveva sollecitato il Dipartimento della Protezione Civile regionale e la Provincia, ad attivare tutti i dispositivi del caso a tutela dei cittadini. In effetti, l’evoluzione statica dell’area, soprattutto del muro di contenimento, ha palesato enormi rischi che, come si è registrato quest’oggi, si sono concretizzati in una catastrofe. Se non verrà garantito, in tempi brevi, un efficace consolidamento della scarpata tenuto conto che la natura del terreno, dal punto di vista geomorfologico, è argillosa, con stratigrafia mista di terreno friabile, a crollare saranno altri segmenti murari con conseguenze immaginabili per l’incolumità dei cittadini. A parere dei vari tecnici sopraggiunti sulla via dei Carafa, in questi ultimi tempi, e di alcuni dei sottoscrittori la presente, che possiedono qualifiche tecnico specialistiche, va progettata, con urgenza, una palificazione in cemento armato, che meglio si addice alla geomorfologia della zona, e che può garantire un consolidamento della scarpata aumentando la sicurezza generale ovvero di tutto il reparto abitativo della zona. Intervento che avrebbe già dovuto essere avviato, se si considera che, i vari sindaci che si sono succeduti, alla guida del Comune di Caulonia, hanno inviato diverse lettere anche alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per sollecitare l’avvio di una iniziativa relativa alla messa in sicurezza della strada comunale coincidente con la via dei Carafa, di Caulonia Marina. Il territorio in questione è interessato, da diverso tempo, da una dinamica geologica con evidenti e continue manifestazioni di dissesto, che si caratterizza con frane e smottamenti di taluni versanti. Dopo l’allarme lanciato da più parti e le successive ricognizioni effettuate dalla protezione civile regionale, su richiesta del comune, l’area tecnica comunale cauloniese, da quanto risulta, ha disposto diverse indagini ed è giunta alla conclusione, scrivendolo alle istituzioni competenti, che un notevole movimento franoso ha portato al cedimento con relativo abbassamento della sede stradale comunale di via dei Carafa, nonché all’inclinazione e alla lesione in più punti dei muri di sostegno posti a monte e a valle della stessa. Se non interviene subito, quindi, il dissesto rischia di compromettere, inesorabilmente, la stabilità dei fabbricati presenti e l’incolumità di chi ci abita. Ciò è stato confermato dal verbale di sopralluogo congiunto del 25 febbraio 2011, di tecnici comunale e del tecnico dell’unità operativa n.8 della Protezione Civile della Regione Calabria. I sottoscritti chiedono una immediata azione tesa a consolidare la zona. Nel realizzarla, chiedono, inoltre, che si tenga anche conto che da sondaggi ed analisi accuratamente condotte in sito, è emerso che gran parte dei fenomeni di cedimento è causata dalla carenza o in alcuni casi mancanza di un’adeguata rete di smaltimento delle acque meteoriche, che infiltrandosi nel terreno vanno ad intercettare una zona di scivolamento delle argille caratterizzata anche dalla presenza di una falda, provocando dei fenomeni di slittamento verso valle delle superfici argillose con relativa perdita di coesione ed inevitabili danni ai fabbricati limitrofi. Rimanendo, dunque, in attesa di urgente riscontro, i sottoscritti porgono distinti saluti”.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Maltempo, alle 15 nuovo vertice in Prefettura. Con ministro, vertici della Regione e sindaci

Articolo successivo

Franco Crinò: “Troppa conflittualità tra le istituzioni fa male alla Locride”

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Focus su Corrado Alvaro di Giusy Straropoli Calafati al Liceo Linguistico “MAZZINI”. (Immagini e Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Focus su Corrado Alvaro di Giusy Straropoli Calafati al Liceo Linguistico “MAZZINI”. (Immagini e Video ESCLUSIVI)

15 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Nell'ambito dell'evento "Intelleg(g)o..." promosso dall'Amministrazione comunale si è tenuta una Lectio Magistralis...

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

14 Maggio 2025
0

di Simona Ansani 《Questa è la situazione al Porto delle Grazie di Roccella Ionica, gli armatori delle barche ormeggiate non...

Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Il Pd ha svolto una due giorni, straordinaria si dice in gergo, a Siderno, per discutere di...

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

Articolo successivo
Crino’ (Cdl): “Mettiamo in mora Oliverio per le inadempienze nella gestione dei rifiuti”

Franco Crinò: "Troppa conflittualità tra le istituzioni fa male alla Locride"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
I Carabinieri restituiscono 3 campane di bronzo all’Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova

I Carabinieri restituiscono 3 campane di bronzo all’Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova

0
Catanzaro, al via la mostra di Lucio Parrillo, dall’arte classica ai comics, fantasy e pop

Catanzaro, al via la mostra di Lucio Parrillo, dall’arte classica ai comics, fantasy e pop

0
Arrestato dai Carabinieri per tentato furto di un quad

Arrestato dai Carabinieri per tentato furto di un quad

0
Sicurezza stradale, secondo il Rapporto Dekrail 70% incidenti mortali in città

Sicurezza stradale, secondo il Rapporto Dekrail 70% incidenti mortali in città

0
Reggio : manifestazione sportiva e sociale Bicincittà 2025 il 18 maggio

Reggio : manifestazione sportiva e sociale Bicincittà 2025 il 18 maggio

15 Maggio 2025
Città Metropolitana di Reggio Calabria al Salone internazionale del Libro di Torino 2025

Città Metropolitana di Reggio Calabria al Salone internazionale del Libro di Torino 2025

15 Maggio 2025
Tragedia Statale 106, un mese a San Luca senza Antonella, Domenico, Elisa e Teresa. Ed altro dolore altrove…

La nuova 106 una realtà a stretto giro

15 Maggio 2025
“Invalidità civile, ritardi inaccettabili. Si risparmia sulla pelle dei più deboli”

“Invalidità civile, ritardi inaccettabili. Si risparmia sulla pelle dei più deboli”

15 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.