di Gianluca Albanese
SIDERNO – Sarà un’autentica festa dell’arte e della letteratura quella in programma sabato 20 agosto alle ore 20, nello spazio antistante il ristorante “L’Angoletto” a Siderno. Verrà presentato, infatti, il libro di Anna Burgio “Di schiena. Jeanne Hètuberne senza Modigliani” (2015, Città del Sole edizioni) sulla vicenda umana della giovane pittrice francese che fu compagna di Amedeo Modigliani, nota al pubblico anche per aver ispirato il brano musicale “Modì” di Vinicio Capossela; un’esistenza non facile, la sua, che merita una narrazione ad hoc e induce a compiere delle riflessioni pubbliche non limitate al profilo artistico, ma che sappiano riguardare soprattutto la condizione femminile in tempi di emergenza-femminicidio.
Ma non solo. Sabato 20, in occasione del primo evento pubblico organizzato dal movimento letterario “MAG La ladra di libri”, la sua animatrice Maria Antonella Gozzi non si limiterà a dialogare con l’autrice del libro, originaria di Porto Empedocle, ma verranno esposte le opere di alcuni importanti pittori calabresi, come Rosanna Trimboli, Damocle Argirò e Sandro Stivala, e la serata sarà impreziosita dalle musiche di Fabio Macagnino, cantautore, architetto e scrittore, che delizierà il pubblico suonando alcune delle sue canzoni più apprezzate dal pubblico.
Insomma, in uno degli scenari più belli di Siderno, proprio dietro la fontana monumentale dei leoni, a due passi dal lungomare delle Palme e in mezzo a palazzi antichi coi portali che testimoniano i primi insediamenti dei commercianti originari di Amalfi e dintorni nella marina di Siderno, sabato sera si parlerà di arte, pittura, letteratura e musica. A tutto tondo.
E’ proprio, quest’ultima, la finalità che ha spinto Maria Antonella Gozzi a creare il suo movimento letterario, nato come semplice gruppo su Facebook e che ora diventa l’occasione per inaugurare una serie di incontri pubblici per diffondere la conoscenza di fenomeni e realtà affascinanti in maniera inclusiva e non considerate come attività “di nicchia”.
Più cultura per tutti, insomma. E più cultura insieme. Sono già state programmate numerose altre iniziative di diffusione delle opere letterarie, che avranno luogo in tutta la Locride, sposando la filosofia del movimento che si propone altresì il fine di diventare un luogo d’incontro permanente per tutti gli amanti della cultura e di tutte le espressioni letterarie, dalla saggistica alla narrativa.
Ora, dunque, non rimane che prendere parte alla “prima” assoluta del movimento “Mag La ladra di libri”, con la presentazione del libro di Anna Burgio, che si realizza anche grazie alla fattiva collaborazione prestata, in fase organizzativa, dalla casa editrice “Città del Sole”, dal ristorante pizzeria “L’Angoletto” che offre sostegno logistico (e non solo) all’iniziativa, e all’amministrazione comunale di Siderno che, in particolare con l’assessore al ramo Ercole Macrì, ha mostrato di gradire e sposare subito lo spirito dell’evento.
Intanto, cogliamo l’occasione per rileggere la recensione del libro che verrà presentato sabato, pubblicata due mesi fa su Lente Locale e a firma di Maria Antonella Gozzi.
“DI SCHIENA” Un libro sulla vita di Jeanne all’ombra di Modigliani