• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 8 Giugno 2023, 18:12:22
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

Siderno, la Garante per i disabili Anna Laura Tringali ha incontrato gli studenti dell’ Ipsia

1 Giugno 2020
in Costume e Società
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
Siderno, la Garante per i disabili Anna Laura Tringali ha incontrato gli studenti dell’ Ipsia
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

SIDERNO-Ad undici anni di distanza dalla ratifica da parte dell’Italia della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle Persone con disabilità, il dibattito su questo importante strumento di tutela non si è ancora sopito anzi, è sempre vivo e di grande attualità. Ancor di più in un periodo così drammatico come quello attuale, condizionato dalla grave emergenza sanitaria da Coronavirus che ha determinato, a causa del lockdown, l’impossibilità degli studenti con disabilità di accedere alle strutture scolastiche ed educative, si è ritenuto opportuno organizzare un dibattito per analizzare il lungo cammino intrapreso per il riconoscimento del diritto all’effettiva inclusione dei soggetti disabili in tutti i contesti,attraverso  l’analisi, a livello normativo,delle varie tappe dell’integrazione scolastica degli alunni con disabilità.

Per accompagnare gli studenti nella scoperta delle norme universali poste a tutela dei diritti umani, con particolare riferimento ai diritti delle persone con disabilità, per far capire quanto sia a volte difficile ottenere dalle Istituzioni  quegli interventi  che consentano alle Persone disabili  di soddisfare le proprie esigenze ed i propri bisogni formativi,l’I.P.S.I.A. di Siderno/Locri, Istituto scolastico da sempre attivo nel campo delle buone prassi a favore degli studenti con disabilità, si è avvalso della testimonianza significativa di chi, da un Osservatorio privilegiato, quotidianamente opera a contatto con questa realtà, dovendosi occupare delle istanze di tutela provenienti da questa tipologia di Persone svantaggiate, le cui famiglie, specie nelle aree marginali e rurali dei nostri territori, sono spesso inconsapevoli dei diritti che purtroppo talora vengono negati alle Persone con disabilità.

A svolgere il compito di relatrice è stata, nella fattispecie, la Dott.ssa Anna Laura Tringali che, nella sua veste di Garante dei Diritti delle Persone Disabili presso il Comune di Brancaleone, ha illustrato i compiti e le prerogative attribuite a questa importante figura istituzionale.

Il Seminario informativo-divulgativo su: “La Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con disabilità”,che ha visto la partecipazione degli studenti delle classi quinte e dei loro Docenti, in particolare dei Docenti di sostegno, facenti parte del predetto Istituto Professionale della Locride, ha avuto luogo mercoledì 27 maggio in modalità on line e in videoconferenza.Tale attività di approfondimento è stata organizzata in quanto rientrante nel programma di incontri con Esperti su argomenti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”, nell’ambito delle iniziative dell’Istituto dedicate alle suddette tematiche, queste ultime, peraltro, oggetto del colloquio in sede di Esame di Stato.

La relazione della Dott.ssa Tringali si è incentrata sull’analisi delle norme più significative contenute nei cinquanta articoli di cui si compone la suddetta Convenzione ONU, ratificata dall’ Italia nel 2009. Un documento rivoluzionario per diverse ragioni: si tratta del primo documento sui diritti umani del ventunesimo secolo, potenzialmente rivolto (avuto riguardo al numero degli Stati che l’hanno recepito) ad una platea di circa 650 milioni di Persone in tutto il mondo e che ha gettato la basi per una nuova visione della disabilità, basata sul rispetto dei diritti umani contro ogni forma di discriminazione che, in tale contesto, sarebbe davvero odiosa e deprecabile, in quanto perpetrata a danno di soggetti deboli e impossibilitati a difendersi. La lettura degli articoli della Convenzione è servita a preparare il terreno al dibattito che ha visto i ragazzi e i docenti più volte prendere la parola per rivolgere domande alla Garante. Al di là delle disposizioni normative, è stato più il lato umano della disabilità a catalizzare l’attenzione e quindi il contenuto delle domande formulate dagli studenti, i quali, tra l’altro, hanno chiesto alla Garante come si possa riuscire ad instaurare un rapporto di fiducia con gli allievi disabili e le loro famiglie, spesso costrette ad affrontare in solitudine le situazioni di disagio e di minorata tutela in cui vivono.  Con riferimento, poi, alle disposizioni contenute nell’ articolo 7 della Convenzione, dedicato alla tutela delle donne disabili, gli interrogativi posti dagli studenti hanno riguardato la possibilità che, nell’ attività istituzionale prestata dalla figura del Garante, ci si debba occupare pure di atti di violenza o di maltrattamenti consumati a danno di donne disabili. Le problematiche attinenti al mondo della disabilità sono state approfondite sotto diversi aspetti e tale analisi si è rivelata particolarmente utile, non solo per l’indubbia complessità della tematica, ma anche perché al seminario ha preso parte l’equipe dei Docenti di sostegno in servizio presso il medesimo I.P.S.I.A., costantemente impegnata nell’affrontare, durante il lavoro quotidiano con gli alunni, le problematiche che attengono all’inclusione scolastica. Oltre che sulla lettura commentata degli articoli della Convenzione ONU, ci si è soffermati sulla disamina delle principali norme che l’Ordinamento giuridico italiano ha dedicato al fenomeno della disabilità, in particolare quelle contenute nella Costituzione e nella legge 5 febbraio 1992, n. 104, la c.d. legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.Ma il dibattito con gli studenti è stato molto apprezzato dai Docenti delle classi coinvolte, i quali, nei giorni precedenti, hanno cercato, attraverso ricerche e approfondimenti, di sensibilizzare gli studenti in merito all’ argomento oggetto del seminario, dal quale sono scaturite importanti indicazioni. Invero, sebbene da molti anni, ormai, nella scuola e nella società, si parli di diversità, di handicap e di integrazione, tali problematiche sono arrivate a maturazione sul piano normativo e pedagogico solo di recente e non costituiscono ancora patrimonio culturale uniformemente diffuso. A conclusione, il Dirigente scolastico Gaetano Pedullà, nell’auspicare in futuro ulteriori e analoghi momenti di riflessione e di approfondimento sulle tematiche trattate nel corso del seminario,ha inteso rivolgere un sentito ringraziamento alla Relatrice per aver messo a disposizione della Scuola, la professionalità e l’esperienza da Lei maturate nel corso della sua meritoria attività istituzionale, prestata in modo del tutto gratuito, a favore delle Persone con disabilità.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

VITALIZI IN CALABRIA Il circolo Pd (Siderno):”Provvedimento indecente”

Articolo successivo

OSPEDALE DI LOCRI Tac chiusa. Bambino con la milza rotta “dirottato” a Polistena. Dramma sfiorato

Leggi anche questi Articoli

LOCRI Domani al Salone Diocesano il ventennale di Goel

LOCRI Domani al Salone Diocesano il ventennale di Goel

8 Giugno 2023
0

di Redazione LOCRI - Domani, 9 giugno 2023, presso il Salone Diocesano di Locri, si terrà il ventennale di GOEL...

Studenti della Locride all’estero per l’Erasmus gestito da Gal Terre Locridee

Studenti della Locride all’estero per l’Erasmus gestito da Gal Terre Locridee

8 Giugno 2023
0

R. & P. Sono dieci gli studenti della Locride già all’estero per l’Erasmus Plus gestito dal Gal Terre Locridee: uno...

CATANZARO Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in Calabria per presentare “Agenda Sud”. Domani conferenza stampa con Occhiuto e Princi

CATANZARO Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in Calabria per presentare “Agenda Sud”. Domani conferenza stampa con Occhiuto e Princi

8 Giugno 2023
0

di Redazione CATANZARO - "È la Calabria la Regione individuata dal ministro Valditara per lanciare ‘L’Agenda Sud’, ambizioso progetto pilota...

GERACE: visita dell’ambasciatore di Monaco Anne Eastwood

GERACE: visita dell’ambasciatore di Monaco Anne Eastwood

7 Giugno 2023
0

GERACE - L’Amministrazione Comunale della Città di Gerace, guidata dal Sindaco Giuseppe Pezzimenti, ha partecipato ai festeggiamenti per i 100...

Articolo successivo
FEDERAZIONE SINDACATI INDIPENDENTI Emanuela Barbuto:”Distorto utilizzo del personale infermieristico nell’Ospedale di Locri”

OSPEDALE DI LOCRI Tac chiusa. Bambino con la milza rotta "dirottato" a Polistena. Dramma sfiorato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
La Cascina 1899 La Cascina 1899 La Cascina 1899
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Siderno, il sostegno dell’Amministrazione comunale all’imprenditore Alberto Crupi

Siderno, il sostegno dell’Amministrazione comunale all’imprenditore Alberto Crupi

20 Maggio 2023
LOCRI Nasce il comitato “Comunità Solidale”

LOCRI Giuseppe Fontana ha scelto:ecco la sua Giunta. Domani la conferenza stampa

23 Maggio 2023

LOCRI Proclamato il neo sindaco e tutti i consiglieri eletti (Immagini e Video)

16 Maggio 2023
LOCRI Amministrative 2023:il trionfo di Giuseppe Fontana. Ecco da chi sarà composto il neo civico consesso(IMMAGINI e VIDEO ESCLUSIVI)

LOCRI Amministrative 2023:il trionfo di Giuseppe Fontana. Ecco da chi sarà composto il neo civico consesso(IMMAGINI e VIDEO ESCLUSIVI)

15 Maggio 2023
NAUFRAGIO MIGRANTI Mancuso:”Le bare al Palamilone interrogano le coscienze della comunità internazionale”

MORTI BIANCHE NEL VIBONESE E NEL COSENTINO Il presidente del Consiglio regionale Mancuso:”E’ inacettabile perdere la vita mentre si lavora”

8 Giugno 2023
INCIDENTI SUL LAVORO MORTALI Nadia Fortuna (Area Vasta Cgil):”Serve formazione alla sicurezza consapevole”

INCIDENTI SUL LAVORO MORTALI Nadia Fortuna (Area Vasta Cgil):”Serve formazione alla sicurezza consapevole”

8 Giugno 2023
SAN COSMO ALBANESE Cade da un carro allegorico:morto 17enne

INCIDENTI SUL LAVORO IN CALABRIA Due le vittime

8 Giugno 2023
LOCRI Domani al Salone Diocesano il ventennale di Goel

LOCRI Domani al Salone Diocesano il ventennale di Goel

8 Giugno 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttore@lentelocale.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

I Più Letti

Siderno, il sostegno dell’Amministrazione comunale all’imprenditore Alberto Crupi

Siderno, il sostegno dell’Amministrazione comunale all’imprenditore Alberto Crupi

20 Maggio 2023
LOCRI Nasce il comitato “Comunità Solidale”

LOCRI Giuseppe Fontana ha scelto:ecco la sua Giunta. Domani la conferenza stampa

23 Maggio 2023

LOCRI Proclamato il neo sindaco e tutti i consiglieri eletti (Immagini e Video)

16 Maggio 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi