• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 30 Marzo 2023, 05:56:41
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

SCENARIO IMMONDO La poesia di Maria Capece per la Giornata della Memoria

26 Gennaio 2023
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 7 min per leggerlo
A A
0
SCENARIO IMMONDO La poesia di Maria Capece per la Giornata della Memoria
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Maria Capece*

E’ UN DOVERE RICORDARE LA SHOAH!!!

La giornata della Memoria si celebra ogni anno il 27 gennaio, partendo dal 2000 in Italia e dal 2005 in tutto il mondo.

Questa importante commemorazione è per ricordare tutte le Vittime dell’Olocausto, ossia per Onorare quel numero impressionante di Uomini, Donne e Bambini di etnie Ebraiche che, durante la seconda Guerra Mondiale (1940-1945) dopo essere stati perseguitati e poi messi “come animali” su vagoni di treni con spazi delimitati e asfissianti, furono deportati  in luoghi destinati ad una fine atroce.

Nessuno dimenticherà il campo di concentramento di Auschwitz e il campo di sterminio di Birkenau.

Una fabbrica di morte ideata e realizzata dalla follia nazista con la premeditazione di eliminare fino all’ultimo Ebreo… ma prima di arrivare alla “Soluzione Finale”, continui sono stati i maltrattamenti e l’illimitata violenza.

Non è facile spiegare a un bambino o a un ragazzo il perché di tanta crudeltà!

Certo è… difficile non è ribadire, all’infinito, che ogni Essere Umano (a prescindere dal colore della pelle o dalle diverse credenze religiose) dovrebbe essere trattato e rispettato in uguale maniera, escludendo differenze e discriminazioni, in quanto creatura pensante e, come riportano le Sacre Scritture, nel nascere e morire rappresenta la Vita.

Come gesto di civiltà, approfondire il tema è necessario nonché doveroso, sia nell’ambito scolastico che in quello familiare, per riuscire a capire il significato di questo orrore ma, soprattutto, a comprendere profondamente il valore della nostra esistenza… la perla più bella e preziosa da custodire su questo affascinante regno che, malgrado la sua complessità e i suoi infiniti misteri, non smette mai di sorprenderci.

Indiscutibilmente, mediante letture di libri, fotografie, documentari storici, mostre, poesie e narrazioni di sopravvissuti si potrà acquisire uno stato di responsabilità nel profondo di ognuno, che aiuterà a vivere meglio nel sociale e a prendere coscienza di ciò che è bene e di ciò che è male. Un’opportunità per mantenere distanti espressioni, atti o provocazioni che potrebbero indurre l’Uomo all’odio e al razzismo e condurlo, dunque, alla distruzione del proprio simile (come del resto la storia ci insegna)… e, quando questo accade, a pagare come sempre sono le anime innocenti.

Possano il Bene e la Ragione prevalere nei cuori delle future generazioni e far fiorire dalle loro menti progetti costruttivi per edificare “Grattacieli” di Pace, Armonia, Uguaglianza, Amicizia e Condivisione di bellezza nel rispetto di tutti coloro che, nelle guerre, hanno sacrificato la propria vita e continuano altresì a versare fiumi di sangue, per difendere la libertà individuale e collettiva.

In virtù di quanto citato, desidererei che questo messaggio venisse divulgato attraverso la Scuola, tutte le tecniche di comunicazione e la voce di Tutti (vero strumento universale)… PER NON DIMENTICARE.

La lirica “Scenario Immondo” omaggerà questa giornata.

*: Scrittrice – Poetessa – Aforista – Critico letterario –

Consigliere con delega alla Cultura del Comune di Riace (R.C.)

MARIA CAPECE

Riace, 03 gennaio 2023

SCENARIO IMMONDO

Presi con l’inganno, deportati

su carrozze come celle, d’aria priva,

soli, abbandonati al loro fato

spietato, più di quanto mai in natura.

Bambini sradicati al proprio ceppo,

riparati sotto seni e calde gonne

da madri afflitte, senza luce e ninna nanne,

perché inghiottite dal tempo come sabbia.

Il campo, da spinato recintato,

ostacolava certo intente fughe,

mentre demoni, da persone travestite,

infliggevano torture senza misure.

Anime senza corpo, sentenziate

da bocche dal frasario grezzo e sconcio,

in attesa sotto nuvole di pece

che preghiere, in un diluvio, l’odio spazzasse.

“Di vomito è coperto il cuore mio

che, ancor straziato, liso si domanda:

se l’uomo… il mondo d’arte ha ben dipinto,

perché nefasta è stata la mia terra?”

Nessuna scritta spiega ciò che accadde

e perché la mente umana ciò ha permesso;

ma bello è pensar che dopo… tanta croce,

or nascono germogli su infinita melma.                                                                                                  

Dedicata al più grande disastro planetario contro il genere umano,

nonché ideato e realizzato dalla medesima specie.

MARIA CAPECE

                                                                                                       02/09/2015

        Presentata al Concorso Nazionale di Poesia “Il Bottaccio” 2015 (Pistoia).

Tags: giornata della memoriamaria capece
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Carabinieri: denunciato uomo per furto aggravato

Articolo successivo

Operazione di controllo di canili, i Nas sequestrano 3 strutture

Leggi anche questi Articoli

AICC, il Festival della Cultura Classica fa tappa al Liceo Classico Ivo Oliveti di Locri

AICC, il Festival della Cultura Classica fa tappa al Liceo Classico Ivo Oliveti di Locri

24 Marzo 2023
0

LA LOCRIDE è LA QUARTA TAPPA DELLA II Edizione Nazionale del Festival della Cultura Classica, ideata e promossa dall’ Associazione...

Siderno: i senior del centro aggregazione sociale accolgono i senior canadesi

Siderno: i senior del centro aggregazione sociale accolgono i senior canadesi

24 Marzo 2023
0

R. & P. SIDERNO - Da tantissimi anni i gruppi Senior Canadesi continuano a trascorrere i lunghi soggiorni nei periodi...

LOCRI Domani pomeriggio al Liceo Classico Ivo Oliveti l’evento promosso dall’AICC

LOCRI Domani pomeriggio al Liceo Classico Ivo Oliveti l’evento promosso dall’AICC

23 Marzo 2023
0

di Redazione LOCRI - La Locride è la quarta tappa della II edizione nazionale del Festival della Cultura Classica, ideata...

ROMA La locrese Luisa Totino ospite nel salotto letterario di Plinio Perilli

ROMA La locrese Luisa Totino ospite nel salotto letterario di Plinio Perilli

23 Marzo 2023
0

R. & P. Un’esperienza emotivamente coinvolgente, ma anche entusiasmante e ricca di significato quell’attimo per rinfrancare il cuore e ritrovare...

Articolo successivo
Operazione di controllo di canili, i Nas sequestrano 3 strutture

Operazione di controllo di canili, i Nas sequestrano 3 strutture

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
La Diano Viaggi La Diano Viaggi La Diano Viaggi
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

22 Marzo 2023
SIDERNO Un progetto per una nuova pista ciclopedonale sul litorale

CENTRO POLIFUNZIONALE DI SIDERNO Il dettaglio delle opere che verranno compiute

22 Marzo 2023
LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

15 Marzo 2023
Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

8 Marzo 2023
BADOLATO Il 2 aprile l’evento di religiosità  teatrale “Passione di Cristo secondo Pietro”

BADOLATO Il 2 aprile l’evento di religiosità teatrale “Passione di Cristo secondo Pietro”

29 Marzo 2023
GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’INFERMIERE Celebrata ieri a Santa Marta da Papa Francesco

PAPA FRANCESCO Il Pontefice ricoverato al Gemelli per “controlli precedentemente programmati”

29 Marzo 2023
Influencer e streamer nel settore gaming:vola il mercato

Influencer e streamer nel settore gaming:vola il mercato

29 Marzo 2023
CIBUS DI PARMA Buona la prima per la Metrocity. Al via una settimana intensa ricca di iniziative di promozione territoriale

CIBUS DI PARMA Buona la prima per la Metrocity. Al via una settimana intensa ricca di iniziative di promozione territoriale

29 Marzo 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttore@lentelocale.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

I Più Letti

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

22 Marzo 2023
SIDERNO Un progetto per una nuova pista ciclopedonale sul litorale

CENTRO POLIFUNZIONALE DI SIDERNO Il dettaglio delle opere che verranno compiute

22 Marzo 2023
LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

15 Marzo 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi