• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 8 Maggio 2025, 20:34:46
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

SANITA’ Verso una rete dei volontari che operano in ospedale e nel territorio

27 Febbraio 2017
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

Si è svolto a Locri, sabato 25 febbraio, il convegno “ Volontari al servizio in Ospedale e sul Territorio : valori e competenze” , organizzato dal Dipartimento area ospedaliera dell’ Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria. Alla stesura del programma hanno partecipato la dott.ssa M. Leone dell’AVIS, la Croce Rossa Italiana, l’ Associazione Pagliacci clandestini, il gruppo dei pazienti talassemici di Locri, l’ Associazione Giovani con diabete Locride, la LADOS di Marina di Gioiosa Jonica, l’ ADVST di Locri, la delegazione di Siderno dei Rangers International e l’ Associazione Volontari Ospedalieri. Presenti all’incontro anche altre Associazioni del mondo del volontariato della Locride e singoli volontari che operano nel settore sanitario.

Ad apertura dei lavori il dott. Domenico Calabrò, Direttore del Dipartimento, ha ringraziato tutti i partecipanti anche a nome del Commissario Straordinario dell’ ASP , dott. Giacomino Brancati, che ha condiviso l’iniziativa ma non ha potuto essere presente per impegni presi in precedenza. Moderatori della sessione sono stati il dott. Giorgio Cotrona ed il dott. Giuseppe Zampogna che nei loro interventi hanno ricordato il crescente impegno del Volontariato in un settore così delicato come quello sanitario.

Il Presidente provinciale dell’ AVIS, dott. Antonino Posterino, nella sua relazione “Vivere insieme l’associazione” si è soffermato sui valori che guidano l’agire di un mondo così multiforme, complesso e variegato, come è quello del volontariato, che ha quale punto di partenza l’attenzione verso gli altri, declinabile in forme e modalità diverse. Un “dono” che costituisce una ricchezza ed una preziosa risorsa per sè stessi e per la collettività. Il dott. Calabrò, nel trattare il tema assegnato “I volontari in Ospedale : complessità del servizio” ha rivolto un plauso all’encomiabile servizio svolto dai volontari a fianco delle persone più sofferenti. La presenza attiva e gratuita dei volontari aiuta i pazienti e i loro accompagnatori ed è una risorsa insostituibile ampiamente riconosciuta anche da parte di tutti gli operatori sanitari. Della necessità di avere un Volontariato formato ha parlato il dott. Giovanni Calogero, responsabile della formazione nell’ ASP di Reggio Calabria, che ha voluto sottolineare nel suo intervento l’impegno dell’ Azienda in questo settore. Lo testimonia la realizzazione di un centro avanzato di formazione a Taurianova in grado di mettere a disposizione sia dei dipendenti sia del volontariato le metodologie di apprendimento più innovative basate su sistemi di simulazione. Sull’importanza del lavoro “in rete” ha relazionato il pediatra dott. Franco Mammì che, partendo da esempi concreti realizzati nel nostro territorio, ha posto l’accento su come il lavoro “in rete” sia capace di valorizzare e ottimizzare le risorse esistenti e di come questo metodo di lavoro sia in grado di creare valore “aggiunto” alle singole realtà associative. In un contesto di bisogni sempre più complessi, la costruzione di collaborazioni, il lavoro integrato, gli scambi più o meno formalizzati, rappresentano una necessità e sono fondamentali per migliorare l’efficacia degli interventi. Di “Etica e scelta del volontariato” ha parlato Francesco Garreffa, in rappresentanza della Croce Rossa Italiana, facendo riferimento al Codice etico al quale hanno I’obbligo di attenersi e conformarsi tutti i volontari che fanno parte di questa bellissima realtà e agiscono in essa. Principi e valori che hanno consentito alla Croce Rossa Italiana di essere oggi presente in 184 Paesi, si nei momenti delle grandi emergenze sia nel quotidiano, con una miriade di attività diverse portate avanti senza clamore e “lontano dai riflettori”. Di donazione del sangue del cordone ombelicale ha parlato la dott.ssa Daniela Marcuccio dell’ Azienda ospedaliera di Reggio Calabria facente parte del progetto Calabria Cord Blood Bank (Calabria CBB) il cui obiettivo è di assicurare la raccolta, conservazione e rilascio delle unità cordonali a scopo solidaristico e dedicato, garantendone idoneità, qualità, sicurezza e tracciabilità. Grazie ad una rete di collaborazione multidisciplinare e multiprofessionale, la donazione del sangue cordonale può oggi essere effettuata in molti centri di Ostetricia e Ginecologia della Calabria tra cui anche nell’ Ospedale di Locri. Con l’intervento del dott. Pino Sotira, che ha parlato del ruolo del Medico di Medicina Generale come strumento di contatto e di informazione, si è conclusa la prima parte dei lavori.

A seguire si è svolta una tavola rotonda coordinata dal Dott. Saverio Iannello del Centro Trasfusionale dell’ Ospedale di Locri dal titolo ” Sinergia tra servizio pubblico e volontariato : comunicare, condividere, completarsi” a cui hanno partecipato operatori sanitari e rappresentanti delle Associazioni. Il dott. Guido Sansotta, Direttore del Dipartimento di Prevenzione, ha parlato del grande valore del volontariato e della sua insostituibile presenza nelle situazioni di emergenza che vedono impegnato il nostro territorio nelle attività di accoglienza e assistenza ai migranti. Anche il dott. Francesco Serranò, oncologo, ha voluto sottolineare l’importanza del volontariato in un settore dove il sostegno e la condivisione sono di grandissimo aiuto. Le associazioni del territorio che si occupano di donazione di sangue (ADVST – AVIS – LADOS) hanno evidenziato i positivi risultati raggiunti in termini di numero di donatori e di numero di sacche raccolte che hanno consentito all’ Ospedale di Locri di raggiungere l’autosufficienza. Emiliana Flamingo, facente parte dell’ Associazione ” Pagliacci clandestini ” di Reggio Calabria, che opera in numerosi reparti pediatrici della nostra regione, nel raccontare la propria esperienza, ha spiegato il significato del “sorriso” per i bambini degenti nelle corsie ospedaliere. La sig.ra Multari ed Alessia dell’ Associazione Volontari Ospedalieri (AVO) , presenti ormai da anni nell’ Ospedale di Locri, hanno parlato del sostegno alle persone ricoverate attraverso un’attività di compagnia e di ascolto, oltre che con l’aiuto nello svolgimento anche di piccole incombenze pratiche. La tavola rotonda si è conclusa con l’ intervento del Domenico Suraci, geriatra dell’ Ospedale di Locri, che ha sintetizzato molto bene nel suo intervento il senso complessivo degli interventi : un’occasione importante per confrontarsi e discutere del ruolo del volontariato, sulle prospettive e sugli spazi di partecipazione.

A chiusura del convegno, dopo aver ringraziato tutti per la numerosa e attiva partecipazione, il dott. Calabrò ha voluto lanciare una proposta che ha trovato unanime consenso nell’uditorio : lavorare assieme per costituire nella Locride la “Rete” dei volontari al servizio in ospedale e sul territorio.

La Segreteria Organizzativa del Convegno è stata Dafne Congressi.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

LOCRI L’Amministrazione incontra i dipendenti. Il sindaco Calabrese:”Valuteremo se ci sono le condizioni per evitare il dissesto” (VIDEO)

Articolo successivo

INTIMIDAZIONE A GIORGIO RUSO Convocata una seduta ad hoc del consiglio comunale

Leggi anche questi Articoli

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

7 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - È ancora possibile iscriversi a “Siderno in bici”, evento capace di coniugare sport, ecologia e...

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

5 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Oggi si è avuto l'incontro tra la Dott.ssa Lucia Di Furia, Dir....

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

26 Aprile 2025
0

R. & P. “Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo...

Calabria, sanità ferma al dopoguerra

Calabria, sanità ferma al dopoguerra

25 Aprile 2025
0

Alecci: 《Sollecitato da numerosi utenti sono tornato a far visita alla struttura sanitaria di Chiaravalle dove ho trovato attrezzature vecchie...

Articolo successivo
SIDERNO De Leo fuori dalla maggioranza, richiesta ritiro delega ad Anna Romeo e situazione ambientale gli argomenti del consiglio

INTIMIDAZIONE A GIORGIO RUSO Convocata una seduta ad hoc del consiglio comunale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Elettra Lamborghini a Bivongi per un nuovo programma Rai

Elettra Lamborghini a Bivongi per un nuovo programma Rai

9 Aprile 2025
Mancuso sul derby Catanzaro – Cosenza: importante esame di maturità

Mancuso sul derby Catanzaro – Cosenza: importante esame di maturità

0
Spogomi, con Tropea Italia sul podio del mondo

Spogomi, con Tropea Italia sul podio del mondo

0
Delitto Cecchettin, Crepet “boccia” Valditara: “L’affettività a scuola? Meglio per strada”

Delitto Cecchettin, Crepet “boccia” Valditara: “L’affettività a scuola? Meglio per strada”

0
Natile Nuovo: tutela e cura dell’ambiente per un mondo migliore

Natile Nuovo: tutela e cura dell’ambiente per un mondo migliore

0
LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

8 Maggio 2025
L’ultimo road trip del Sud Italia: un viaggio attraverso cultura, coste e gemme nascoste

L’ultimo road trip del Sud Italia: un viaggio attraverso cultura, coste e gemme nascoste

8 Maggio 2025
L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

7 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.