• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 16 Giugno 2025, 14:33:38
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

SANGU Nel suo nuovo album, Fabio Macagnino mette radici in Calabria

26 Luglio 2022
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
18
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese

SIDERNO – Fabio Macagnino lavora per la Calabria. Con l’uscita del suo nuovo album “Sangu” (prodotto da Sveva edizioni) il cantautore, musicista e performer teatrale nato in Germania e cresciuto a Focà di Caulonia, compie un’inversione a “U” nel suo percorso stilistico che lo aveva portato ad assumere un respiro internazionale (specie con “Cosmopolitana Mama” e “Candalia”) e affonda gli stivali sull’antica terra d’Enotria  con alcune scelte nette e coraggiose: uso esclusivo del dialetto, abile manipolazione di modi di dire tradizionali e quasi totale dedizione al terzinato, declinato in tutte le sue forme. Per farlo, ha chiamato a sé il top del panorama dei musicisti calabresi, da Gabriele Albanese a Gino Giovannelli, da Salvatore Gullace a Francesco Loccisano, passando per Giuseppe Lucà, Federico Placanica e Andrea Simonetta, fino alle partecipazioni straordinarie di Daniel Cundari (voce recitante) e Sonia Totaro con la quale dà vita alla meravigliosa ballad “Fortuna”. E soprattutto Mujura, la cui impronta è più che evidente, visto che ne ha curato produzione artistica e arrangiamenti.

Dunque, niente esperanto, italiano, inglese, tedesco e sperimentazione stilistica. Fabio Macagnino torna dalla natìa “GerMagna” su una littorina che diventa protagonista dell’edizione “2.0” di “Catarinè” in cui gli riconosci quella satira sociale che ne ha sempre costituito uno dei migliori tratti distintivi, deciso a far ballare e scatenare chi, fino a oggi alzava il sedere da terra solo nel gran finale dei concerti con “Zzaffratatrance” diluita nell’irresistibile teoria dei “ringraziamenti” che dalle istituzioni locali arrivano sempre a “mulangiani sutt’ogghiu, pipi sutt’ogghiu, ogghiu sutt’ogghiu, ecc.”.

Full Travel Full Travel Full Travel

Per carità, il messaggio c’è sempre, ma per coglierlo devi acquistare l’album, dedicargli un ascolto concentrato e ripetuto e resistere alla tentazione di ballare. Perché all’apparenza quello che è sempre stato uno dei suoi bersagli preferiti (“’a tradizioni non si tocca”) sembra un imperativo categorico più che un manifesto iconoclasta di una certa calabresità conservatrice e tollerante di tutto ciò che è tradizione, compresi “mastru i ballu” e “rispettu”.

Insomma, la comunicazione più immediata che arriva è “si boi mu ‘ndi scialamu, venitindi” di “Gnignaru”, in cui la vecchia candalìa evolve in gioco (ritmato) di parole; così almeno verrà colto dall’ascoltatore meno attento alla profondità e più caciarone. Appare così nell’approccio col terzinato acido di “Eu non perdunu”, o nella sua naturale prosecuzione di “Cani Lordu”, nella “Tarantella Locca” che è un invito al pubblico a partecipare al coretto ossessivo e ipnotico del “ciciri e pasta” fino a “’ndri ndrà” in cui l’avversione alla malapianta della criminalità organizzata è “apertis verbis” senza ricorrere alle raffinate metafore di qualche anno fa dei “supermercati lavatrici, come vecchie meretrici”.

Poi c’è il Macagnino romantico di sempre che riconosci dal profumo di poesia. Lo ritrovi nel delicatissimo riff di “Fortuna”, degno del precedente di “Tarantella Nova” e in “Janestra mi fici”, una serenata che sembra la nipotina di “Jasmine Butterfly”. “Si fussi amuri” chiude l’album con una vena intimista di malinconia, che a Fabio ha sempre dato buoni frutti, da “’Mpernu” in poi.

Inutile (e onanistico) immaginare una divisione tra gli amanti del Macagnino raffinato, delicato e a vocazione internazionale e quelli che invece preferiscono questa svolta verace che appare come ossequiosa verso la tarantella secca e tradizionale. Preferiamo pensare che chi si avvicinerà per scatenarsi con la seconda, col tempo imparerà ad apprezzare anche la produzione meno immediata e più elaborata dell’artista di Focà.

Perché ai suoi concerti ci si diverte. E sarà così anche alla prima serata di “Immersi nel Blu”, il festival del Rione Sbarre di Siderno laddove Macagnino si esibirà la sera di venerdì 29. Si voliti mu vi scialati, venitivindi.

Tags: Fabio Macagnino
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

IMMERSI NEL BLU Il festival che diventa rigenerazione urbana

Articolo successivo

OPERAZIONE TRUCK & BUS Conclusa l’iniziativa europea d’intensificazione dei controlli, effettuati dalle Polizie Stradali

Leggi anche questi Articoli

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

16 Giugno 2025
0

di Teresa Peronace "Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane" si distingue come una delle pubblicazioni...

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
0

SIDERNO- Mercoledì 18 giugno, a partire dalle 18.30, presso la sala delle adunanze municipali del Comune d Siderno, il prof....

Evento primo sabato di giugno al Santuario Nostra Signora dello Scoglio

Evento primo sabato di giugno al Santuario Nostra Signora dello Scoglio

12 Giugno 2025
0

R. & P. SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Una giornata di grande spiritualità di raccoglimento interiore, di preghiera e, soprattutto,...

Regione Calabria: lo psicologo a scuola diventa realtà ed esempio per tutta Italia

Regione Calabria: lo psicologo a scuola diventa realtà ed esempio per tutta Italia

10 Giugno 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo ( Foto Regione Calabria) E’ stato presentato il progetto pilota “Discutiamone a scuola” che prevede...

Articolo successivo
EVASIONE La polizia stradale arresta un cittadino rumeno

OPERAZIONE TRUCK & BUS Conclusa l’iniziativa europea d’intensificazione dei controlli, effettuati dalle Polizie Stradali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

0
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

0
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

0
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

0
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

16 Giugno 2025
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

14 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.