R. & P.
Due
nuove pubblicazioni per le edizioni LYRIKS saranno presentate per la
prima volta al pubblico domenica 22 maggio 2022, alle ore 12:45, al Salone Internazionale del Libro di Torino, presso lo stand istituzionale della Regione Calabria (Padiglione OVAL Stand W161-V162).
Per la collana Poiesis/Essenza del Poeta, escela prima edizione italiana del poema narrativo “Empèdocle”, di Mirella Muià,con i contributi speciali di Domenico Minuto e Jean-Charles Vegliante. La raccolta accoglie inoltre l’iconostasi recante le immagini sacre realizzate dalla stessa “suor Mirella” per la Chiesa di S. Maria di Monserrato a Gerace (RC).
L’autrice è originaria della Locride. A lungo docente di tedesco e poi di italiano in Francia e ricercatrice presso l’Università Sorbona dal 1977 al 1989, tornata alla fede, ha fatto ritorno nella terra d’origine e, seguendo la chiamata che l’ha spinta verso una rinascita del monachesimo dei padri del deserto, dal 2002 è andata a vivere nel territorio di Gerace, in un eremo che fu una Cattolica del X secolo e al quale fu dato il nome di Eremo dell’Unità.
Nel corso della presentazione, verranno proiettati contributi video dell’autrice, di Domenico Minuto e di Jean Charles Vegliante i quali offrono il loro prezioso commento sull’opera e sui reciproci rapporti con Mirella Muià.
Molto pregnante la dichiarazione poetica scritta dalla Muià in esergo: “Empedocle è il racconto di una passione che si esprime qui nella narrazione poetica, la sola capace di custodire e di indicare ciò che fa il senso di un atto e ciò che dà ai segni il loro senso definitivo. Il sandalo lasciato sull’orlo del cratere paradossalmente completa e conferma la confusione del filosofico e del poetico, ma è soprattutto il simbolo della sincerità delusa e riaffermata di fronte alla brutalità del mondo; segno, insieme, di un abbandono e di un impegno supremo verso gli uomini” (Parigi, 1986).
L’altro volume “Un viaggiatore francese in Calabria”(titolo scelto dalla curatrice) è di André Maurel (Parigi 1863-1943, saggista e narratore), un’edizione bilingue italiano-francese che apre la nuova collana di prosa ITER. Curato, commentato e tradotto da Anne-Christine Faitrop-Porta, che sarà presente nello stand istituzionale della Regione Calabria insieme all’editore Nino Cannatà. Il libro riprende i primi due capitoli di Petites Villes d’Italie, Calabre-Sicile del 1911 oltre a documenti fotografici e lettere autografe di Marcel Proust, Gabriele D’Annunzio, Stéphane Mallarmé, André Gide e Maurice Denis.
Ingiustamente caduto nell’oblio in Francia quanto in Italia, André Maurel ha compiuto nei primi del ‘900 questo viaggio in Calabria che costituisce, per lui come per il lettore, una vera e propria rivelazione. La pubblicazione del volume rappresenta la dovuta riscoperta di un ammiratore dell’Italia e, soprattutto, un originale e profondo omaggio alla Calabria. Maurel – che offre spunti ancora oggi molto interessanti, con la sua corposa opera sull’Italia – è
trattato con scrupolosa cura dalla prof.ssa Anne-Christine
Faitrop-Porta che, con esperienza di ricercatrice, ha riportato alla
luce diversi documenti (alcuni inediti in Italia, altri dati per
dispersi), i quali testimoniano i numerosi rapporti dell’autore con gli
intellettuali e gli artisti dell’epoca.
Durante la ricerca presso la famiglia Maurel a Parigi sono inoltre
emersi numerosi ritratti e fotografie, nonché un busto bronzeo, le cui
riproduzioni vanno a impreziosire il libro con una galleria d’immagini d’epoca.
Le Edizioni LYRIKS
LYRIKS è una piccola casa editrice indipendente nata nel 2018 in
Calabria, tra l’Aspromonte e il mar Mediterraneo. Attenta alla
sperimentazione e alla produzione culturale a partire dal territorio
che, con le sue molteplici risorse naturali, storiche e artistiche, è
crocevia consolidato di linguaggi di inestimabile valore, LYRIKS si
muove attraverso azioni di ricerca, studio e diffusione del patrimonio
materiale e immateriale, per contribuire a una nuova e dinamica attività
culturale e artistica, mirante al bene comune e alla riscoperta del
rapporto uomo-natura. Le prime edizioni LYRIKS nascono per gioco o forse
per necessità con un primo catalogo d’arte contemporanea e intorno alla
poesia lirica di Lorenzo Calogero, che apre la collana Poiesis/Essenza
del Poeta. Tra le altre collane, presenti o in preparazione, ITER,
Contemporanea, Botanica e Identità.Cittanova RC 19 maggio 2022