• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 30 Settembre 2023, 01:11:01
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

RIFORMA REGIONALE DEI CONSORZI DI BONIFICA Monta la protesta a Palazzo Alvaro: “Da Regione ipotesi scellerata”

7 Giugno 2023
in Politica
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
2
Condivisioni
43
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Redazione

REGGIO CALABRIA – Il sindaco metropolitano facente funzioni, Carmelo Versace, è intervenuto nel corso dell’assemblea dei Consorzi di bonifica che hanno espresso un forte dissenso alla riforma del settore, proposta dalla Regione Calabria, di accorpare gli attuali 11 enti in un unico organismo con sede a Catanzaro .

Nella sala “Perri” di Palazzo Alvaro, il tema è stato affrontato dal presidente del Consorzio Basso Jonio reggino, Giandomenico Caridi, alla presenza del sindaco facente funzioni di Reggio Calabria, Paolo Brunetti, insieme ad altri rappresentanti del Comune reggino, degli altri presidenti dei consorzi del territorio, Domenico Cannatà e Pasquale Brizzi, di quello del tirreno vibonese, Domenico Piccione, di numerosi sindaci e consiglieri regionali, dei rappresentanti dei sindacati, degli agronomi, degli agricoltori, degli allevatori, oltre ad una vasta platea di lavoratori.

«Si ripresenta – ha detto Versace – l’identico scenario che, soltanto un anno fa, ha portato all’approvazione di una legge regionale, in appena sette minuti, che ha stravolto il sistema di gestione dei rifiuti e dell’idrico in Calabria. La Regione, con un colpo di spugna, vuole accentrare i poteri creando un’unica unità di sistema e mortificando la storia, l’attività, l’impegno e il sacrificio dei nostri Consorzi di bonifica». «Mi appello alla sensibilità dei consiglieri regionali – ha aggiunto – affinché non perdano di vista la tutela del territorio. Io sarò al loro fianco, in chiave propositiva, per affrontare ogni battaglia che interessa il comprensorio». A tal proposito, il sindaco facente funzioni, Carmelo Versace, ha annunciato di voler «convocare, a stretto giro, la Conferenza metropolitana dei sindaci affinché ogni amministratore, indipendentemente dal proprio orientamento politico o partitico, possa assumersi le proprie responsabilità di fronte alla proposta di legge della Regione».

Versace ha, dunque, criticato il metodo che si è imposto la Cittadella per «affrontare un tema che va sicuramente approfondito e rivisto». «Soltanto ora – ha spiegato – stiamo iniziando a pagare le conseguenze della legge sull’Ato unica per i rifiuti e l’idrico, con la perdita della gara, da 21 milioni di euro, per la discarica di Siderno. Quell’esperimento, in due materie così importanti, sta creando un cortocircuito che non vorremmo fosse riproposto anche sul destino dei Consorzi di Bonifica. Bisogna discuterne, si deve approfondire e sentire la viva voce dei territori e delle comunità. Non si può pensare che, se c’è un consorzio gestito male ed un altro virtuoso, si possa procedere ad azzerare debiti e crediti, creando una disfunzione nel modello». Secondo il sindaco facente funzioni, quindi, «è bene che si intervenga prima che sia troppo tardi, con sensatezza e fuori da ogni polemica». «L’appello che rivolgo al presidente Roberto Occhiuto – ha aggiunto – è quello di aprire uno spiraglio al dialogo. Ed ai consiglieri regionali dico di rimboccarsi le maniche e lavorare per un territorio che, per troppo tempo, è stato spogliato delle sue funzioni cardine».

Rivolgendosi ai sindacati, cui è andato il ringraziamento per la partecipazione ed il supporto, Carmelo Versace è stato categorico: «Visto che l’iter su questa legga mi sembra ormai spianato, non ci lamentiamo a posteriori se i lavoratori finiranno in mezzo ad una strada o se questo ente, come altri, non riuscirà a dare le giuste risposte. Serve aprire subito un tavolo istituzionale e dare sostegno ai Consorzi che, da soli, non ce la faranno. Avremo, infatti, un secondo problema che riguarderà i lavoratori e la soluzione non potrà essere quella di farli migrare in Calabria verde».

Il presidente del Consorzio Basso Jonio, Giandomenico Caridi, ha parlato di «scellerata ipotesi», immaginando l’accorpamento degli attuali 11 organismi in un unico ente regionale. «La Regione – ha detto – mortifica il ruolo di autogoverno dei Consorzi, crea un’insanabile frattura tra i consorziati e gli organismi di governo con riverberi sugli agricoltori, specie per gli utenti irrigui». «La proposta di riforma – ha continuato – non può essere calata dall’alto, ma deve avere la più larga condivisione con gli attori reali del territorio, ponendo al centro l’agricoltura e la difesa idrogeologica delle aree. Tende, invece, a produrre una struttura burocratica elefantiaca, ingessata per l’alto numero di dipendenti, con un ragionevole e prevedibile incremento del contenzioso tributario ed un grave pregiudizio per l’erogazione dei servizi. Noi stessi abbiamo presentato una proposta alla VI Commissione consiliare regionale, ma ancora attendiamo i risultati di questa attività. Arriva, invece, un progetto di legge che viola l’intesa Stato- Regioni e che potrebbero vedere vanificati gli sforzi dei Consorzi sulla progettazione del Pnrr».

C’è, infine, un altro aspetto sottolineato dal presidente Caridi: «I Consorzi hanno maturato ingenti crediti nei confronti della Regione, accertati dall’unanimità dello stesso consiglio di “Palazzo Campanella” in 56 milioni di euro. Soltanto il Basso Jonio, per esempio, ne vanta circa 15,2 milioni. Non vorremmo che, un’idea di questo tipo, sia intesa ad eludere questa mole debitoria».

Tags: consorzi di bonificaprotesta
Condividi1Tweet1InviaCondividiInvia
Articolo precedente

ROMA Papa Francesco ricoverato al Gemelli

Articolo successivo

GERACE: visita dell’ambasciatore di Monaco Anne Eastwood

Leggi anche questi Articoli

Il Porto di Gioia Tauro a rischio chiusura. Per Saccomanno colpa di PD e 5Stelle

Gelardi (Lega): porto di Gioia Tauro a rischio chiusura

29 Settembre 2023
0

R. & P. nota di Giuseppe Gelardi Capogruppo Lega in consiglio regionale della Calabria CATANZARO - Il primo gennaio 2024 segnerà...

Ponte sullo Stretto, per Saccomanno (Lega) si rema contro

Ponte sullo Stretto, per Saccomanno (Lega) si rema contro

29 Settembre 2023
0

R. & P. 《Tutti contro il Ponte, tutti contro Salvini, tutti contro il Sud! Così si potrebbe rappresentare la giornata...

Bronzi di Riace, Nucera: evento mondiale trasformato in sagra

Bronzi di Riace, Nucera: evento mondiale trasformato in sagra

29 Settembre 2023
0

R. & P. REGGIO CALABRIA - Cinquantesimo anniversario dal ritrovamento dei Bronzi di Riace, le celebrazioni si sono concluse pochi...

Il comune di Stignano condannato per condotta antisindacale

Il comune di Stignano condannato per condotta antisindacale

29 Settembre 2023
0

di Redazione STIGNANO - Il Giudice del lavoro del Tribunale di Locri ha accolto il ricorso della CISL FP di...

Articolo successivo
GERACE: visita dell’ambasciatore di Monaco Anne Eastwood

GERACE: visita dell'ambasciatore di Monaco Anne Eastwood

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Chiusura Limina, Calabrese “smentisce” Occhiuto: la Regione s’incarta, i sindaci si innervosiscono

12 Settembre 2023
Gli auguri del Presidente del Consiglio regionale Mancuso per la nuova nomina di Gratteri

Gratteri, Cantanapoli! E quasi tutto il cucuzzaro (con ‘ndrangheta e camorra che stanno alla finestra)

16 Settembre 2023
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Jonica Holidays e Corsecom su Limina: la galleria non può rimanere chiusa 20 mesi

8 Settembre 2023
Siderno cade per tre volte ma si rialza ed incorona Gesù e Maria come suoi Re e Regina

Siderno cade per tre volte ma si rialza ed incorona Gesù e Maria come suoi Re e Regina

8 Settembre 2023
ATTUALITA’ Caro Settembre “con il caro scuola”: ma caro un corno! Famiglie vittime di (evitabile?) business

ATTUALITA’ Caro Settembre “con il caro scuola”: ma caro un corno! Famiglie vittime di (evitabile?) business

29 Settembre 2023
Covid 19, si riaffaccia anche in Calabria: circolare del ministero della Salute con obbligo del vaccino? Si teme un flop!

Covid 19, si riaffaccia anche in Calabria: circolare del ministero della Salute con obbligo del vaccino? Si teme un flop!

29 Settembre 2023
Benestare, al via i “Catoja in festa”

Benestare, al via i “Catoja in festa”

29 Settembre 2023
Il Porto di Gioia Tauro a rischio chiusura. Per Saccomanno colpa di PD e 5Stelle

Gelardi (Lega): porto di Gioia Tauro a rischio chiusura

29 Settembre 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Chiusura Limina, Calabrese “smentisce” Occhiuto: la Regione s’incarta, i sindaci si innervosiscono

12 Settembre 2023
Gli auguri del Presidente del Consiglio regionale Mancuso per la nuova nomina di Gratteri

Gratteri, Cantanapoli! E quasi tutto il cucuzzaro (con ‘ndrangheta e camorra che stanno alla finestra)

16 Settembre 2023
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Jonica Holidays e Corsecom su Limina: la galleria non può rimanere chiusa 20 mesi

8 Settembre 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi