• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 22 Settembre 2023, 09:43:59
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

RIFIUTI Il sindaco di Siderno difende Locride Ambiente: «E’ l’unica non gravata da interdittive antimafia»

29 Settembre 2017
in In primo piano
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese

SIDERNO – «Il problema principale relativo all’assegnazione del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti a Siderno è quello di affidarlo a imprese non gravate da interdittive antimafia». Nel corso della discussione relativa alla revisione straordinaria delle partecipazioni ex articolo 24 del decreto legislativo “Madia” n. 175 del 19 agosto 2016, all’interno della seduta di consiglio comunale che ha avuto luogo questa sera, il sindaco Pietro Fuda è andato dritto al punto, replicando a chi aveva espresso delle perplessità sul servizio reso da Locride Ambiente SpA.

«Quando espletammo la gara d’appalto – ha proseguito il primo cittadino – l’altra impresa partecipante è stata interdetta; idem per la società catanese – si riferisce a Geo Ambiente – che più di cinque anni fa aveva l’appalto a Siderno». Insomma, prima di tutto la legalità, sembra affermare il sindaco Fuda, che ha ricordato pure come molti comuni che hanno affidato tale servizio ad altre società abbiano dovuto poi revocarlo per subentrate interdittive antimafia.

La discussione sul tema è stata introdotta dall’assessore al Bilancio Gianni Lanzafame, che ha spiegato come «La legge “Madia” prevede la razionalizzazione periodica delle società partecipate dal Comune di Siderno. Due sono gli enti soggetti a questo obbligo di legge: l’Asmenet che cura i servizi informativi, di cui il Comune detiene una quota pari all’1,9% del capitale, e la Locride Ambiente SpA, che ha un 51% di parte pubblica (5,47% del Comune di Siderno) e il 49% del socio privato Ecologia Oggi. Entrambe sono aziende sane e in attivo, per questo proponiamo il mantenimento della partecipazione da parte del Comune di Siderno. Non sono soggetti a questa revisione periodica per legge sia il consorzio di funzioni Locride Ambiente che il GAL “Terre della Locride”».

E’ toccato al capogruppo forzista Pietro Sgarlato, che ha definito «Inopportuno il mantenimento delle quote in questo due società» introdurre il nodo della presidenza del CdA di parte pubblica di Locride Ambiente SpA, da pochi giorni confermata nella figura di Gianni Gerace, fratello dell’assessore Bianca Gerace. «Di fatto – ha detto Sgarlato – il Comune di Siderno ha aderito da poco al consorzio di funzioni Locride Ambiente – al quale spetta la designazione del presidente di parte pubblica di Locride Ambiente SpA – solo per dare il voto alla rielezione di Gianni Gerace. Ormai, Locride Ambiente serve solo per la distribuzione delle poltrone».

Assente il capogruppo del Pd Mariateresa Fragomeni, è toccato al consigliere anziano dei democrat Carlo Fuda sottoscrivere i rilievi mossi dal capogruppo Sgarlato, rilanciando fino a chiedere al segretario Umberto Nucara una delucidazione relativa a eventuali condizioni di ineleggibilità o incompatibilità del presidente Gerace, visto il rapporto familiare con un assessore del Comune di Siderno. «Perché non poniamo un quesito del genere – ha concluso Carlo Fuda – all’Autorità Nazionale Anti Corruzione?».

Un’eventualità, questa, definita subito insussistente dal segretario di Fattore Comune Peppe Oppedisano, corroborato dal segretario comunale Umberto Nucara che ha escluso cause di ineleggibilità o incompatibilità «Tanto che – ha detto – è inutile porre quesiti sul tema all’Anac».

E se l’altro consigliere del Pd Giorgio Ruso ha detto che «L’importante è che il servizio reso sia buono, indipendentemente da chi occupa il ruolo di presidente del CdA di parte pubblica», il capogruppo Sgarlato ha rilevato come «Molte zone della città sono delle vere e proprie discariche abusive di rifiuti, che esistono da così tanto tempo che a molti cittadino sembrano delle discariche autorizzate. In ogni caso – ha concluso – ricordo che per effetto della legge Madia le società partecipate devono modificare i loro statuti».

Nel ricordare che «In caso di inadempimento contrattuale il Comune può esercitare tutte le rivalse previste della legge», il sindaco Fuda ha comunque confermato che «La mia intenzione è quella di reinternalizzare il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti appena saremo usciti dal dissesto» e, a proposito del voto favorevole dato alla riconferma di Gianni Gerace a presidente del CdA di parte pubblica di Locride Ambiente, il primo cittadino ha detto che «Non posso accettare che un altro sindaco provi a impormi l’elezione di un altro presidente».

Il punto è passato col voto favorevole della maggioranza e quello contrario delle opposizioni.

In precedenza, il Consiglio aveva trattato la variazione al bilancio di previsione 2017/2019, ratificando coi voti della maggioranza e del consigliere del Pci Sgambelluri, una delibera di giunta (la numero 286 del 31 agosto) che prevedeva, tra l’altro «Ua razionalizzazione delle voci di bilancio – ha spiegato l’assessore al ramo Lanzafame – che sono comunque a saldo zero, visto che si possono fare entro il 30 novembre a fronte di previsioni di spesa fatte entro il 31 luglio. E’ vero che abbiamo dovuto prevedere una spesa aggiuntiva di 5.000 euro per la copertura delle spese relative ai festeggiamenti patronali di Portosalvo, ma quest’anno la festa può dirsi davvero ben riuscita e con maggiori servizi di regolazione del traffico e più bagni pubblici».

Tra i numerosi rilievi mossi dalle opposizioni, c’è l’asserita, da parte del consigliere Sgarlato «Incapacità di programmare la spesa», mentre dai banchi del Pd Carlo Fuda ha detto che «Si è speso troppo per i concerti e poco per la difesa dell’ambiente e del territorio, nonostante i numerosi aiuti in tal senso giunti dalla Regione Calabria».

E’ passato col voto favorevole della maggioranza e con l’astensione delle opposizioni, il punto relativo all’approvazione definitiva degli studi di microzonazione sismica e analisi della condizione limite per essere recepiti negli strumenti di pianificazione (Psc e piano spiaggia), illustrato dal capogruppo del Centro Democratico Peppe Figliomeni che ha spiegato che «Si tratta di un punto già approvato in via preliminare in Consiglio e con dei contenuti già approvati dalla Protezione Civile. Ora è parte integrante degli strumenti di pianificazione urbanistica».

Alle critiche del capogruppo Sgarlato, che ha detto che «Gli elaborati allegati alla documentazione avrebbero dovuto essere illustrati da tecnici del ramo durante l’esame in commissione, perché in consiglio comunale non si può votare alla cieca non avendo contezza dei dati oggetto dello studio», ha replicato il sindaco Fuda, che ha ricordato come «Gli strumenti di programmazione territoriale sono sempre emendabili in consiglio comunale, qualora si rivelassero scorretti o inadeguati. In ogni caso, al termine della seduta odierna di consiglio comunale, dobbiamo concordare tutti insieme l’attività tesa al raggiungimento dell’approvazione del nuovo Piano Strutturale Comunale».

Il civico consesso ha successivamente approvato il regolamento per l’applicazione del baratto amministrativo che, come ha spiegato nella sua relazione l’assessore alle Politiche Sociali Bianca Gerace «Prevede la possibilità, nel quadro delle somme deliberate dalla Giunta, ad alcuni cittadini la cui situazione reddituale non consente il pagamento di Tasi, Tari e Imu, di compensare il mancato pagamento svolgendo lavori di pubblica utilità con materiali di consumo forniti dal Comune.

La seduta consiliare si è conclusa con la presa d’atto della convenzione associata delle funzioni e dei servizi socio-assistenziali dei comuni del distretto nord e del regolamento dell’ufficio di piano del distretto nord.

Tags: Consiglio Comunaleinterdittive antimafiaLocride ambienterifiutiSIDERNO
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

PORTO DI ROCCELLA Esercitazione congiunta di Croce Rossa e Guardia Costiera

Articolo successivo

SISTEMA DI AMMISSIONE A MEDICINA Una giovane di Gerace scrive alla ministra Fedeli

Leggi anche questi Articoli

Migranti, Occhiuto dà l’ok per il nuovo Centro di permanenza per i rimpatri: Roccella è fra le candidate?

Migranti, Occhiuto dà l’ok per il nuovo Centro di permanenza per i rimpatri: Roccella è fra le candidate?

21 Settembre 2023
0

Ci sono stati già molti governatori di regione che hanno avanzato delle forti perplessità nel merito di questa soluzione che...

Bovalino, Valditara: “E’ un vigliacco chi ruba il futuro ai bimbi!”. E poi la promessa di portare il maltolto a scuola

Bovalino, Valditara: “E’ un vigliacco chi ruba il futuro ai bimbi!”. E poi la promessa di portare il maltolto a scuola

20 Settembre 2023
0

Tour nella Locride del numero uno dell’Istruzione italiana all’istituto comprensivo “Mario La Cava” alla presenza delle Autorità civili, religiose e...

Versace nella Locride con il Ministro Valditara: un segnale di attenzione ad un territorio da troppo tempo abbandonato

Versace nella Locride con il Ministro Valditara: un segnale di attenzione ad un territorio da troppo tempo abbandonato

20 Settembre 2023
0

di Redazione Il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana ha preso parte agli incontri tenuti dal Ministro in mattinata. Nel...

Brancaleone – X° Workshop Territoriale: Bisogna tornare all’umanesimo (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Brancaleone – X° Workshop Territoriale: Bisogna tornare all’umanesimo (Immagini e Video ESCLUSIVI)

19 Settembre 2023
0

IMMAGINI E VIDEO ESCLUSIVI di Enzo Lacopo © 2023 BRANCALEONE - Presso la storica dimora di Cesare Pavese nel centralissimo...

Articolo successivo
Giovedì le Giornate Mediche della Locride

SISTEMA DI AMMISSIONE A MEDICINA Una giovane di Gerace scrive alla ministra Fedeli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Chiusura Limina, Calabrese “smentisce” Occhiuto: la Regione s’incarta, i sindaci si innervosiscono

12 Settembre 2023
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

CHIUSURA DELLA SS 682 JONIO-TIRRENO PER 2 ANNI. Le possibili soluzioni

23 Agosto 2023
Chiusura SGC Jonio Tirreno, la Regione si impegna per evitare l’isolamento della Locride. Programmato incontro con Assosindaci e Anas

SGC JONIO TIRRENO, Tripodi: “unica proposta ricevibile raddoppio di carreggiata”

28 Agosto 2023
Gli auguri del Presidente del Consiglio regionale Mancuso per la nuova nomina di Gratteri

Gratteri, Cantanapoli! E quasi tutto il cucuzzaro (con ‘ndrangheta e camorra che stanno alla finestra)

16 Settembre 2023
Violenza sessuale  a Palermo, la ragazza stuprata altre duemila volte su…telegram: deriva sociale più preoccupante!

Violenza sessuale a Palermo, la ragazza stuprata altre duemila volte su…telegram: deriva sociale più preoccupante!

1
“Gli animali non sono oggetti” la protesta social dopo la denuncia Oipa

“Gli animali non sono oggetti” la protesta social dopo la denuncia Oipa

21 Settembre 2023
Il Porto di Gioia Tauro a rischio chiusura. Per Saccomanno colpa di PD e 5Stelle

Il Porto di Gioia Tauro a rischio chiusura. Per Saccomanno colpa di PD e 5Stelle

21 Settembre 2023
Infrastrutture ferroviarie e stradali: partono i cantieri

Infrastrutture ferroviarie e stradali: partono i cantieri

21 Settembre 2023
15 mila volontari per ripulire le spiagge e i fiumi italiani

15 mila volontari per ripulire le spiagge e i fiumi italiani

21 Settembre 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Chiusura Limina, Calabrese “smentisce” Occhiuto: la Regione s’incarta, i sindaci si innervosiscono

12 Settembre 2023
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

CHIUSURA DELLA SS 682 JONIO-TIRRENO PER 2 ANNI. Le possibili soluzioni

23 Agosto 2023
Chiusura SGC Jonio Tirreno, la Regione si impegna per evitare l’isolamento della Locride. Programmato incontro con Assosindaci e Anas

SGC JONIO TIRRENO, Tripodi: “unica proposta ricevibile raddoppio di carreggiata”

28 Agosto 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi