• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 1 Aprile 2023, 13:43:48
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

REGGIO CALABRIA Gli studenti dello Zaleuco tra passato e futuro

8 Marzo 2023
in Costume e Società
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
REGGIO CALABRIA Gli studenti dello Zaleuco tra passato e futuro
2
Condivisioni
54
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

Una giornata ricca di avvenimenti, quella trascorsa dai ragazzi delle classi prime del Liceo Scientifico Zaleuco di Locri, guidato dal dirigente Carmela Rita Serafino, che, giorno 28 febbraio, si sono recati a Reggio Calabria, accompagnati dai docenti: Greta De Rose, Gabriella Pisano, Vincenzo Bruzzaniti, Luisa Totino, Violi, Marando, Alessandra Pedullà e Marisa Saccà.

La prima tappa è stata il Planetario Pythagoras.

Un’esperienza altamente formativa, dal punto di vista astronomico, che ha permesso ai ragazzi di visualizzare in concreto, come fossero, di notte, sotto un cielo stellato, privo di inquinamento luminoso, i fenomeni della rotazione e rivoluzione della Terra, nonché il movimento presunto delle stelle, legato al diverso punto di osservazione.

La guida è riuscita a coinvolgere egregiamente i presenti nelle varie fasi dell’osservazione, facendoli interagire con lei attraverso le loro conoscenze, e arricchendoli, così, di nuove informazioni.

La seconda tappa dell’uscita didattica è stata il Museo Archeologico della città.

Il Palazzo, che lo ospita, è tra i primi in Italia ad essere progettati al fine esclusivo dell’esposizione museale, intitolata a Marcello Piacentini, uno dei massimi esponenti dell’architettura del primo Novecento, che lo concepì in chiave moderna, dopo aver visitato i principali musei d’ Europa.

Il Museo si snoda attraverso cinque livelli: il primo riguarda la preistoria, la protostoria e l’età dei metalli; il secondo riguarda reperti delle città e dei santuari della Magna Grecia; il terzo è incentrato sulle necropoli e sulla vita quotidiana della Magna Grecia, in particolare delle popolazioni dei Lucani e dei Brettii; il quarto espone reperti della storia di Reggio fino all’età romana, nonché la sala dove sono custoditi i Bronzi di Riace e di Porticello; il quinto ospita reperti della Necropoli Ellenistica, trovata durante la costruzione del Museo, e del Lapidario.

I ragazzi hanno potuto beneficiare, in prima persona, della bellezza e della straordinaria storia dei loro avi greci, che tanto lustro, anche a distanza di millenni, portano in tutto il mondo.

Il momento culminante è stato sicuramente quando si sono ritrovati al cospetto dei Bronzi.

Capolavori assoluti di perfezione estetica, che hanno percorso il tempo, per poter giungere a noi dalle profondità del mare.

Espressivi e maestosi, sembrano comunicare qualcosa da un momento all’altro, forse l’ultima immagine impressa in quegli sguardi profondi e decisi, prima di giacere negli abissi.

È impossibile non sentire il richiamo delle nostre gloriose origini, davanti a tali meraviglie.

Sono queste esperienze che alimentano nei ragazzi quei valori di appartenenza al proprio territorio, che sfociano in comportamenti responsabili e intraprendenti nei confronti dei luoghi natii, con sane prospettive di miglioramento e investimento produttivo, che portano a poter essere competitivi con il resto del Paese, ma anche oltre.

Una commistione tra passato e futuro, peculiare della nostra area mediterranea, che fa dei suoi abitanti straordinarie prove viventi delle origini di tutto l’Occidente, fondato sulla democrazia, collaborazione e unità.

“Quando la presenza della storia greca smetterà di essere nell’anima cristiana, l’Occidente sarà morto” ( Nicolas Gomez Davila).

Tags: liceo scientifico zaleuco locrireggio calabriastudenti
Condividi1Tweet1InviaCondividiInvia
Articolo precedente

ROCCELLA SUMMER FESTIVAL Articolo 31, Piero Pelù e Fiorella Mannoia tra i primi artisti ad esibirsi

Articolo successivo

REGGIO CALABRIA Il Gom sostiene le donne con l’acquisto di un mammografo digitale per la Breast Unit.

Leggi anche questi Articoli

LICEO SCIENTIFICO ZALEUCO Gli studenti tra le meraviglie di “Scolacium”

LICEO SCIENTIFICO ZALEUCO Gli studenti tra le meraviglie di “Scolacium”

1 Aprile 2023
0

R. & P. Straordinaria esperienza per i ragazzi del Liceo Scientifico Zaleuco di Locri, guidato dal dirigente Carmela Rita Serafino,...

L’INCARICO Il reggino Lorenzo Festicini nominato presidente del Tribunale Ecclesiastico della Chiesa Ortodossa d’Europa

L’INCARICO Il reggino Lorenzo Festicini nominato presidente del Tribunale Ecclesiastico della Chiesa Ortodossa d’Europa

31 Marzo 2023
0

R. & P. Il reggino Lorenzo Festicini, è stato nominato presidente del Tribunale Ecclesiastico della Chiesa Ortodossa d’Europa. Nella giornata...

POSTE ITALIANE: operativo l’ufficio di Mammola

POSTE ITALIANE: operativo l’ufficio di Mammola

31 Marzo 2023
0

R. & P. MAMMOLA – Da questa mattina ha riaperto al pubblico l’Ufficio Postale di Mammola. Sono terminati infatti i...

APERTURA LUNEDI’ 27 LUGLIO UFFICIO POSTALE DI VIA MARCONI Il plauso di Scelgo Locri

POSTE ITALIANE Da domani in provincia di Reggio Calabria in pagamento le pensioni del mese

31 Marzo 2023
0

Poste Italiane comunica che le pensioni del mese di aprile saranno in pagamento a partire da sabato 1 in tutti...

Articolo successivo
REGGIO CALABRIA Il Gom sostiene le donne con l’acquisto di un mammografo digitale per la Breast Unit.

REGGIO CALABRIA Il Gom sostiene le donne con l’acquisto di un mammografo digitale per la Breast Unit.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
La Diano Viaggi La Diano Viaggi La Diano Viaggi
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

22 Marzo 2023
SIDERNO Un progetto per una nuova pista ciclopedonale sul litorale

CENTRO POLIFUNZIONALE DI SIDERNO Il dettaglio delle opere che verranno compiute

22 Marzo 2023
LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

15 Marzo 2023
Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

8 Marzo 2023
LICEO SCIENTIFICO ZALEUCO Gli studenti tra le meraviglie di “Scolacium”

LICEO SCIENTIFICO ZALEUCO Gli studenti tra le meraviglie di “Scolacium”

1 Aprile 2023
MURACA SRL Proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori. Critica la situazione del cantiere di Locri

VERTENZA MURACA Slai Cobas:”Sciopero dei dipendenti dopo Pasqua, in caso di mancati pagamenti”

1 Aprile 2023
Agrigento eletta Capitale Italiana della Cultura 2025

Agrigento eletta Capitale Italiana della Cultura 2025

31 Marzo 2023
L’INCARICO Il reggino Lorenzo Festicini nominato presidente del Tribunale Ecclesiastico della Chiesa Ortodossa d’Europa

L’INCARICO Il reggino Lorenzo Festicini nominato presidente del Tribunale Ecclesiastico della Chiesa Ortodossa d’Europa

31 Marzo 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttore@lentelocale.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

I Più Letti

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

22 Marzo 2023
SIDERNO Un progetto per una nuova pista ciclopedonale sul litorale

CENTRO POLIFUNZIONALE DI SIDERNO Il dettaglio delle opere che verranno compiute

22 Marzo 2023
LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

15 Marzo 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi