• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 8 Maggio 2025, 18:54:28
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura Pianeta Scuola

Progetto Aracne, oggi la manifestazione conclusiva all’IPSIA di Siderno con l’assessore Federica Roccisano

1 Giugno 2017
in Pianeta Scuola
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
7
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Redazione

SIDERNO- Si conclude oggi il Progetto “ARACNE” che coinvolge una rete di scuole composta dall’ dall’ I.P.S.I.A. di Siderno, con funzione di capofila, l’Istituto Comprensivo “M.Bello-G.Pedullà”di Siderno-Agnana e l’ I.P.S.S.A. “Dea Persefone” di Locri. Il progetto ha avuto come obiettivo principale quello di far riscoprire agli studenti le radici della tradizione culturale in campo tessile e gastronomico e rendere visibili tali tradizioni attraverso canali innovativi.

La manifestazioni è prevista per oggi pomeriggio alle 18 presso l’ IPSIA di Siderno. Dopo i saluti dei dirigenti scolastici Gaetano Pedullà, Maria Rosaria Russo e Vito Pirruccio, interverranno: la dott.ssa Pasqualina Zaccaria, dirigente USR Calabria;la Pro.ssa Maria Rita Mancaniello, dell’Università degli studi di Firenze; il dott. Vincenzo Linarello e la dott.ssa Manuela Sfondrini del Goel, il dott. Decio Tortora dell’Associazione Onlus “I valori della Vita”. Concluderà l’assessore regionale Scuola, Lavoro, Welfare e Politiche Giovanili Federica Roccisano. A conclusione della manifestazione saranno inaugurati dei percorsi espositivi dei lavori eseguiti dagli studenti dell’ Ipsia di Siderno e dell’Istituto Alberghiero di Locri.

Tra i lavori esposti, un telaio restaurato, prodotti di tessitura, saponi, essenze prodotte nei laboratori e un sito internet dedicato al progetto. A tutti i partecipanti verrà offerto un buffet di dolci realizzato dall’IPSAA di Locri. Per il programma dettagliato si rinvia alla locandina. Di seguito la scheda di presentazione del progetto.

Progetto “ARACNE

La Rete di Scuole è composta dall’I.P.S.I.A. di Siderno con funzione di capofila, l’Istituto Comprensivo “M.Bello-G.Pedullà”di Siderno-Agnana e l’ I.P.S.S.A. “Dea Persefone” di Locri; hanno collaborato al progetto come partners esterni: la Cooperativa “Goel” con “Made in Goel” e “Goel bio” e “La Cascina 1899” di Roccella Jonica. Sono partners, inoltre, il Comune di Siderno, il Comune di Gioiosa Jonica,  l’Associazione Onlus “ I valori della vita” di Siderno e l’Osservatorio Ambientale “Diritto per la Vita” , nonchè  il “Sidus Club” di Siderno

Il Progetto, rivolto agli studenti dell’I.P.S.I.A. di Siderno, dell’ I.P.S.S.A. “Dea Persefone” Locri e dell’Istituto Comprensivo “M.Bello-G.Pedullà” di Siderno-Agnana, ha avuto come obiettivo principale quello di far riscoprire agli studenti le radici della tradizione culturale in campo tessile e gastronomico e rendere visibili tali tradizioni attraverso canali innovativi, in un territorio le cui potenzialità sono spesso sottovalutate anche dagli stessi studenti. Si è partiti dalla costruzione di un testo teatrale originale (a cura dell’I.C. “M.Bello-G.Pedullà”) “Fili, trame e orditi. Il telaio racconta” (con musiche e danze) che, muovendo dal mito di “Aracne”, è giunto alla realtà delle tradizioni calabresi della tessitura e al matrimonio, con tutte le implicazioni che questa cerimonia ha sempre avuto nell’ambito del folklore locale.

Da questo testo si è snodato il Progetto, articolato in diversi percorsi Naturalistici-Etnostorici e Archeologici, attraverso i quali gli studenti sono stati avvicinati, come soggetti attivi, alla storia del nostro territorio, sia dal punto di vista naturalistico che archeologico.

Il nodo centrale del Progetto si è estrinsecato nell’attività laboratoriale che, a vari livelli, ha coinvolto attivamente tutti gli studenti. Nel Laboratorio artistico, di costume e design dell’I.P.S.I.A. sono stati studiati i costumi tradizionali, riprodotti disegni, bozzetti e realizzati abiti. Nel laboratorio di chimica (sempre dell’I.P.S.I.A.) sono state estratte le essenze naturali, per poi produrre  saponi tradizionali. Nel Laboratorio di catalogazione (dell’I.P.S.I.A.) gli studenti hanno creato un archivio informatico dove sono state raccolte notizie, immagini, fotografie e oggetti legati alla tradizione tessile. Nel Laboratorio gastronomico dell’I.P.S.S.A. di Locri sono state studiate le proprietà del bergamotto e dei prodotti “bio”, con i quali sono stati prodotti dolci e liquori.

Il Progetto si è concluso con una pluralità di eventi: un cortometraggio riferito a tutte le attività svolte, una mostra permanente con l’esposizione (presso i locali dell’I.P.S.I.A. di Siderno) di bozzetti, di vestiti tradizionali e di oggetti della tradizione legati al matrimonio ed alla tessitura, nonché con la realizzazione di un apposito sito web.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

LOCRI Boom d’iscrizioni per il Carmelitano d’oro

Articolo successivo

LOCRI Tutto pronto per il raduno delle 500

Leggi anche questi Articoli

Il mondo della scuola a Catanzaro per la consegna del Premio speciale “Lucia Abiuso” ideato dal Corecom Calabria

Il mondo della scuola a Catanzaro per la consegna del Premio speciale “Lucia Abiuso” ideato dal Corecom Calabria

11 Aprile 2025
0

R. & P. CATANZARO - È tutto pronto per la cerimonia di consegna del Premio Speciale “Lucia Abiuso”, ideato dal...

LOCRI – Presentazione Scuola Secondaria Diocesana di 1° “S. Giovanni Bosco” (Immagini e Video)

LOCRI – Presentazione Scuola Secondaria Diocesana di 1° “S. Giovanni Bosco” (Immagini e Video)

9 Aprile 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Presentata presso il Centro Pastorale Diocesano annesso alla Cattedrale di Locri "S....

Molochio (RC): Proseguono gli incontri nelle scuole dei Carabinieri di Taurianova

Molochio (RC): Proseguono gli incontri nelle scuole dei Carabinieri di Taurianova

8 Aprile 2025
0

di Comando Provinciale Carabinieri Reggio Calabria MOLOCHINO - Prosegue con costante impegno il progetto della “cultura della legalità” dei Carabinieri...

Il bivongese Marco Valenti candidato al rettorato dell’università dell’Aquila

Il bivongese Marco Valenti candidato al rettorato dell’università dell’Aquila

2 Aprile 2025
0

di Mario Murdolo Il professore Marco Valenti epidemiologo e psichiatra nonché docente ordinario presso il dipartimento di scienze cliniche applicate...

Articolo successivo
SAMO 1° Raduno delle Fiat 500 e Auto d’Epoca

LOCRI Tutto pronto per il raduno delle 500

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Elettra Lamborghini a Bivongi per un nuovo programma Rai

Elettra Lamborghini a Bivongi per un nuovo programma Rai

9 Aprile 2025
Delitto Cecchettin, Crepet “boccia” Valditara: “L’affettività a scuola? Meglio per strada”

Delitto Cecchettin, Crepet “boccia” Valditara: “L’affettività a scuola? Meglio per strada”

0
Natile Nuovo: tutela e cura dell’ambiente per un mondo migliore

Natile Nuovo: tutela e cura dell’ambiente per un mondo migliore

0
Spogomi, con Tropea Italia sul podio del mondo

Spogomi, con Tropea Italia sul podio del mondo

0
Sicurezza stradale, Calabria ad evento nazionale Udicon

Sicurezza stradale, Calabria ad evento nazionale Udicon

0
L’ultimo road trip del Sud Italia: un viaggio attraverso cultura, coste e gemme nascoste

L’ultimo road trip del Sud Italia: un viaggio attraverso cultura, coste e gemme nascoste

8 Maggio 2025
L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

7 Maggio 2025
Tra poco il via al conclave: conservatore o progressista il nuovo Pontefice?

Tra poco il via al conclave: conservatore o progressista il nuovo Pontefice?

7 Maggio 2025
Polizia di Stato di Reggio Calabria: attività dell’Ufficio Immigrazione

Polizia di Stato di Reggio Calabria: attività dell’Ufficio Immigrazione

7 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.