• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 16 Giugno 2025, 15:50:53
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Notizie

Polisonnografia: il test diagnostico che analizza il sonno

19 Settembre 2024
in Notizie
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v80), quality = 90

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v80), quality = 90

1
Condivisioni
22
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

La polisonnografia è un test diagnostico non invasivo che rende possibile analizzare alcuni parametri fisiologici di un soggetto durante il sonno. È nota anche come analisi del sonno o polisonnogramma.

Tra i parametri che vengono analizzati con questo esame tramite appositi sensori, si ricordano in particolare l’attività cerebrale, la saturazione del sangue (livelli di ossigeno nel sangue), la frequenza cardiaca, la respirazione, l’eventuale russamento, la pressione arteriosa ecc.

A seconda della tipologia di disturbo del sonno che si intende analizzare, si può ricorrere alla polisonnografia cardiorespiratoria (o monitoraggio cardiorespiratorio notturno) o a quella neurologica (nota anche come polisonnografia completa).

Full Travel Full Travel Full Travel

Perché si esegue la polisonnografia

La polisonnografia può essere richiesta dal medico curante, da uno specialista della medicina del sonno o da un neurologo quando si sospetta la presenza di un disturbo del sonno.

Quella cardiorespiratoria è indicata nel caso di problematiche quali la sindrome dell’apnea ostruttiva nel sonno (la polisonnografia è l’esame gold standard per questo disturbo), il respiro di Cheyne-Stokes, il russamento patologico, l’ipertrofia delle adenoidi e delle tonsille (soprattutto nei bambini) ecc., mentre quella neurologica è indicata nella diagnosi di disturbi quali insonnia, sonnambulismo, terrore notturno, sindrome delle gambe senza riposo, epilessia notturna (crisi epilettiche durante il sonno, le cosiddette crisi morfeiche), disturbo comportamentale del sonno REM ecc. 

Dove si esegue la polisonnografia?

L’esame polisonnografico può essere effettuato ambulatorialmente (ovvero in una struttura ospedaliera o in un ambulatorio medico) oppure a casa del paziente; esistono infatti società alle quali ci si può rivolgere per il servizio di polisonnografia a domicilio.

Qualora si opti per quest’ultimo, le modalità possibili sono due:

  • il polisonnigrafo viene applicato da un tecnico inviato dalla società e il giorno dopo sarà possibile analizzare i dati registrati dallo strumento;
  • al paziente viene consegnato un polisonnigrafo da polso; in questo caso il paziente dovrà scaricare un’apposita app da installare sul proprio smartphone e attivare lo strumento al momento di coricarsi; il giorno seguente l’app invierà i dati registrati che saranno successivamente analizzati.

Non è necessaria una particolare preparazione quando ci si deve sottoporre all’analisi del sonno, ma è sicuramente consigliabile fare una cena leggera ed evitare l’assunzione di alcolici, superalcolici o bevande che contengono caffeina. Si vogliono infatti evitare tutte quelle situazioni che potrebbero disturbare il normale riposo notturno rendendo poco attendibili i risultati del test.

La polisonnografia e la sindrome da apnea ostruttiva nel sonno

Una volta che sarà stato analizzato il tracciato rilasciato dal polisonnigrafo, è di norma possibile effettuare una diagnosi certa relativamente alla presenza o meno di disturbi respiratori o neurologici nel sonno.

Di conseguenza, individuata la causa, si sarà in grado di stabilire la terapia più opportuna.

Un disturbo che per esempio viene spesso rilevato è la sindrome da apnea ostruttiva nel sonno (OSAS, Obstructive Sleep Apnea Syndrome); se questo è il caso, l’intervento più appropriato è la CPAP (Continuous Positive Airway Pressure), vale a dire la ventilazione meccanica a pressione positiva.

La CPAP si effettua tramite uno specifico apparecchio che supporta la respirazione del paziente; è in buona sostanza un dispositivo sanitario dotato di un apposito ventilatore collegato tramite un tubo flessibile a una maschera nasale che il paziente dovrà indossare durante il riposo notturno.   

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Citroën C3 Aircross e Peugeot 2008 nuove e a km0 a confronto

Articolo successivo

Ciminà – “Nonna Vincenzina” a 100 anni canta gli inni alla Madonna – tutta la comunità ciminese partecipa alla sua festa (Immagini e Video)

Leggi anche questi Articoli

Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

12 Giugno 2025
0

R. & P. È stato ufficialmente avviato, in Calabria, il Corso di Prima Nomina e Prontezza Operativa dei Militari Volontari...

REA alza il livello della difesa animale

REA alza il livello della difesa animale

12 Giugno 2025
0

REA rafforza il proprio impegno per gli animali: Paolo Caldora nominato Responsabile del Dipartimento Tutela dei Diritti e Benessere degli...

CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 4.918 ALLIEVI CARABINIERI

CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 4.918 ALLIEVI CARABINIERI

10 Giugno 2025
0

di Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri L’Arma dei Carabinieri ha previsto l'assunzione di un numero significativo di giovani che andranno...

Tendenze tecnologiche 2025: le app e le piattaforme che prendono il sopravvento in Italia

I migliori finanziamenti agevolati per i giovani imprenditori che desiderano fare impresa

10 Giugno 2025
0

I finanziamenti agevolati, chiamati anche credito agevolato, sono prestiti concessi a condizioni particolarmente favorevoli rispetto ai prestiti tradizionali. Tra queste...

Articolo successivo
Ciminà – “Nonna Vincenzina” a 100 anni canta gli inni alla Madonna – tutta la comunità ciminese partecipa alla sua festa (Immagini e Video)

Ciminà - "Nonna Vincenzina" a 100 anni canta gli inni alla Madonna - tutta la comunità ciminese partecipa alla sua festa (Immagini e Video)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

0
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

0
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

0
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

0
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

16 Giugno 2025
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

14 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.