• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 30 Settembre 2023, 11:19:27
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

NS. SIGNORA DELLO SCOGLIO Celebrata la Giornata del Creato

8 Novembre 2021
in Costume e Società
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

Per il quinto anno consecutivo, presso il santuario diocesano Nostra Signora dello Scoglio, fondato da Fratel Cosimo, si è svolta una giornata di preghiera per la salvaguardia del creato. L’appuntamento annuale, del primo sabato del mese di novembre, è stato fortemente voluto dal vescovo della Diocesi di Locri – Gerace, monsignor Francesco Oliva, per rispondere alla piaga degli incendi dolosi, che negli anni, hanno devastato gran parte del territorio locrideo.

All’iniziativa hanno preso parte: la vicaria del Prefetto di Reggio Calabria, dottoressa Maria Stefania Caracciolo; il comandante del gruppo Carabinieri di Locri, t.colonnello Massimo Pesa; il comandante della dipendente compagnia di Roccella Ionica, capitano Marco Zavattaro; il sindaco di Placanica, avvocato Antonio Condemi; le guardie ecozoofile ERA del coordinamento reggino, dirette dal dottore Giuseppe Cavallo. Il programma della giornata ha previsto: l’evangelizzazione di fratel Cosimo; la solenne concelebrazione eucaristica, presieduta dal vescovo Oliva; l’adorazione eucaristica e la preghiera d’intercessione di Fratel Cosimo, per gli ammalati e i sofferenti, alla presenza del Santissimo Sacramento, esposto all’adorazione dei fedeli; la benedizione eucaristica. 

Il vescovo, nella propria omelia, ha detto:  “Se volgiamo lo sguardo attorno ci accorgiamo di camminare su una terra e per sentieri ed orizzonti che altri hanno tracciato per noi. Ci accogliamo che non siamo noi che ci siamo dato quello che abbiamo e che siamo. Tutto ci è stato donato. Il creato, la casa comune, la natura, l’ambiente in cui viviamo sono stati creati per noi, perché l’abitassimo ed insieme ne godessimo. Pertanto, insieme siamo chiamati a custodire questo meraviglioso giardino e a sentirci a casa nostra, in quell’unica famiglia che ci fa essere “Fratelli tutti”.

Questa Giornata di preghiera è nata alcuni anni fa quando questo luogo (e le colline vicine) erano circondate da incendi che ne minacciavano l’integrità e bellezza. Ad ogni albero distrutto dalle fiamme abbiamo pensato di piantarne un altro… perché la speranza rinasca e non sia distrutta dalle mani nemiche di alcuni! Purtroppo il fenomeno degli incendi ancora oggi continua a minacciare la nostra casa.

Tutti perciò siamo chiamati a vigilare e ad un impegno comune nella custodia di quanto il Signore ha fatto per noi.” Fratel Cosimo, nella propria evangelizzazione ha espresso, tra le altre cose: “Dio ha affidato all’uomo e alla donna la cura di tutto il creato, di custodirlo e rispettarlo. Ma, a quanto pare, l’uomo e la donna, a parte i cambiamenti climatici, sono la causa del peggioramento che oggi constatiamo, come per esempio l’inquinamento dell’ambiente, dell’aria che respiriamo, dell’acqua che beviamo e dell’intero creato. A tutto questo si aggiunge il devastamento degli incendi, per lo più provocati anche dall’uomo, i quali distruggono in gran parte la natura, gli alberi, i boschi e le foreste.

Tutto questo male operato dall’uomo è un grave peccato agli occhi di Dio, perché la natura è stata creata da Dio e data in dono all’uomo per vivere in armonia con essa e non per distruggerla. Noi come cristiani dobbiamo cercare di salvaguardare l’ambiente. San Francesco d’Assisi ci insegna a non essere nemici ma amici della natura e allo stesso tempo amarla come l’ha amata lui, vivendo in piena sintonia con essa. E anche Papa Paolo VI diceva: La natura è libro di Dio. E’ un libro aperto, stupendo, misterioso. Saperlo leggere è preghiera”. Dobbiamo rispettare la grandezza e la bellezza della creazione. Nella natura dobbiamo vedere l’immagine di Dio. Dobbiamo vivere un rapporto rispettoso con il creato. Io personalmente, credetemi, amo molto la natura e con me vorrei che l’amassero tutti.”

Tags: Giornata della salvaguardia del creato e del ringraziamentosantuario madonna dello scoglio
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

5 MARTIRI DI GERACE Pirruccio: “Si dia loro una giusta collocazione nei Musei del Risorgimenti”

Articolo successivo

PERCORSO VERSO UN OMICIDIO Giovedì la presentazione tra Siderno e Roma

Leggi anche questi Articoli

Benestare, al via i “Catoja in festa”

Benestare, al via i “Catoja in festa”

29 Settembre 2023
0

R. & P. BENESTARE - Entra nel vivo, oggi 29 settembre, la XIV edizione dei Catoja in festa, il tradizionale...

BENESTARE, Versace inaugura la Piazza Berlinguer

BENESTARE, Versace inaugura la Piazza Berlinguer

28 Settembre 2023
0

R. & P. Il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana ospite dell’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco e consigliere metropolitano Domenico...

IL POSTINO DELLA “CITTA DEL SOLE”: il mio lavoro in uno dei borghi più belli d’Italia

IL POSTINO DELLA “CITTA DEL SOLE”: il mio lavoro in uno dei borghi più belli d’Italia

27 Settembre 2023
0

Il giovane portalettere di Stilo, patria di Tommaso Campanella, si racconta in questa intervista Lavorare nel proprio paese è un’autentica...

COA LOCRI, riprendono gli incontri del corso biennale Difensori d’ufficio

COA LOCRI, riprendono gli incontri del corso biennale Difensori d’ufficio

24 Settembre 2023
0

LOCRI-Si è svolto presso il Tribunale di Locri, il 16 Settembre 2023, Aula Collegiale, il VII incontro del Corso Biennale...

Articolo successivo
PERCORSO VERSO UN OMICIDIO Giovedì la presentazione tra Siderno e Roma

PERCORSO VERSO UN OMICIDIO Giovedì la presentazione tra Siderno e Roma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Chiusura Limina, Calabrese “smentisce” Occhiuto: la Regione s’incarta, i sindaci si innervosiscono

12 Settembre 2023
Gli auguri del Presidente del Consiglio regionale Mancuso per la nuova nomina di Gratteri

Gratteri, Cantanapoli! E quasi tutto il cucuzzaro (con ‘ndrangheta e camorra che stanno alla finestra)

16 Settembre 2023
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Jonica Holidays e Corsecom su Limina: la galleria non può rimanere chiusa 20 mesi

8 Settembre 2023
Siderno cade per tre volte ma si rialza ed incorona Gesù e Maria come suoi Re e Regina

Siderno cade per tre volte ma si rialza ed incorona Gesù e Maria come suoi Re e Regina

8 Settembre 2023
Ritrovato dai Carabinieri bambino di 6 anni

Ritrovato dai Carabinieri bambino di 6 anni

30 Settembre 2023
Taurianova: scongiurata la crisi idrica di questa estate

Taurianova: scongiurata la crisi idrica di questa estate

30 Settembre 2023
Roccella Bene Comune: l’inganno della vicenda urbanistica

Roccella Bene Comune: l’inganno della vicenda urbanistica

30 Settembre 2023
ATTUALITA’ Caro Settembre “con il caro scuola”: ma caro un corno! Famiglie vittime di (evitabile?) business

ATTUALITA’ Caro Settembre “con il caro scuola”: ma caro un corno! Famiglie vittime di (evitabile?) business

29 Settembre 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Chiusura Limina, Calabrese “smentisce” Occhiuto: la Regione s’incarta, i sindaci si innervosiscono

12 Settembre 2023
Gli auguri del Presidente del Consiglio regionale Mancuso per la nuova nomina di Gratteri

Gratteri, Cantanapoli! E quasi tutto il cucuzzaro (con ‘ndrangheta e camorra che stanno alla finestra)

16 Settembre 2023
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Jonica Holidays e Corsecom su Limina: la galleria non può rimanere chiusa 20 mesi

8 Settembre 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi