• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 15 Maggio 2025, 23:54:49
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

Monsignor Oliva e l’ambiente: “C’è l’urgenza di una conversione ecologica”. E si appella ai sindaci:“Non siate facili alle concessioni edilizie!”

18 Settembre 2015
in In primo piano
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Antonio Baldari

LOCRI – “Spero che quanto scritto sia occasione di riflessione su un tema fin troppo trascurato!”. Conclude con questa frase intrisa di speranza il vescovo della diocesi di Locri-Gerace, monsignor Francesco Oliva, che riprende la trattazione di un tema ampiamente sviluppato nel corso dello storico incontro di Stilo lo scorso 29 agosto con le Chiese “sorelle”, ortodossa ed evangelica, in relazione alla “Giornata per la Cura del Creato”: in quella sede il pastore delle anime intervenne insieme ai propri “fratelli” nella fede in Cristo per soffermarsi su una tematica qualche settimana prima sciorinata su scala mondiale con l’enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco.

Dalla quale prende le mosse il suo elaborato quanto intenso scritto di oggi per precisare, intanto, “La sollecitazione a trattare questo argomento non è giunta solo dal testo pontificio, ma anche da un dialogo intessuto con un operaio comune, uno dei tanti operai della Forestale, si direbbe un operatore ecologico, addetto alla custodia dell’ambiente. Incontratolo in un sentiero di montagna mi ha chiesto: «Padre, dì ai fedeli che non abbandonino i rifiuti qua e là in montagna. Ne raccogliamo cumuli e cumuli. Ma è incivile!». Mi ha fatto riflettere e così ho deciso di scrivere a tutti voi. Penso come destinatari, non solo i fedeli, ma anche i cittadini comuni e le autorità più attente – esordisce con il dire il vescovo di Locri-Gerace – il mio primo pensiero è d’invitare tutti a leggere l’enciclica di Papa Francesco sulla cura per la casa comune, pubblicata il 18 giugno scorso. È un grande dono, che indica strade nuove per crescere in umanità”.

Questo l’invito a prendersi un po’ di tempo per soffermarsi sul testo papale ed approfondirlo però nella realtà di ogni giorno, nel vivere quotidiano anche perché “A livello diocesano stiamo lavorando per proporre e dare concretezza ad un percorso di formazione all’impegno socio-politico e alla cura della casa comune. Si assiste, purtroppo, giorno dopo giorno ad un’aggressione continua all’ambiente – riprende monsignor Oliva – enormi superfici di verde e di bosco distrutti; cumuli di rifiuti abbandonati ai bordi delle strade, disseminati ovunque, rifiuti pericolosi per la nostra salute; spiagge che raccolgono di tutto, poco curate; costruzioni abusive e non completate, senza stile e armonia; verde pubblico e giardini incolti, in stato di abbandono; l’abuso di diserbanti e pesticidi, che inquinano sempre più le nostre terre, indiscriminatamente. Per fortuna, non mancano buone iniziative cooperativistiche di coltivazione “biologica”, che, con buoni risultati, perseguono soluzioni nuove – continua – è giunto il tempo in cui non possiamo tacere, consapevoli di essere, talvolta, personalmente responsabili di tutto ciò, una cosa ai nostri giorni mi sembra certa: l’urgenza di una reale “conversione ecologica”. Non possiamo dimenticare che essere custodi dell’opera di Dio è un comportamento essenziale di ogni uomo o donna, che desiderano una vita veramente umana”.

Dopodiché il presule locrese tocca un tasto inequivocabilmente dolente della questione ambientale nella diocesi rivolgendosi direttamente ai sindaci: “Consentitemi di rivolgere un caloroso e rispettoso appello agli Amministratori. Lo faccio nella veste di cittadino più che per il ruolo che rivesto. Nella nostra Locride una sana e coerente azione politico-amministrativa non può prescindere da una maggiore attenzione all’ambiente: urge investire maggiori risorse per il verde e la cura della casa comune. Non siate facili a concedere licenze edilizie che non tengano conto del giusto rispetto per l’ambiente e per la qualità della vita – afferma il vescovo – perché non adoperarsi con maggiore energie ed impegnarsi nel promuovere la raccolta differenziata? So che alcuni Comuni hanno lavorato di più in questa direzione ed oggi ne traggono i dovuti vantaggi. È giusto dare merito al merito ed emulare le buone prassi. Permettetemi un’altra osservazione. I dati dell’estate scorsa sembrano far registrare una maggiore presenza turistica sulle nostre spiagge e nei nostri bei borghi. Anche se non sappiamo se tutti i turisti estivi ritorneranno il prossimo anno, non pensate che sia giunto il momento di investire di più sul turismo?”.

Un interrogativo pesante come un macigno che da tanto, troppo, tempo lo si è girato agli amministratori locali essendo però praticamente rimasto irrealizzato: oggi con ancora più forza lo sostiene anche il vescovo Oliva che conclude il proprio messaggio invitando a lasciarsi “Attirare verso un amore sempre più grande per la casa comune, che tutti ci accoglie e ci fa vivere. Lasciare andare alla deriva la nostra bella terra è un’ingiustizia che si paga a caro prezzo. Non arrendiamoci e, nel nostro piccolo, non manchiamo di fare la parte che ci compete – epiloga monsignor Oliva – è questo il grande messaggio che Papa Francesco vuole consegnarci nella “Laudato sì”. Se volgeremo il nostro sguardo al bel volto delle tante immagini di Maria, alla quale siamo tutti molto devoti, se lo sapremo contemplare, non dimenticheremo la bellezza della nostra terra”.

 

 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Locri, diventa definitiva l’assoluzione di Pasquale D’Ettore

Articolo successivo

Ripresa l’attività invernale del Punto Luce Gioiosa, il progetto di Save the Children in collaborazione con l’Associazione Don Milani

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Focus su Corrado Alvaro di Giusy Straropoli Calafati al Liceo Linguistico “MAZZINI”. (Immagini e Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Focus su Corrado Alvaro di Giusy Straropoli Calafati al Liceo Linguistico “MAZZINI”. (Immagini e Video ESCLUSIVI)

15 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Nell'ambito dell'evento "Intelleg(g)o..." promosso dall'Amministrazione comunale si è tenuta una Lectio Magistralis...

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

14 Maggio 2025
0

di Simona Ansani 《Questa è la situazione al Porto delle Grazie di Roccella Ionica, gli armatori delle barche ormeggiate non...

Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Il Pd ha svolto una due giorni, straordinaria si dice in gergo, a Siderno, per discutere di...

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

Articolo successivo
Ripresa l’attività invernale del Punto Luce Gioiosa, il progetto di Save the Children in collaborazione con l’Associazione Don Milani

Ripresa l'attività invernale del Punto Luce Gioiosa, il progetto di Save the Children in collaborazione con l'Associazione Don Milani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
I Carabinieri restituiscono 3 campane di bronzo all’Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova

I Carabinieri restituiscono 3 campane di bronzo all’Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova

0
Catanzaro, al via la mostra di Lucio Parrillo, dall’arte classica ai comics, fantasy e pop

Catanzaro, al via la mostra di Lucio Parrillo, dall’arte classica ai comics, fantasy e pop

0
Arrestato dai Carabinieri per tentato furto di un quad

Arrestato dai Carabinieri per tentato furto di un quad

0
Sicurezza stradale, secondo il Rapporto Dekrail 70% incidenti mortali in città

Sicurezza stradale, secondo il Rapporto Dekrail 70% incidenti mortali in città

0
Reggio : manifestazione sportiva e sociale Bicincittà 2025 il 18 maggio

Reggio : manifestazione sportiva e sociale Bicincittà 2025 il 18 maggio

15 Maggio 2025
Città Metropolitana di Reggio Calabria al Salone internazionale del Libro di Torino 2025

Città Metropolitana di Reggio Calabria al Salone internazionale del Libro di Torino 2025

15 Maggio 2025
Tragedia Statale 106, un mese a San Luca senza Antonella, Domenico, Elisa e Teresa. Ed altro dolore altrove…

La nuova 106 una realtà a stretto giro

15 Maggio 2025
“Invalidità civile, ritardi inaccettabili. Si risparmia sulla pelle dei più deboli”

“Invalidità civile, ritardi inaccettabili. Si risparmia sulla pelle dei più deboli”

15 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.