• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 8 Maggio 2025, 18:35:19
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

MAURO DEL BUE “Il Socialismo non può che essere riformista e liberale”

17 Luglio 2020
in Politica
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Mauro Del Bue*

Quando si immagina la rinascita di un partito socialista, occorre precisare, come ha fatto Fabrizio Cicchitto, che non deve essere somigliante a Corbyn, massimalista, in una prima fase almeno anti-europeo, per taluni tratti addirittura antisemita, ma neppure alla natura contraddittoria del Pd, socialista in Europa, democratico in Italia, con una storia comunista e democristiana alle spalle.

Vorrei ragionare, dentro i confini previsti, sul socialismo possibile, sul suo significato, sulle possibilità di interpretarlo attraverso un partito nell’attuale scenario politico italiano. E vorrei partire da una assoluta e imprescindibile necessità. Quella di un’azione per rimuoverne la colpevole omissione del contributo dei socialisti nella storia d’Italia, dimenticanza che è diretta conseguenza della cosiddetta rivoluzione, o colpo di Stato, del 1992-94 Fu in quella circostanza che Massimo D’Alema, il più razionale dei dirigenti comunisti e post-comunisti, ebbe a dichiarare, a proposito del nome originale del suo partito, che in Italia «l’aggettivo socialista era diventato impronunciabile».

Dunque, non solo la storia del Psi di Craxi, ma tutta la storia del socialismo italiano da allora venne messa in quarantena, colpevole solo di omonimia, e questo grazie anche all’insipienza dei partiti di governo che nell’ottobre del 1989 avevano approvato una legge in cui si amnistiava il reato di finanziamento illecito ai partiti, salvaguardando il Pci dal grave reato di averli incassati da una potenza nemica, a centinaia di miliardi fino alla fine degli anni Settanta, come scrive Gianni Cervetti nel suo L’oro di Mosca, ma in realtà anche per tutti gli anni Ottanta in direzione di talune sue componenti, come minuziosamente descrive nel suo libro Lo stalinismo nella sinistra italiana, Victor Zaslavsky. 

La questione morale, che si è abbattuta sui socialisti, mentre la magistratura non intendeva procedere in tutte le direzioni, praticando una giustizia parziale, che è peggio dell’ingiustizia totale, perché eleva al rango di giudici coloro che dovrebbero stare tra gli imputati, ha inquinato le ragioni della storia finendo per ribaltarla. I calcinacci del muro sono finiti addosso, anche per gli errori compiuti da Craxi e dal Psi, a coloro che quel muro avevano combattuto.

Se ascoltiamo i Tg e Rai storia, se leggiamo articoli o saggi o libri, ciò che stupisce è la manipolazione della verità.La resistenza è stata opera di comunisti e democristiani, la Costituzione è un patto tra De Gasperi e Togliatti, Pertini è stato solo un antifascista, il più amato dagli italiani, Prodi il leader del primo centro sinistra. Perfino Mattarella, nella condivisibile dichiarazione sulla necessità di un governo di unità nazionale come nel 1945 si è lasciato andare in un «Il Pci e la Dc riuscirono a farlo», dimenticando che nel 1946 i socialisti erano più forti dei comunisti. E potremmo continuare. Nelle sezioni del Pd numerose sono le foto di Berlinguer, a volte di Togliatti, di Nilde Iotti e qua e là anche di Aldo Moro. La storia va riscritta, non può reggere questa mistificazione, questa colpevole e generale dimenticanza, questo assurdo e pantagruelico carnevale di distorsioni. La natura centaura del Pd ne è la chiave interpretativa. La sua identità è la fedele rappresentazione d’un teatro dell’assurdo alla Samuel Beckett. 

E la prima operazione che deve essere messa in campo per recuperare il valore del socialismo italiano è proprio questa. Di fare verità nella storia e chiarezza nella politica.Di quale socialismo parliamo, poi, visto che ce ne sono stati tanti e non tutti utili e produttivi? A mio avviso dell’unica versione di socialismo, quella riformista e liberale, che grazie a questi due aggettivi può rendere ancora onore e dare salvezza al sostantivo. Oggi è possibile dunque, con un’operazione culturale e storica, rilanciare anche politicamente una versione italiana di socialismo   e liberale? A mio avviso dipende dall’evoluzione del sistema politico.

Il dopo virus si annuncia come una sorta di dopoguerra, dove all’unità auspicabile delle forze politiche si dovrà abbinare una nuova qualità della classe dirigente. È possibile che il sistema frutto della rivoluzione giudiziaria, basato sulla scomparsa dei partiti politici identitari sostituiti da nuovi soggetti senza storia e pensiero possa saltare? In fondo, un bilancio su questi 26 anni è sotto i nostri occhi e così la progressiva rivalutazione del passato. Che è passato solo in Italia perché in tutta Europa le forze tradizionali, fondate sull’identità politica, continuano a reggere. E certo, sarebbe facile a quel punto quando riemergessero soggetti popolari e liberali, perché no anche comunisti, lanciare un nuovo soggetto socialista.

Se invece, malauguratamente, il sistema post- e anti-identitario dovesse reggere, la nascita e lo sviluppo di un’unica forza identitaria sarebbe invero problematica. Resterebbero però sullo sfondo tutti i problemi di una difficile ricostruzione. Le disuguaglianze, innanzitutto, tra chi uscirà povero e forse senza lavoro e chi avrà saputo reggere, i problemi della sanità, della ricerca e della scuola che in Italia vanno poste al centro di una grande strategia di potenziamento e rinnovamento, la necessità di un piano per la green economy perché ambiente e salute vanno di pari passo, i rapporti con un’Europa che o diventa Stato federale o perde la sua ragione di esistenza, una grande riforma costituzionale ed istituzionale che riequilibri e razionalizzi i poteri. Per questo c’è bisogno ad un tempo di competenza, di esperienza, di progetto.

Una forza socialista, riformista, liberale saprebbe dove mettere le mani per risolvere questi grandi problemi. I partiti di oggi con le classi dirigenti di oggi non saprei…

*: Deputato della X, XI e XV legislatura

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Locri, accusato di coltivare marijuana assolto dal Tribunale per non aver commesso il fatto

Articolo successivo

AEROPORTO DELLO STRETTO L’eurodeputato Sofo e il consigliere regionale Minasi incontrano il presidente della Sacal

Leggi anche questi Articoli

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Locri, sulla morte del 24enne, lo sdegno e della Fragomeni

Siderno, Tari, bollette più leggere per i cittadini

3 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - Mentre in tutta Italia le tariffe salgono, a Siderno scendono: il Consiglio comunale ha approvato...

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

23 Aprile 2025
0

R. & P. SIDERNO - Massima disponibilità e atteggiamento propositivo in vista di una stagione che dovrà essere all’altezza delle...

Laureana di Borrello, i Consiglieri comunali Giovanna Longo e Vincenzo Nardi aderiscono al progetto politico Ogni Giorno Laureana

Laureana di Borrello, i Consiglieri comunali Giovanna Longo e Vincenzo Nardi aderiscono al progetto politico Ogni Giorno Laureana

23 Aprile 2025
0

La soddisfazione del Consigliere regionale Domenico Giannetta (FI) R. & P. LAUREANA DI BORRELLO - <<Sono particolarmente entusiasta dell’adesione di...

Articolo successivo
AEROPORTO DELLO STRETTO L’eurodeputato Sofo e il consigliere regionale Minasi incontrano il presidente della Sacal

AEROPORTO DELLO STRETTO L'eurodeputato Sofo e il consigliere regionale Minasi incontrano il presidente della Sacal

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Elettra Lamborghini a Bivongi per un nuovo programma Rai

Elettra Lamborghini a Bivongi per un nuovo programma Rai

9 Aprile 2025
Delitto Cecchettin, Crepet “boccia” Valditara: “L’affettività a scuola? Meglio per strada”

Delitto Cecchettin, Crepet “boccia” Valditara: “L’affettività a scuola? Meglio per strada”

0
Natile Nuovo: tutela e cura dell’ambiente per un mondo migliore

Natile Nuovo: tutela e cura dell’ambiente per un mondo migliore

0
Spogomi, con Tropea Italia sul podio del mondo

Spogomi, con Tropea Italia sul podio del mondo

0
Sicurezza stradale, Calabria ad evento nazionale Udicon

Sicurezza stradale, Calabria ad evento nazionale Udicon

0
L’ultimo road trip del Sud Italia: un viaggio attraverso cultura, coste e gemme nascoste

L’ultimo road trip del Sud Italia: un viaggio attraverso cultura, coste e gemme nascoste

8 Maggio 2025
L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

7 Maggio 2025
Tra poco il via al conclave: conservatore o progressista il nuovo Pontefice?

Tra poco il via al conclave: conservatore o progressista il nuovo Pontefice?

7 Maggio 2025
Polizia di Stato di Reggio Calabria: attività dell’Ufficio Immigrazione

Polizia di Stato di Reggio Calabria: attività dell’Ufficio Immigrazione

7 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.