RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
LOCRI – Riportiamo la smentita da parte del presidente dell’associazione Comma Tre, Simona Coluccio, a seguito delle dichiarazioni fatte a mezzo stampa l’11 marzo 2015 dalla Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “De Amicis- Maresca” sede di Centro Territoriale Permanente E.D.A. distretto 33.
{loadposition articolointerno, rounded}
“Quando la nostra dirigente dice: le nostre classi con alunni diversamente abili di scuola primaria e secondaria di I° grado sono state in Sicilia, a Roma, a Caserta-Ercolano-Napoli, a Cosenza; hanno sempre, hanno partecipato alle giornate FAI e svolto attività presso l’area archeologica di Locri, all’agriturismo di Condoianni.
1) Sicilia, Roma, Caserta-Ercolano-Napoli? Non vi erano studenti o/e classi con ragazzi in carrozzina non deambulanti
2) A Cosenza e’ stata istituita una gita sponsorizzata dalla ditta “Locride Ambiente” (non pagata dalla scuola) Presso il museo del riciclo, si vi era uno studente disabile in carrozzina ma solo perché si e’ impegnato il genitore a reperire il mezzo adattato con rampa con l’azienda Federico perché’ la scuola non (poteva spendere soldi) in quanto uscita pagata da ente esterno.
3) Al Palazzo della Cultura o/e cinema (a 300 metri dalla plesso scolastico) di Locri, si hanno partecipato ragazzi in carrozzina ma solo perché il percorso era a piedi e la carrozzina spinta dai compagni di classe con genitore a seguito. 4) dimostri la scuola il contrario e, riguardo le gare con le agenzie di viaggio, documenti le stesse con domanda e risposta”.
Vedi anche:
Gite negate agli alunni diversamente abili. L’intervento del presidente dell’Associazione CommaTre
Locri, gite negate agli alunni diversamente abili. Le precisazioni della dirigente Agata Alafaci