• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 30 Settembre 2023, 16:01:48
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

“Le voci dentro”, a Badolato il documentario di Aleo e Gallella Mottola co-prodotto dall’ABA di Catanzaro

9 Settembre 2023
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 3 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
19
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

CATANZARO – Prosegue nel solco del dialogo con e per il territorio la “contaminazione” dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro attraverso i diversi linguaggi artistici e lo fa, ancora una volta, mettendo al centro dell’attenzione il paese di Badolato. Dopo aver tenuto proprio lì la prima edizione della Summer School legata al progetto “Ceilings” nel 2022, l’Accademia e in particolare due suoi studenti, scelgono nuovamente la cornice di una delle comunità più attive in Calabria per affrontare il tema dello spopolamento delle aree interne.

Domenica 10 settembre, alle ore 21, in piazza San Nicola, sarà proiettato in anteprima il documentario dal titolo “Le voci dentro”, realizzato dagli studenti Antonio Aleo e Maurizio Gallella Mottola e co-prodotto dall’Accademia: «L’Accademia è entusiasta del lavoro di Aleo e Gallella Mottola. Quando, poco più di un anno fa, abbiamo scelto Badolato per la nostra Summer School, lo abbiamo fatto con l’intento di costruire un dialogo serrato con il territorio che portasse a riflessioni e quindi ad azioni votate a contribuire allo sviluppo del paese. Il documentario dei due studenti dell’Accademia è esattamente ciò che ci aspettavamo di realizzare, ciò per cui abbiamo avviato il percorso di apertura dell’Aba all’esterno, al mondo che la circonda. È proprio questo tipo di azioni quello a cui ci riferiamo quando parliamo di “Spop-art”, arte contro lo spopolamento dei centri storici», ha spiegato Virgilio Piccari, direttore dell’Accademia catanzarese.

Il reportage, che è un’analisi demo-etno-antropologica su Badolato, sullo spirito di accoglienza che ne pervade i vicoli e sulla tenacia nel resistere e contrastare le migrazioni che generano lo spopolamento delle aree interne, sarà proiettato per la sezione cinema “Ciak, si beve!” del progetto di residenze artistiche “MigraMenti” curato dal Teatro del Carro “Pino Michienzi”, che organizza lo SPAc Festival.

«Teatro del Carro condivide in pieno lo spirito che è alla base della riflessione “Spop – art” – ha spiegato Luca Michienzi, direttore artistico della Compagnia -. Siamo infatti convinti che attraverso l’arte sia possibile preservare in modo creativo e innovativo l’identità e la vitalità dei nostri centri storici in cittadine e paesi periferici, utilizzando l’arte come strumento di riqualificazione e attrazione culturale. Operazione che con la residenza artistica MigraMenti realizziamo dal lontano 2012. Ben vengano pertanto collaborazioni come questa con l’Accademia delle Belle arti di Catanzaro che possano contribuire a riportare la vita e l’energia in questi luoghi meravigliosi che hanno ancora tanto da dirci, creando nuove opportunità per la comunità locale».

Oltre ai registi e al direttore Piccari, l’incontro vedrà la partecipazione di Amelia Lasaponara, coordinatrice del Dipartimento di Didattica dell’Arte dell’Accademia, e del sindaco di Badolato, Giuseppe Nicola Parretta.

Tags: ABAAccademia di Belle ArtiBadolatoCatanzaro
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Polizia di Stato di Reggio Calabria: Arrestato un 60enne per detenzione di sostanza stupefacente

Articolo successivo

Saccomanno (Lega) sui medici cubani: Occhiuto ha lavorato per risolvere una emergenza sanitaria

Leggi anche questi Articoli

Locri, al via CALABRIA NOVA, expo agricola

Locri, al via CALABRIA NOVA, expo agricola

28 Settembre 2023
0

R. & P. LOCRI - Da giovedì 28 settembre a domenica 1 ottobre, sul Lungomare di Locri, lato sud, area...

URI FELICI Presentato all’Ottagono l’ultimo libro di poesie di Martino Ricupero

URI FELICI Presentato all’Ottagono l’ultimo libro di poesie di Martino Ricupero

27 Settembre 2023
0

di Redazione SIDERNO - La copertina del nuovo libro di Martino Ricupero prometteva ai numerosi presenti un pomeriggio di “Uri...

Benestare: celebrazione del centenario della nascita di Berlinguer

Benestare: celebrazione del centenario della nascita di Berlinguer

26 Settembre 2023
0

R. & P. BENESTARE - Si terrà mercoledì 27 settembre alle 18.30 a Benestare la cerimonia di inaugurazione di Largo...

Benestare: “Perchè Berlinguer era una brava persona” Il  27 e 28 settembre le celebrazioni per il centenario della nascita del grande Statista

Benestare: “Perchè Berlinguer era una brava persona” Il 27 e 28 settembre le celebrazioni per il centenario della nascita del grande Statista

23 Settembre 2023
0

R. & P. BENESTARE - In occasione del centenario della nascita di Enrico Berlinguer, nelle giornate del 27 e 28...

Articolo successivo
Saccomanno (Lega) sui medici cubani: Occhiuto ha lavorato per risolvere una emergenza sanitaria

Saccomanno (Lega) sui medici cubani: Occhiuto ha lavorato per risolvere una emergenza sanitaria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Chiusura Limina, Calabrese “smentisce” Occhiuto: la Regione s’incarta, i sindaci si innervosiscono

12 Settembre 2023
Gli auguri del Presidente del Consiglio regionale Mancuso per la nuova nomina di Gratteri

Gratteri, Cantanapoli! E quasi tutto il cucuzzaro (con ‘ndrangheta e camorra che stanno alla finestra)

16 Settembre 2023
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Jonica Holidays e Corsecom su Limina: la galleria non può rimanere chiusa 20 mesi

8 Settembre 2023
Siderno cade per tre volte ma si rialza ed incorona Gesù e Maria come suoi Re e Regina

Siderno cade per tre volte ma si rialza ed incorona Gesù e Maria come suoi Re e Regina

8 Settembre 2023
Lupi Trento, Enpa, Leidaa e Oipa impugnano la sentenza del Tar ricorrendo al Consiglio di Stato

Lupi Trento, Enpa, Leidaa e Oipa impugnano la sentenza del Tar ricorrendo al Consiglio di Stato

30 Settembre 2023
TIS, manifestazione d’interesse per la proroga di un anno. Calabrese: obiettivo di chiudere il bacino entro la legislatura

TIS, manifestazione d’interesse per la proroga di un anno. Calabrese: obiettivo di chiudere il bacino entro la legislatura

30 Settembre 2023
Ritrovato dai Carabinieri bambino di 6 anni

Ritrovato dai Carabinieri bambino di 6 anni

30 Settembre 2023
Taurianova: scongiurata la crisi idrica di questa estate

Taurianova: scongiurata la crisi idrica di questa estate

30 Settembre 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Chiusura Limina, Calabrese “smentisce” Occhiuto: la Regione s’incarta, i sindaci si innervosiscono

12 Settembre 2023
Gli auguri del Presidente del Consiglio regionale Mancuso per la nuova nomina di Gratteri

Gratteri, Cantanapoli! E quasi tutto il cucuzzaro (con ‘ndrangheta e camorra che stanno alla finestra)

16 Settembre 2023
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Jonica Holidays e Corsecom su Limina: la galleria non può rimanere chiusa 20 mesi

8 Settembre 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi