• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 16 Maggio 2025, 01:12:35
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

La curiosità: Gioiosa “la rossa” e quelle scritte del Ventennio di fronte al municipio

27 Agosto 2013
in In primo piano
Tempo stimato: 3 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
35
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese

GIOIOSA IONICA – Massimo rispetto per la statua di San Rocco, patrono di Gioiosa Ionica, ritratto durante la processione di domenica scorsa arricchita dal tradizionale ballo votivo; non è l’oggetto della presente riflessione.

Piuttosto, aver trascorso un pomeriggio da “turisti” nella cittadina gioiosana, proprio durante la suggestiva festa patronale, ci ha (ri)destato una piccola grande curiosità. Proprio di fronte al palazzo municipale, infatti, sono ancora leggibili, sul muro di un bel palazzo in stile retrò, due slogan del Ventennio fascista. Frasi frutto della propaganda di regime e che, nel tempo in cui i manifesti pubblicitari “6×3” non erano in voga (e i tabelloni a cristalli liquidi non erano stati inventati) vennero impresse sulle facciate dei palazzi, grazie a un’intuizione di Achille Starace, con tanto di firma stilizzata “Mussolini”. Per carità, la loro permanenza non è un fenomeno solo gioiosano: l’Italia è ancora piena di slogan fascisti sulle facciate dei propri palazzi. Ma il fatto che siano poste proprio di fronte al palazzo municipale, nella cittadina che vanta una tradizione di sinistra, con sindaci come, tra gli altri, il compianto Francesco Modafferi e che diede i natali all’eroe antimafia Rocco Gatto (entrambi dell’allora Pci), suona come una goliardata. Dal valore di testimonianza storica, certo, ma pur sempre goliardata. A pochissime centinaia di metri, infatti, ci sono i murales esterni al palazzo che ospita il teatro. Furono realizzati da attivisti comunisti milanesi e artisti locali nel 1978, proprio per ricordare il sacrificio umano di Rocco Gatto nella lotta contro l’arroganza della ‘ndrangheta. Col tempo, i loro colori vivaci sbiadirono, anche quel rosso così sanguigno delle lotte operaie che qui trovarono il loro humus grazie alle cooperative dell’allora sacerdote Natale Bianchi, fatte di donne impiegate in opere sartoriali, e alla lotta di tanti ragazzi degli anni ’70, oggi sessantenni con la passione mai sopita e l’anelito di una società più giusta ed equa. Proprio così: la Gioiosa narrata da “Cessarè”, il libro di Bruno Gemelli e Pietro Melia (all’epoca giovanissimi cronisti e scrittori) trova in quei murales la sua rappresentazione più grafica immediata. Ebbene, dopo trent’anni, su impulso dell’associazione “Da Sud” e di un comitato cittadino, e grazie al contributo della Provincia di Reggio Calabria (in particolare, grazie all’impegno dell’allora consigliere di Rifondazione Omar Minniti), i murales vennero restaurati. Le scritte del Ventennio, invece, sono sempre là. Visibili come sempre, senza bisogno di particolari restauri o altro. Le incontra chiunque esca o si affacci dal palazzo municipale. Anche l’attuale esecutivo, d’ispirazione civica ma in larga parte composto da militanti e attivisti dei partiti della Sinistra radicale. Nemesi storica?

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Precari della scuola, il 9 si torna al lavoro. Con un futuro pieno di incognite

Articolo successivo

A Riace la Flc Cgil Calabria ha discusso di contrattazione del comparto scuola

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Focus su Corrado Alvaro di Giusy Straropoli Calafati al Liceo Linguistico “MAZZINI”. (Immagini e Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Focus su Corrado Alvaro di Giusy Straropoli Calafati al Liceo Linguistico “MAZZINI”. (Immagini e Video ESCLUSIVI)

15 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Nell'ambito dell'evento "Intelleg(g)o..." promosso dall'Amministrazione comunale si è tenuta una Lectio Magistralis...

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

14 Maggio 2025
0

di Simona Ansani 《Questa è la situazione al Porto delle Grazie di Roccella Ionica, gli armatori delle barche ormeggiate non...

Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Il Pd ha svolto una due giorni, straordinaria si dice in gergo, a Siderno, per discutere di...

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

Articolo successivo
Città metropolitana, successo per il seminario della Cgil

A Riace la Flc Cgil Calabria ha discusso di contrattazione del comparto scuola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
I Carabinieri restituiscono 3 campane di bronzo all’Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova

I Carabinieri restituiscono 3 campane di bronzo all’Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova

0
Catanzaro, al via la mostra di Lucio Parrillo, dall’arte classica ai comics, fantasy e pop

Catanzaro, al via la mostra di Lucio Parrillo, dall’arte classica ai comics, fantasy e pop

0
Arrestato dai Carabinieri per tentato furto di un quad

Arrestato dai Carabinieri per tentato furto di un quad

0
Sicurezza stradale, secondo il Rapporto Dekrail 70% incidenti mortali in città

Sicurezza stradale, secondo il Rapporto Dekrail 70% incidenti mortali in città

0
Reggio : manifestazione sportiva e sociale Bicincittà 2025 il 18 maggio

Reggio : manifestazione sportiva e sociale Bicincittà 2025 il 18 maggio

15 Maggio 2025
Città Metropolitana di Reggio Calabria al Salone internazionale del Libro di Torino 2025

Città Metropolitana di Reggio Calabria al Salone internazionale del Libro di Torino 2025

15 Maggio 2025
Tragedia Statale 106, un mese a San Luca senza Antonella, Domenico, Elisa e Teresa. Ed altro dolore altrove…

La nuova 106 una realtà a stretto giro

15 Maggio 2025
“Invalidità civile, ritardi inaccettabili. Si risparmia sulla pelle dei più deboli”

“Invalidità civile, ritardi inaccettabili. Si risparmia sulla pelle dei più deboli”

15 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.