di Antonella Scabellone
LOCRI- Genitori in cerca di genitorialità. E’ questo il titolo dell’ultima pubblicazione curata dallo psichiatra Pasquale Romeo ospite lo scorso 3 giugno presso la sede coordinata dell’Ipsia di Siderno/Locri. Un gradito ritorno il suo, tra i banchi di una scuola che cerca di stare attenta al benessere psico/fisico dei suoi alunni tanto che, negli anni successivi al covid, ha attivato lo sportello psicologico di ascolto, un servizio che ha riscosso molto successo in tutta la comunità scolastica.
Romeo, da esperto psichiatra e psicoterapeuta, si è posto in modo amichevole e informale verso i suoi giovani interlocutori, studenti frequentanti gli indirizzi Odontotecnico, Tecnico, Industria e artigianato per il made in Italy, Manutenzione e assistenza tecnica, riuscendo a instaurare con loro un dialogo aperto e partecipato, dove il contenuto del libro è passato in secondo piano, ma le tematiche da esso affrontate, estrapolate e proposte nel giusto modo, hanno suscitato interesse e curiosità stimolando il dibattito. “Oggi – ha stigmatizzato lo psichiatra – viviamo in una società libera e ricca, super tecnologica, a cui apparentemente non manca nulla. Tuttavia, mentre ci immergiamo nelle complessità di una vita sempre più frenetica, ci rendiamo conto che non siamo felici. Ci sentiamo stressati, ansiosi e spesso depressi. E in questo contesto entra in crisi la genitorialità. Fare i genitori oggi non è semplice, non si riesce a parlare con i figli, a comunicare sentimenti e emozioni. Manca l’empatia. Aumentano vistosamente i disagi tra i giovani che non parlano più con i genitori, tra di loro e tanto meno con se stessi. Scrivere è un modo per parlarsi, ma quanti lo fanno??”.
Il dialogo con i giovani studenti ha avuto lo scopo di far emergere criticità e problematiche del mondo adolescenziale, che fanno vacillare più che mai le certezze degli adulti, che spesso non riescono a trovare un canale di comunicazione con le nuove generazioni. La società non supporta le famiglie e i sistemi educativi tradizionali non sono più efficaci come una volta.
Introdotto dal Dirigente scolastico Gaetano Pedullà lo psichiatra si è poi soffermato sulle tante sfumature dell’animo umano, spiegando la differenza tra rabbia e odio, amore e innamoramento, emozione e sentimento. Argomenti che hanno stimolato la riflessione dei giovani studenti, i quali hanno dimostrato di essere Persone pensanti e sensibili, tutt’altro che materialisti e superficiali, come spesso purtroppo vengono erroneamente etichettati, in quanto figli di questo complesso e caotico mondo contemporaneo.